Crea sito
Skip to content
Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998

Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998

  • Archeologia Industriale
    • LA VALIGIA DELLE INDIE ED IL JAPONISME : VAN GOGH
    • La Tramvia Elettrica Lecce San Cataldo 1898-1933 ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
    • La Valigia delle Indie
    • PREMESSA L’illuminazione Pubblica di Lecce come stimolo di progresso (fino alla metà dell’800) Archeologia Industriale del Salento
    • Archeologia Industriale nel Salento
  • Arte
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • con il maestro Gillo Dorfles per una conversazione su arte e mercato contemporaneo
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • Il maestro Gillo Dorfles presenta la mostra di Sandro Greco nell’università di Pavia
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Giovanni Greco Poesie
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Enzo Fina Musicantica
    • LA VALIGIA DELLE INDIE ED IL JAPONISME : VAN GOGH
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • Cinema – Teatro – WebTv in BelSalento
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
  • Borbone e Risorgimento
    • don Liborio Romano – il BOIA delle Due Sicilie
    • Salento e Risorgimento – i personaggi
  • cucina
    • La Cucina di BelSalento
  • Editoria
  • Fauna
  • Flotta di BelSalento 8 siti web
  • galleria “la Colonna”
  • GreenLife
    • Le erbe alimentari del Salento
    • BelSalento GreenLife “Parliamo di Salute con …” Maruska Ciricugno Naturopata
    • Rimedi Naturali
    • Parliamo di Salute con …
    • GreenLife in BelSalento
    • GreenLife in BelSalento
    • Lampascione o Pampasciune in BelSalento
    • Gli Ortaggi del Salento
  • Giornalino BelSalento
    • il sito madre di tutta la flotta di BelSalento
    • La Flotta di BelSalento
  • Il nostro gruppo facebook di BelSalento
  • LETTURE CONSIGLIATE
    • Borbone e Risorgimento
    • DAVID ICKE in PROBLEMA REAZIONE SOLUZIONE – XYLELLA – i Servizi di BelSalento
  • lo Scrigno segreto
  • Monumenti Castelli Maserie
  • Musei
  • Musica
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Enzo Fina Musicantica
    • Gegè Vibes a Lecce – Servizi di BelSalento 3 febb 2016
  • Natura e Ambiente
  • NoTap
  • Parco Letterario
    • PARCO LETTERARIO DEL SALENTO
  • Pellegrinaggi e antiche vie
  • Poesie
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Baciami l’anima – Poesie
    • “La poesia degli ulivi” Ai miei nonni – Emanuela Rizzo Servizi di BelSalento
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Giovanni Greco Poesie
    • Principessa – Poesie di Giovanni Greco
    • Rita Greco Scalinci al Fondo Verri, presenta Giuliana Coppola – 25 febb 2016 – BelSalento
  • Preistoria
  • Politica
  • Radio
  • Storia
    • Storia del Salento
  • Teatro
    • Teatro -Terra dei Messapi, miti ed eroi – di Paolo Rausa, Vaste Poggiardo – 29 agosto 2015
    • Bellanova : “il 17 aprile è saggio non andare a votare”
    • Il FRACKING e la SUBSIDENZA Contro le trivelle – Il referendum del 17 aprile 2016
    • Vale davvero la pena trivellare ? di Giovanni Greco
  • Terremoti
  • Trivelle
  • Varie
  • Xylella VideoDoc
    • Cucina
    • Video alla Frode Xylella – BelSalento
    • CRONACHE ANNUNCIATE DELLA MATTANZA DEGLI OLIVI PUGLIESI
    • FRAUD OF XYLELLA IN THE SALENTO LAND – IN 5 MINUTES ONLY – servizi di BelSalento
    • a colloquio con il Prof Pietro Perrino Servizi di BelSalento 12 nov 2015 Servizi di BelSalento
    • Salento TERRA DI UNA FORESTA DI ULIVI MILLENARI ~ Servizi di BelSalento
    • Riassunto del caso Xylella 2015 – dalla A alla Z – Servizi di BelSalento
    • L’arte per gli Ulivi 2015/2016 ~ Servizi di BelSalento
    • La Zitella Fastidiosa 2015 IL CORTOMETRAGGIO DI BELSALENTO
    • CONVEGNO GALATONE Oltre la Xylella passato presente e futuro dell’olivicultura e dell’agricoltura
    • Parola alle immagini del presente – BelSalento – Servizi di Fruizione Culturale
    • “La poesia degli ulivi” Ai miei nonni – Emanuela Rizzo Servizi di BelSalento
  • oltre 300 VideoDoc di BelSalento.com
  • Numismatica
  • Storia dello Zafferano
  • Il Mondo dei Contadini
  • Il maestro Gillo Dorfles presenta la mostra di Sandro Greco nell’università di Pavia
    • Sandro Greco ARTE
    • con il maestro Gillo Dorfles per una conversazione su arte e mercato contemporaneo
    • Rita Greco Scalinci al Fondo Verri, presenta Giuliana Coppola – 25 febb 2016 – BelSalento
  • Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
  • Canale YouTube
  • Contatti
  • 3d BelSalento
  • Mappe
  • Tarantismo
  • BelSalento Radio Podcast
  • Greenscreen Video
  • Tazzoni stampa sublimazione

Categoria: Storia

dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato

Pubblicato da belsalentoil 23 Settembre 2022 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato In “Le Vite De Letterati Salentini, Volume 1” di Domenico de Angelis del 1710, sono riportate lettere e notizie del XVI secolo (25 su 208 carte…

San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d

Pubblicato da belsalentoil 22 Settembre 202223 Settembre 2022 in 3d BelSalento, Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA «Guai a chi regge, e mal regge, guai ai Ministri dei Tiranni et alle tirannie, guai alli Ministri di giustizia che li è…

5 maggio Festa di Santa Irene a Lecce – la prima patrona della città, fece tornare in vita il padre III sec dc

Pubblicato da belsalentoil 5 Maggio 20225 Maggio 2022 in Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Sant’Irene la prima patrona della città di Lecce, fece tornare in vita il padre III sec dc Etimologia: Irene = pace, pacifica, dal greco  Emblema: Palma (Fonte santiebeati.it – Autore: Antonio Borrelli) Sant’Irene da…

La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec

Pubblicato da belsalentoil 15 Aprile 202216 Aprile 2022 in lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia

 a cura del dott Giovanni Greco La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec di Giovanni Greco Il viaggio di oggi 3 aprile 2022 è stato a Sanarica (Le) in compagnia di Francesco Manni, Dorina Luntraru e Michelangelo Corrado, che…

Tricase 1481 Chi averà audacia de dire viva lo conte de Castro lo tagliarimo ad pecczi

Pubblicato da belsalentoil 30 Novembre 202130 Novembre 2021 in Storia

ricerche a cura di Salvatore Musio 𝗧𝗥𝗜𝗖𝗔𝗦𝗘 𝟭𝟰𝟴𝟭.”𝗖𝗛𝗜 𝗔𝗩𝗘𝗥𝗔’ 𝗔𝗨𝗗𝗔𝗖𝗜𝗔 𝗗𝗘 𝗗𝗜𝗥𝗘 𝗩𝗜𝗩𝗔 𝗟𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗟𝗢 𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗥𝗜𝗠𝗢 𝗔𝗗 𝗣𝗘𝗖𝗖𝗭𝗜” Nel chiuso delle mura serpeggiava il malcontento, la Terra si era scoperta indifesa durante i reiterati assalti turcheschi. “𝘊𝘩𝘪…

Quei due progetti di mega impianti di Pale Eoliche alte 160-250 metri previsti fra Veglie e Salice visibili in tutto il Salento a 80 chilometri

Pubblicato da belsalentoil 28 Giugno 20212 Luglio 2021 in Fauna, Il Mondo dei Contadini, Monumenti Castelli Maserie, Natura e Ambiente, Storia, Storia dello Zafferano

a cura del dott Giovanni Greco Oggi parliamo dei due “progetti” di PALE EOLICHE fra Veglie e Salice (Le), che dovrebbero essere ALTE circa 160-250 METRI. Questo vuol dire che quindi sarebbero visibili in tutto il Salento a 80 chilometri…

Trozzella Messapica, riproduzione in 3d by BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 17 Giugno 2021 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Trozzella Messapica, riproduzione in 3d by BelSalento.com E’ una trozzella messapica, la conosciamo tutti … e dopo alcuni giorni di non semplice elaborazione al pc, ho stampato la mia prima bellissima Trozzella messapica…

Bronzi di Riace 3d Stamp by BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 12 Giugno 202112 Giugno 2021 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Bronzi di Riace 3d Stamp by BelSalento.com  E’ la copia in piccolo di una delle due famose statue databili al V secolo a.C., ma averla sul tavolo e vederla in quell’angolo illuminata dal…

3d Stamp by BelSalento.com

Pubblicato da belsalentoil 26 Marzo 202126 Marzo 2021 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Crogiolo fusione metallo, Il Mondo dei Contadini, lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Preistoria, Storia, Tazzoni stampa sublimazione, Teatro, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco 3d Stamp by BelSalento.com  a cura del dott Giovanni Greco per i servizi di Fruizione Culturale di BelSalento Vi presento alcune mie riproduzioni in 3d. Il viaggio della stampa 3D a cura di…

CHIESETTA DI SANTA FILOMENA in Salice Sal – Le. Ricostruzione in 3d per BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 7 Novembre 202022 Febbraio 2022 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco CHIESETTA DI SANTA FILOMENA in Salice Sal – Le. Ricostruzione in 3d per BelSalento . Alcuni mesi fa ho riprodotto in 3d l’antico immobile – adiacente a casa mia (il mio studio è…

Ponzio Paladini commilitone del conte di Tolosa, nella prima crociata (1096-1099), caduto nel 1099 in Terrasanta, durante l’assedio di Tell Arqa

Pubblicato da belsalentoil 2 Novembre 20207 Maggio 2021 in Parco Letterario, Storia

 a cura del dott Giovanni Greco Ponzio Paladini commilitone del conte di Tolosa, nella prima crociata (1096-1099), caduto nel 1099 in Terrasanta, durante l’assedio di Tell Arqa PONZIO PALADINI – Fu il capostipite di questa assai nobile ed antica famiglia,…

Il Blasone del 1400 della casata Paladini in Salice Sal – Le. Ricostruzione in 3d per BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 2 Novembre 202015 Dicembre 2020 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il Blasone del 1400 della casata Paladini in Salice Sal – Le. Ricostruzione in 3d per BelSalento La casata dei Paladini ha origini antichissime, risale alla prima crociata del 1099 con Ponzio Paladini…

La casata Paladini – Ponzio Paladini nelle crociate del 1099 – Luigi Paladini barone di Salice e Campi (Le) e Ambasciatore degli Aragona nel 1480 – Angelantonio Paladini Sindaco di Lecce nel 1866

Pubblicato da belsalentoil 2 Novembre 20203 Febbraio 2021 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La casata Paladini – Ponzio Paladini nelle crociate del 1099 – Luigi Paladini barone di Salice e Campi (Le) e Ambasciatore degli Aragona nel 1480 – Angelantonio Paladini Sindaco di Lecce nel 1866…

radiointervista di Myrai Futura in DB11 WEB radio a Giovanni Greco BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 31 Ottobre 2020 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Arte, BelSalento Radio Podcast, Borbone e Risorgimento, Canale YouTube, Contatti, Crogiolo fusione metallo, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Greenscreen Video, Il Mondo dei Contadini, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Mappe, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Storia dello Zafferano, Tarantismo, Tazzoni stampa sublimazione, Teatro, Terremoti, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

BelSalento.com a cura del dott Giovanni Greco radiointervista di Myrai Futura in DB11 WEB radio a Giovanni Greco BelSalento Dopo tante interviste che ho fatto, sono contento d’esser stato intervistato a mia volta in DB11 WEB radio ed è stata…

dio egizio Thoth signore del tempo rinvenuto a Porto Cesareo riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento.com  

Pubblicato da belsalentoil 9 Ottobre 20202 Febbraio 2021 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco dio egizio Thoth signore del tempo rinvenuto a Porto Cesareo riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per Www.BelSalento.com   Queste scoperte archeologiche possono quindi azzardare l’ipotesi di una probabile proliferazione del culto…

Posate Musicali nel Rinascimento salentino? Riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 21 Settembre 202030 Novembre 2021 in 3d BelSalento, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Armoniose posate Musicali nel Rinascimento salentino? Riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento Sono conosciuti come i “Notation Knives” o come coltelli da notazione, dei raffinati coltelli realizzati tra il 1500…

Zeus di Ugento riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Settembre 202019 Settembre 2020 in 3d BelSalento, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Zeus di Ugento riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento Fra le mie ricerche sul Salento (che iniziai nel 1998 – in Germania, mentre facevo l’erasmus) ho provato a sfidare me…

Lo stemma della principessa Erina Castriota Scanderberg nel palazzo ducale di Tricarico 

Pubblicato da belsalentoil 5 Settembre 20205 Settembre 2020 in Storia

 a cura del dott Giovanni Greco Lo stemma della principessa Erina Castriota Scanderberg nel palazzo ducale di Tricarico Si trova nei saloni del palazzo Ducale di Tricarico in provincia di Matera (Basilicata), ed è uno splendido stemma scolpito in pietra di…

La chiesa di Santo Stefano a Soleto (Le) metà XIV-XV secolo con Francesco Manni

Pubblicato da belsalentoil 30 Agosto 202031 Agosto 2020 in Monumenti Castelli Maserie, Storia, Xylella VideoDocumentari

 a cura del dott Giovanni Greco La chiesa di Santo Stefano a Soleto (Le) metà XIV-XV secolo con Francesco Manni Gli affreschi del suo interno narrano che fu un centro religioso di notevole importanza e la sorprendente attività della cultura…

Una camminata sui sentieri dalla spiaggia di Porto Badisco verso la grotta degli inglesi, la Torre sant’Emiliano e il faro di Otranto – 23 agosto 2020

Pubblicato da belsalentoil 23 Agosto 202023 Agosto 2020 in GreenLife, lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Preistoria, Storia, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Una camminata sui sentieri dalla spiaggia di Porto Badisco verso la grotta degli inglesi, la Torre sant’Emiliano e il faro di Otranto – 23 agosto 2020 Una favolosa escursione all’alba del 23 agosto 2020, curata…

Medaglia di Maometto II del 1480 poco prima della presa di Otranto – riproduzione in 3d e ottone a cura di BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 17 Agosto 20204 Dicembre 2020 in 3d BelSalento, Crogiolo fusione metallo, Numismatica, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Medaglia di Maometto II del 1480 poco prima della presa di Otranto – riproduzione in 3d e ottone a cura di BelSalento. E’ il ritratto di Maometto II, Allegoria del trionfo di Maometto…

Aloysius o Aloysio nei feudi di Salice e Acaja fra 1300 e 1400 – Luigi Paladini

Pubblicato da belsalentoil 5 Luglio 2020 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Aloysius o Aloysio nei feudi di Salice e Acaja fra 1300 e 1400 – Luigi Paladini Nel corso delle mie ricerche mi è apparso il nome di un personaggio che sino ad oggi…

Luigi Paladini XV-XVI sec (Aloisio, Aloysius, Luise de Paladinis), Barone di Salice e Guagnano, alla corte degli Aragona, conobbe San Francesco di Paola, menzionato dal Galateo, accompagnò Isabella del Balzo, moglie di Federico d’Aragona, nel viaggio da Lecce a Napoli

Pubblicato da belsalentoil 5 Luglio 20206 Febbraio 2023 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Luigi Paladini XV-XVI sec. (Aloisio, Aloysius, Luise de Paladinis), Barone di Salice e Guagnano, alla corte degli Aragona, conobbe San Francesco di Paola, menzionato dal Galateo, accompagnò Isabella del Balzo, moglie di Federico…

Ferdinando d’Aragona detto Ferdinando II il cattolico 1452 – 1516

Pubblicato da belsalentoil 4 Luglio 202017 Agosto 2020 in Parco Letterario, Storia, Varie

a cura del dott Giovanni Greco Ferdinando II il cattolico 1452 – 1516 Unificò i regni di Castiglia e Aragona gettando le basi della moderna Spagna, riconquistò Granada e sostenne il viaggio di Cristoforo Colombo alla scoperta dell’America. Naturalmente nel…

La Terra d’Arneo descritta dal Marinosci – Guagnano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie, popolata da lepri, volpi, daini, tassi, lupi, linci, scoiattoli, donnole, un paradiso terrestre con peculiarità uniche

Pubblicato da belsalentoil 1 Luglio 20204 Marzo 2021 in Fauna, Mappe, Natura e Ambiente, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La Terra d’Arneo descritta dal Marinosci Guagnano · Nardò · Porto Cesareo · Salice Salentino · Veglie, popolata da lepri, volpi, daini, tassi, linci, scoiattoli, donnole, lupi, lupi cervieri (lince), istrici o porcospini, gatti…

Riproduzione 3d di una iscrizione messapica in greco latino della grotta Porcinara presso Santa Maria di Leuca

Pubblicato da belsalentoil 1 Luglio 20201 Luglio 2020 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Riproduzione 3d di una iscrizione messapica in greco latino della grotta Porcinara presso Santa Maria di Leuca a cura di Giovanni Greco per Www.BelSalento.com   (messapico) Klauhi Zis  –> (italiano) Ascolta Zeus. Sono molto…

Plafoniere Litografie Riproduzione in 3d per BelSalento a cura di Giovanni Greco

Pubblicato da belsalentoil 12 Giugno 202012 Giugno 2020 in 3d BelSalento, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Plafoniere Litografie Riproduzione in 3d per BelSalento a cura di Giovanni Greco Da quando ho iniziato a fare queste ricerche sul Salento (era il 1998) ho trovato sempre tanto materiale utile per realizzare concretamente…

Augustale d’oro di Federico II di Svevia (1230-1250) zecche di Messina e di Brindisi Rara moneta riproduzione in 3d

Pubblicato da belsalentoil 9 Giugno 20207 Ottobre 2020 in 3d BelSalento, Numismatica, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Augustale d’oro di Federico II di Svevia (1230-1250) zecche di Messina e di Brindisi. Rara moneta riproduzione in 3d Anni fa feci delle ricerche sull’Imperatore Federico II di Svevia, e anche una buona…

Ricostruzione 3d dell’antica LOCANDA di Salice per BelSalento a cura di Giovanni Greco

Pubblicato da belsalentoil 29 Aprile 202029 Aprile 2020 in 3d BelSalento, Monumenti Castelli Maserie, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Ricostruzione 3d dell’antica LOCANDA di Salice per BelSalento a cura di Giovanni Greco Riproduzione in 3d dell’antica LOCANDA che nel piano terra ha ospitato la bottega di Mesciu Mariu Cassanu, e che fino agli anni…

Il Rosolio il liquore del passato rinascimentale – forse introdotto nel Salento dagli umanisti di Otranto nel XVI sec

Pubblicato da belsalentoil 27 Febbraio 20208 Settembre 2021 in Borbone e Risorgimento, cucina, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco con il contributo di Elio Francescone Il Rosolio “il liquore del passato” rinascimentale – forse introdotto nel Salento dagli umanisti di Otranto nel XVI sec di Giovanni Greco Questa ricerca sul ROSOLIO è…

IL SEDILE e LA COLONNA Salice 2020 in 3d e greenscreen Giovanni Greco BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 24 Febbraio 202010 Agosto 2020 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Canale YouTube, galleria "la Colonna", Greenscreen Video, Il Mondo dei Contadini, Monumenti Castelli Maserie, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco IL SEDILE e LA COLONNA Salice 2020 in 3d e greenscreen a cura di Giovanni Greco per i servizi di fruizione culturale di BelSalento.com Questo cortometraggio è presente in Cinemabreve.org cortometraggi e produzioni…

L’effige della Madonna di Loreto a Leuca a cura di Marisa Grande

Pubblicato da belsalentoil 21 Febbraio 202021 Febbraio 2020 in Pellegrinaggi e antiche vie, Storia

a cura di Marisa Grande L’effige della Madonna di Loreto a Leuca di Marisa Grande Domenica 16 Febbraio 2020, nella Basilica minore e Santuario di Santa Maria di Leuca, è stata accolta con devozione e con i dovuti onori religiosi,…

Maschera d’oro detta di Agamennone dalle tombe reali di Micene 1600-1500 a.C. circa, riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per i servizi di fruizione culturale di BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 10 Febbraio 202010 Febbraio 2020 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Maschera d’oro detta di Agamennone dalle tombe reali di Micene 1600-1500 a.C. circa, riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per i servizi di fruizione culturale di BelSalento Quello che ho riprodotto…

Scopri i premi esclusivi dei MECENATI Patreon di BelSalento crowdfunding 2019

Pubblicato da belsalentoil 14 Novembre 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, Canale YouTube, Contatti, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Il Mondo dei Contadini, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Mappe, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Storia dello Zafferano, Tarantismo, Teatro, Terremoti, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Scopri i premi esclusivi dei MECENATI Patreon di BelSalento crowdfunding 2019 Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con…

4 NOVEMBRE, FESTA DI S. CARLO BORROMEO. QUANDO I SALENTINI FINANZIARONO I POVERI DI MILANO

Pubblicato da belsalentoil 4 Novembre 20195 Dicembre 2019 in Arte, Monumenti Castelli Maserie, Storia

a cura del dott Mario Cazzato 4 NOVEMBRE, FESTA DI S. CARLO BORROMEO. QUANDO I SALENTINI FINANZIARONO I POVERI DI MILANO Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento SitoWeb: Www.BelSalento.com Facebook: BelSalento.com Youtube: Giovanni Greco  Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10 a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale…

Orecchino riproduzione in 3d delle PINTADERAS di Porto Badisco, a cura di BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 11 Ottobre 201915 Luglio 2020 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Orecchino riproduzione in 3d delle PINTADERAS di Porto Badisco, a cura di BelSalento Le Pintaderas a motivo spiraliforme sono dei manufatti neolitici in ceramica. Presso la Grotta dei Cervi di Porto Badisco fu…

Martiri di Otranto

Pubblicato da belsalentoil 7 Ottobre 20195 Dicembre 2019 in Storia

a cura del dott Giovanni Greco Martiri di Otranto Nella prima metà del 1400, Maometto II aveva progettato la realizzazione di un grande Impero Ottomano che comprendeva anche le coste e le terre della provincia di Otranto con conseguente dominio (commerciale…

Orecchino riproduzione in 3d della dea AFRODITE 

Pubblicato da belsalentoil 3 Settembre 201915 Luglio 2020 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Orecchino riproduzione in 3d della dea AFRODITE Originalissimo modello di orecchini raffiguranti le divinità greche e romane del periodo Greco-Ellenico riprodotti nel III millennio con una STAMPANTE 3D. L’immagine è la famosa AFRODITE risalente al VII…

Scoperta a Castro la dea Atena citata da Virgilio nel libro III° dell’Eneide

Pubblicato da belsalentoil 1 Settembre 20195 Dicembre 2019 in lo Scrigno segreto, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Scoperta a Castro la dea Atena citata da Virgilio nel libro III° dell’Eneide quello del primo sbarco dell’eroe troiano Enea sulla terra italica. Sulla rocca della città di Castro (Lecce, Salento), vi era…

Riproduzione di un ELMO MESSAPICO in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 12 Luglio 201911 Febbraio 2020 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Riproduzione di un ELMO MESSAPICO in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento Con le mie stampanti 3d sto ricreando quello che posso sulle architetture, vasellami, monili e armamenti che si sono…

Riproduzione di un Elmo Spartano in 3d a cura di Giovanni Greco

Pubblicato da belsalentoil 12 Luglio 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Riproduzione di un Elmo Spartano in 3d a cura di Giovanni Greco Con le mie stampanti 3d sto ricreando quello che posso sulle architetture, vasellami, monili e armamenti che si sono succeduti nel…

Ricostruzione 3d Portale Casa del Re Salice per BelSalento a cura di Giovanni Greco 2019

Pubblicato da belsalentoil 6 Giugno 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Monumenti Castelli Maserie, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Ricostruzione 3d Portale della “Casa del Re” Salice per BelSalento a cura di Giovanni Greco 2019 Questa ricostruzione al computer è stata davvero ingegnosa e un tantino complessa. Ho ricreato e stampato in 3d…

Riproduzione in 3d del BIBERON MESSAPICO rinvenuto a Mesagne (Br) per BelSalento a cura di Giovanni Greco

Pubblicato da belsalentoil 23 Maggio 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Riproduzione in 3d del BIBERON MESSAPICO rinvenuto a Mesagne (Br) per BelSalento a cura di Giovanni Greco Per i miei Servizi di Fruizione Culturale sulla terra dei due mari, oggi ho realizzato la riproduzione…

Plafoniera Litografica Riproduzione in 3d ARME della provincia di terra d’Otranto per BelSalento a cura di Giovanni Greco

Pubblicato da belsalentoil 6 Maggio 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Plafoniera Litografica Riproduzione in 3d “ARME della provincia di terra d’Otranto” per BelSalento a cura di Giovanni Greco Da quando ho iniziato a fare queste ricerche sul Salento (era il 1998) ho trovato sempre…

DELFINO che tiene in bocca una mezza luna, elenco di CASTELLI e TORRI nell’Arme della provincia di terra d’Otranto 1618 – Il regno di Napoli diviso in dodici provincie di Enrico Bacco

Pubblicato da belsalentoil 24 Aprile 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Borbone e Risorgimento, Storia, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Ecco la meravigliosa descrizione del simbolo dell’attuale provincia di Lecce : il DELFINO che tiene in bocca una mezza luna, e l’elenco dei CASTELLI e delle TORRI costiere ne : Arme della provincia…

Lequile Convento Dei Frati Francescani – Servizi di BelSalento – 11 ottobre 2015

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20195 Dicembre 2019 in Monumenti Castelli Maserie, Storia

cura del dott Giovanni Greco Lequile Convento Dei Frati Francescani – Servizi di BelSalento – 11 ottobre 2015 Convento Dei Frati Francescani “Bellezze Celate”, Organizzato dall’associazione “Lequile Riparte da Noi” – Piazza S.Francesco, Lequile – 11 ottobre 2015 Become a…

Ritrovato un rarissimo stampo eucaristico bizantino del XII sec, con inscrizioni in greco nell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Le)

Pubblicato da belsalentoil 22 Marzo 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Ritrovato un rarissimo stampo eucaristico bizantino del XII sec, con inscrizioni in greco nell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Le) TESTO ISCRIZIONE: “CRISTO È RISORTO DAI MORTI, CALPESTANDO LA MORTE CON LA SUA MORTE…

IL PRIMO LIBRO STAMPATO IN PROVINCIA È OPERA DI UN FALSARIO, UNA DEDICA E UN’EPIGRAFE NASCOSTA E RISCOPERTA di Mario Cazzato

Pubblicato da belsalentoil 7 Marzo 20195 Dicembre 2019 in lo Scrigno segreto, Storia

a cura del prof Mario Cazzato IL PRIMO LIBRO STAMPATO IN PROVINCIA È OPERA DI UN FALSARIO, UNA DEDICA E UN’EPIGRAFE NASCOSTA E RISCOPERTA Il volume del 1583 è un falso perché attribuito artificiosamente al Galateo che l’avrebbe scritto in…

Dalla colonia risorgimentale di fine 800 alla medicina cancerogena nella -terra (chimica) dei due mari-

Pubblicato da belsalentoil 2 Marzo 20195 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Il Mondo dei Contadini, Natura e Ambiente, NoTap, Politica, Storia, Trivelle, Xylella VideoDocumentari

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Dalla colonia risorgimentale di fine 800 alla medicina cancerogena nella “terra (chimica) dei due mari” Proprio in queste ore si fa sempre più concreta una (anche mia) vecchia ipotesi in base alla quale…

L’Idruntum Apuliae civitas la città di Otranto in una xilografica veneziana del 1491

Pubblicato da belsalentoil 11 Febbraio 20195 Dicembre 2019 in Storia

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco L’Idruntum Apuliae civitas la città di Otranto in una xilografica veneziana del 1491 L’Idruntum Apuliae civitas è una stampa xilografica veneziana del 1491 rappresenta la città di Otranto (cm 82×57) ed è tratta…

il famoso sapone di Marsiglia è nato a Gallipoli (Le)

Pubblicato da belsalentoil 7 Dicembre 201813 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Natura e Ambiente, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco e della dott.ssa Giuliana Lubello il famoso ”sapone di Marsiglia” è nato a Gallipoli (Le) Ascolta “A Gallipoli tra XVII e XIX secolo, si batteva il prezzo dell’olio per l’intera Europa” su Spreaker….

La Torre Federiciana del XIII secolo in Leverano

Pubblicato da belsalentoil 3 Dicembre 20185 Dicembre 2019 in Monumenti Castelli Maserie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La Torre Federiciana del XIII secolo in Leverano Il grande Federico II ha lasciato tracce indelebili in tutta la Puglia. La Torre Federiciana del XIII secolo, fu eretta nella piazza principale del paese…

L’Itinerarium burdigalense il più antico racconto conosciuto di un itinerario cristiano

Pubblicato da belsalentoil 4 Novembre 20185 Dicembre 2019 in Pellegrinaggi e antiche vie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco L’Itinerarium burdigalense è il più antico racconto conosciuto di un itinerario cristiano Durante il Medioevo fu molto utilizzato l’Itinerarium Burdigalense, detto anche Hierosolymitano, secondo che si privilegiava la città di partenza (Bordeaux) o…

CONVEGNO NAZIONALE KYKLOS – LA BELLEZZA DELL’OSCENO – Gallipoli, 22 Settembre 2018

Pubblicato da belsalentoil 29 Settembre 20185 Dicembre 2019 in Arte, Giornalino BelSalento, Politica, Storia

a cura del dott Giovanni Greco CONVEGNO NAZIONALE KYKLOS “LA BELLEZZA DELL’OSCENO” Sabato, 22 Settembre 2018 – Galleria dei Due Mari – Castello Angioino – Gallipoli Il Convegno Nazionale “La Bellezza dell’Osceno” è ideato e proposto dall’Associazione culturale junghiana salentina…

Quegli operai morti a Lecce il 25 settembre 1945 perché chiedevano pane e lavoro

Pubblicato da belsalentoil 24 Settembre 20185 Dicembre 2019 in Il Mondo dei Contadini, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco; segue l’articolo di Valentino De Luca ed Enzo Bianco Quegli operai morti a Lecce il 25 settembre 1945 perché chiedevano “pane e lavoro” Era appena finita la Seconda Guerra Mondiale, scoppiata il 1…

La soppressione dei conventi in Terra d’Otranto durante il decennio francese

Pubblicato da belsalentoil 28 Giugno 201818 Marzo 2021 in Borbone e Risorgimento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Nel corso delle ricerche scopriamo che già il decennio francese aveva generato la prima soppressione dei conventi in Terra d’Otranto I Borbonici dopo la Restaurazione definiranno il cosiddetto Decennio francese come il “periodo…

La soppressione delle corporazioni religiose in Terra d’Otranto dal 1862 al 1881

Pubblicato da belsalentoil 28 Giugno 20185 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Monumenti Castelli Maserie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La soppressione delle corporazioni religiose in Terra d’Otranto dal 1862 al 1881   I primi interventi del neonato Regno d’Italia sul ricchissimo patrimonio culturale in corso di annessione, riguardarono la soppressione di varie…

Una moneta bizantina del XII sec di Ruggero II raffigurante San Demetrio del VI sec

Pubblicato da belsalentoil 18 Giugno 20185 Dicembre 2019 in Numismatica, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Una moneta bizantina del XII sec di Ruggero II raffigurante San Demetrio del VI sec Qui una moneta bizantina che al momento non posso riconoscere con esattezza. Ritengo possa essere un Follaro (raffigurante…

La zecca di Brindisi sotto Carlo I d’Angiò (AD 1266 – 1282)

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 201811 Agosto 2020 in Archeologia Industriale, Numismatica, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La zecca di Brindisi sotto Carlo I d’Angiò (AD 1266 – 1282) Carlo I d’Angiò (1266-1282) Denaro del 1267 con Giglio fiorentino, moneta coniata a Brindisi o a Messina Gli anni della dominazione…

Carlo I d’Angiò (1226 – 1285)

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 201810 Gennaio 2021 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Carlo I d’Angiò (1266 – 1285) Capostipite degli Angioini è Carlo I d’Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285) figlio del Re di Francia Luigi VIII e di Bianca di…

Corrado I re di Sicilia (1228-1254)

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20186 Gennaio 2020 in Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Corrado I re di Sicilia 1228-1254 Corrado IV di Hohenstaufen (Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era il figlio secondogenito dell’imperatore Federico II di Svevia e di Jolanda di Brienne….

Giustiniano (Tauresio, 482 – Costantinopoli, 14 novembre 565) e la prima “colonizzazione bizantina”

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giustiniano (Tauresio, 482 – Costantinopoli, 14 novembre 565) e la prima “colonizzazione bizantina” V-VI secolo d.C – Giustiniano è il più famoso tra gli imperatori bizantini. Il suo potere assoluto durò trentotto anni…

Ruggero II d’Altavilla (1095-1154) duca di Calabria e di Puglia

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Ruggero II d’Altavilla (1095-1154) duca di Calabria e di Puglia Ruggero II unificò in un unico regno tutte le conquiste normanne dell’Italia meridionale e organizzò un governo efficiente, personalizzato e centralizzato. Avendo conquistato…

Numismatica con BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20188 Luglio 2022 in Borbone e Risorgimento, Numismatica, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Le monete furono il primo manufatto di produzione di massa e, contemporaneamente, strumento di comunicazione a massima diffusione, molto prima dell’introduzione della stampa. Le seguenti ricerche sulla monetizzazione del Salento, non solo presentano…

SAVA NEI PRIMI DEL ‘900: LA FAIDA TRA MILAMPI E SPUNTUNI di Gianfranco Mele

Pubblicato da belsalentoil 7 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Monumenti Castelli Maserie, Storia

SAVA NEI PRIMI DEL ‘900: LA FAIDA TRA “MILAMPI” E “SPUNTUNI”  di Gianfranco Mele – con a margine ritagli da articoli originali della stampa d’epoca  Milampi e Spuntuni: chi erano “Dagli ultimi decenni del XIX secolo sino all’inizio della prima…

L’EUCOLOGIO di Galatone del 1100 ritrovato nel 2015 in America alla Duke University

Pubblicato da belsalentoil 4 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco L’EUCOLOGIO di Galatone del 1100 ritrovato nel 2015 in America alla Duke University di Giovanni Greco Noi di BelSalento.com ad aprile 2017 ci eravamo già occupati del codice ebraico di Parma un testo fondamentale per…

Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Pubblicato da belsalentoil 26 Febbraio 20185 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

Sostieni BelSalento.com ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari ~ Aiuta la crescita di BelSalento.com che il 2018 ha compiuto 20 annidi informazione libera e indipendente. Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella…

13 febbraio giornata della memoria per le vittime dell’Unità d’Italia – 16, 17 e 18 febbraio 2018 manifestazioni a Gaeta

Pubblicato da belsalentoil 21 Febbraio 20185 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia

a cura del dott Giovanni Greco 13 febbraio giornata della memoria per le vittime dell’Unità d’Italia – la giornata è stata ricordata nelle manifestazioni di Gaeta del 16, 17 e 18 febbraio 2018 Qui il video del 16, 17, 18 febbraio…

La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento – dai Fenici a oggi III millennio

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Preistoria, Storia, Storia dello Zafferano, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento – dai Fenici a oggi III millennio Segui qui l’intera COLLEZIONE DEI VIDEO DI BELSALENTO.COM SULLA STORIA DELLO ZAFFERANO NEL SALENTO : dai Fenici a…

BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Borbone e Risorgimento, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Durante la dominazione dei Borbone nel Regno di Napoli ci fu una graduale ripresa della coltivazione dello Zafferano; in tutto il…

il 1700 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco il 1700 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Il 1700 Come medicina lo troviamo citato in «Inventario di droghe ed altri utensili che esistono nella spizeria dell’illustrissimo signor barone Giofilo,…

XVI secolo il 1500 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco XVI secolo il 1500 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Nel XV secolo durante il Rinascimento lo Zafferano diviene materia di studio per erboristi e speziali; era conosciuto nelle città…

MEDIOEVO – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco MEDIOEVO – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Nel Medioevo, lo zafferano era il re dei coloranti medievali tant’è che nelle miniature sostituiva molto spesso l’oro. Uno degli abbellimenti preferiti. 30…

NORMANNI e FEDERICO II – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco NORMANNI e FEDERICO II – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento XIII sec Normanni e Federico II Nel XIII sec. lo Zafferano è stato uno degli ingredienti preferiti nei cibi di…

SARACENI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco SARACENI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento L’anno mille : i Saraceni e i monaci basiliani  Basso Medioevo Nel X sec. sono state numerose le invasioni dei Saraceni lungo le…

BIZANTINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco BIZANTINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Bizantini;  La presenza monastica del culto bizantino perdurerà per cinque secoli nei territori di Lecce, Otranto, Gallipoli, Nardò, Copertino, nel materano, nel…

ROMANI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco ROMANI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Nell’epoca della Roma imperiale, la preziosa spezia veniva utilizzata come colorante per tessuti, come essenza da aggiungere alle acque per il bagno o…

GRECI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco GRECI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Greci; con la colonizzazione delle coste del sud Italia i Greci importarono le tecniche tintorie con la preziosa spezia dello Zafferano usate dai Fenici. Nell’antica Grecia…

MESSAPI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco MESSAPI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Messapi Ceglie, città messapica, conserva ancora oggi tracce della presenza dello Zafferano. Mentre per l’antica città messapica di Massafra (in provincia di…

RITI ELUSINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco RITI ELUSINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Questa preziosa spezia era utilizzato nei riti eleusini (1550 a.C) riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra…

MICENEI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco MICENEI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento La civiltà dei Miceni (Età del bronzo 1580 a.C – 1100 a.C.) Nel Salento abbiamo alcuni ritrovamenti archeologici in Otranto, Leuca e Porto…

FENICI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco FENICI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Fenici Età del bronzo e del ferro, toccarono le coste del Salento e godettero per lungo tempo di una sorta di monopolio…

L’antico nome della Terra di Otranto e di Bari era Calabria. Ma il termine Calabria sembra anche alle origini della parola Italia – da Enotria (terra del vino) di età del bonzo o da Vituli (terra dei vitelli) di età greca e romana?

Pubblicato da belsalentoil 19 Ottobre 201714 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, lo Scrigno segreto, Storia, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco In base agli “Annali civili del Regno delle due Sicilie del 1836“, l‘antico nome della Terra di Otranto e di Bari era Calabria. Ma il termine Calabria è anche riferito alle origini della…

Asini e Muli leccesi di inizio ‘800, più vigorosi dei cavalli, che vanno al trotto ed al galoppo … dopo quelli di Spagna i più belli del mondo … gambe snelle … teste superbe … si credono alci …

Pubblicato da belsalentoil 17 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Fauna, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Asini e Muli leccesi di inizio ‘800 “più vigorosi dei cavalli, che vanno al trotto ed al galoppo … dopo quelli di Spagna i più belli del mondo … gambe snelle … teste…

L’ASINELLO PUGLIESE IN ESTINZIONE E LA DEA DEGLI ANIMALI IN JAPIGIA di Tania Pagliara

Pubblicato da belsalentoil 17 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Natura e Ambiente, Storia

a cura di Tania Pagliara L’ASINELLO PUGLIESE IN ESTINZIONE E LA DEA DEGLI ANIMALI IN JAPIGIA Dalle interviste raccolte nelle zone di confine tra le tre province risulta che l’allevamento e commercio di cavalli ed asinelli è stata una delle…

La Terra d’Otranto

Pubblicato da belsalentoil 14 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Mappe, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La Terra d’Otranto È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d’Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto “tallone d’Italia” e prende il…

San Oronzo, Giusto e Fortunato – San Oronzo, contemporaneo di Gesù Cristo, è stato il primo vescovo martire

Pubblicato da belsalentoil 24 Agosto 20175 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco San Oronzo, Giusto e Fortunato – San Oronzo, contemporaneo di Gesù Cristo, è stato il primo vescovo martire Il suo culto è antichissimo, risale  agli albori del Cristianesimo, anche se scarsamente documentato nell’antichità,…

Il Mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto

Pubblicato da belsalentoil 11 Luglio 20175 Dicembre 2019 in Monumenti Castelli Maserie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco   Il Mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto Nel Mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto vi è raffigurata anche la leggenda del ciclo bretone come la raffigurazione di Re Artù, il valoroso eroe…

Salento : la Valle della Cupa

Pubblicato da belsalentoil 25 Giugno 20176 Dicembre 2019 in lo Scrigno segreto, Mappe, Monumenti Castelli Maserie, Preistoria, Storia, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La Valle della CUPA Il toponimo “Cupa” si trova attestato anche in alcuni documenti del 1648 e nel Catasto Onciario del 1755. L’avvallamento della Cupa è individuabile nella antica cartografia, con i riferimenti…

Arrivano I GUARDIANI DEL SALENTO ! GIGANTESCHI Gnomi, Draghi, Orchi, Scazzamurieddi, Basilischi, Ninfe, Sirene

Pubblicato da belsalentoil 6 Giugno 20176 Dicembre 2019 in Arte, GreenLife, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Arrivano I GUARDIANI DEL SALENTO ! I GUARDIANI DEL SALENTO – Ve lo immaginate un Salento così? E’ UNICO!!! E’ così che rivivono tutte le giantesche creature mitologiche nel nostro BelSalento. Un progetto…

Otranto, dopo una storia così illustre, di cosa è il faro oggi?

Pubblicato da belsalentoil 21 Maggio 20176 Dicembre 2019 in Storia, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Otranto, dopo una storia così illustre, di cosa è il faro oggi? Otranto. Proviamo un rapido excursus della sua storia: l’antica “Idrunto” nel punto più ad est d’Italia, dove sorge la prima alba …

Giuseppe Leopoldo Quarta – Salice Salentino dalle origini al trionfo della giovane Italia 1001 – 1860

Pubblicato da belsalentoil 4 Maggio 20176 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giuseppe Leopoldo Quarta Avvocato, storico, letterato, Giuseppe Leopoldo Quarta [Copertino (LE) 1857 – Salice Salentino (LE) 1946] nacque a Copertino il 28 dicembre 1857. La sua origine benestante gli consentì di compiere studi giuridici,…

Otranto nel 1703 nel “Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie” dell’Abbate Giovanbattista Pacichelli

Pubblicato da belsalentoil 27 Aprile 20176 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Otranto nel 1703 nel “Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie” dell’Abbate Giovanbattista Pacichelli Otranto nel 1703 dal “Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie“. Opera postuma divisa in…

A Parma il più antico manoscritto della lingua salentina del 1072 con caratteri ebraici

Pubblicato da belsalentoil 24 Aprile 201719 Agosto 2020 in Editoria, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Parco Letterario, Storia

a cura di Giovanni Greco, Danilo Dumas, Emanuela Rizzo QUESTA E’ STATA UN’ALTRA SCOPERTA DI BELSALENTO.COM DEL 2017 !!! Del 1072 il più antico manoscritto delle prime tracce del dialetto salentino, con caratteri ebraici. “Per la realizzazione di questo articolo…

Povia e Gianfranco Amato Novoli 5 aprile 2017 BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 8 Aprile 20176 Dicembre 2019 in Arte, Borbone e Risorgimento, Musica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Politica, Storia, Teatro

a cura del dott Giovanni Greco Povia e Gianfranco Amato Novoli 5 aprile 2017 BelSalento Video intervista a cura di Giovanni Greco. Povia e l’avv. Gianfranco Amato, Presidente dei Giuristi per la Vita. Evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Aps…

L’Alchimista MATTEO TAFURI del 1500 con Tommaso Margari e Francesco Manni – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 12 aprile 2017

Pubblicato da belsalentoil 8 Aprile 20176 Dicembre 2019 in galleria "la Colonna", lo Scrigno segreto, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Mercoledì 12 aprile 2017 ore 18:30 alla Galleria “la Colonna” di Salice, via Vittorio Emanuele II, num 92 Per info Giovanni Greco cell 373 7244103 Per gli amanti del REALE fra Fantastico e Fantascientifico,…

IL MISTERO DELLA SACRA SINDONE – Maglie 7 aprile 2017 ore 20:30

Pubblicato da belsalentoil 7 Aprile 20176 Dicembre 2019 in Arte, Storia

IL MISTERO DELLA SACRA SINDONE A Maglie nella serata del 7 aprile un interessantissimo convegno storico-scientifico su una delle più venerate misteriose affascinanti e studiate reliquie della cristianità. In preparazione ai tradizionali riti della Settimana Santa a Maglie, la Confraternita…

“Francigena – la via dei Pellegrini” con Riccardo Rella – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 18 marzo 2017

Pubblicato da belsalentoil 19 Marzo 20176 Dicembre 2019 in galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, lo Scrigno segreto, Musei, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Preistoria, Storia

a cura del dott Giovanni Greco “Francigena – la via dei Pellegrini” con Riccardo Rella – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 18 marzo 2017 Si è concluso più che positivamente il secondo appuntamento di marzo – sabato 18…

I Grani antichi nel Salento. Quanti millenni di storia in un chicco di grano?

Pubblicato da belsalentoil 28 Febbraio 20172 Giugno 2021 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, GreenLife, Natura e Ambiente, Preistoria, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco I Grani antichi nel Salento. Quanti millenni di storia in un chicco di grano? Quanti millenni di storia troviamo in un chicco di grano? E in un intero campo di grano? Raccontano molte…

Le serate Culturali alla Galleria “La Colonna” di Salice – sabato 11, 18 e 25 Marzo 2017

Pubblicato da belsalentoil 21 Febbraio 20176 Dicembre 2019 in Arte, Editoria, galleria "la Colonna", Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Preistoria, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Siete tutti invitati alla galleria d’arte “La Colonna” di Salice Salentino (Le), via Vitt Em II, num 92 – alle Tre serate culturali di sabato 11, 18 e 25 Marzo 2017. I temi che…

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2

Sostieni BelSalento.com




CERCA IN BELSALENTO.COM

SOSTIENI BelSalento

Privacy Policy

Diventa Patreon di BelSalento crowdfunding 2019

Accessori 3d Made in BelSalento

Ultimi Articoli

  • Convegno Lecce 12/11/2022 D'Elia, Pagliara, Lombardi, D'amuri, Ciucci, Martella
    3 mesi fa

    Convegno Lecce 12/11/2022 D'Elia, Pagliara, Lombardi, D'amuri, Ciucci, Martella

  • Maria d'Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce
    4 mesi fa

    Maria d'Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce

  • dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato
    5 mesi fa

    dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato

  • San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d
    5 mesi fa

    San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d

  • Giorgio Bianchi, Lecce piazza San Oronzo 5 settembre 2022
    5 mesi fa

    Giorgio Bianchi, Lecce piazza San Oronzo 5 settembre 2022

  • Ugo Mattei a Lecce, sabato 25 giugno presso la sala riunioni del Museo Faggiano
    7 mesi fa

    Ugo Mattei a Lecce, sabato 25 giugno presso la sala riunioni del Museo Faggiano

  • 5 maggio Festa di Santa Irene a Lecce - la prima patrona della città, fece tornare in vita il padre III sec dc
    9 mesi fa

    5 maggio Festa di Santa Irene a Lecce - la prima patrona della città, fece tornare in vita il padre III sec dc

  • La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec
    10 mesi fa

    La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec

  • Voci Libere - Martano (Le), Villa Comunale Domenica 20 marzo 2022
    11 mesi fa

    Voci Libere - Martano (Le), Villa Comunale Domenica 20 marzo 2022

  • Sit In di solidarietà per i medici Ciucci e d’Elia sottoposti a giudizio disciplinare Lecce, piazza Mazzini - 21/02/2022
    12 mesi fa

    Sit In di solidarietà per i medici Ciucci e d’Elia sottoposti a giudizio disciplinare Lecce, piazza Mazzini - 21/02/2022

  • 28 genn 2022 Lecce, decine di denunce al Tribunale di Lecce contro il Governo Draghi
    1 anno fa

    28 genn 2022 Lecce, decine di denunce al Tribunale di Lecce contro il Governo Draghi

  • Salento nel 1154 nel "Libro di re Ruggero" del geografo Edrisi XII secolo
    1 anno fa

    Salento nel 1154 nel "Libro di re Ruggero" del geografo Edrisi XII secolo

  • La Tabula Rogeriana il mappamondo del 1154 di Edrisi per re Ruggero “La delizia di chi desidera attraversare la terra”
    1 anno fa

    La Tabula Rogeriana il mappamondo del 1154 di Edrisi per re Ruggero “La delizia di chi desidera attraversare la terra”

  • Come un modernissimo fast food ma nel 1845, è il progetto borbonico di un Carro-Cucina Ferdinando II a vapore dell'inventore Giuseppe Ignone
    1 anno fa

    Come un modernissimo fast food ma nel 1845, è il progetto borbonico di un Carro-Cucina Ferdinando II a vapore dell'inventore Giuseppe Ignone

  • Lettera di un gruppo di studenti e docenti al Rettore dell’Università del Salento per discutere l’introduzione del certificato verde.
    1 anno fa

    Lettera di un gruppo di studenti e docenti al Rettore dell’Università del Salento per discutere l’introduzione del certificato verde.

  • Tricase 1481 Chi averà audacia de dire viva lo conte de Castro lo tagliarimo ad pecczi
    1 anno fa

    Tricase 1481 Chi averà audacia de dire viva lo conte de Castro lo tagliarimo ad pecczi

  • PASQUALE BACCO Lecce piazza san Oronzo 20 nov 2021
    1 anno fa

    PASQUALE BACCO Lecce piazza san Oronzo 20 nov 2021

  • LEONARDO MAGRINI Lecce piazza san Oronzo 6 nov 2021
    1 anno fa

    LEONARDO MAGRINI Lecce piazza san Oronzo 6 nov 2021

  • On. Veronica GIANNONE - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo
    1 anno fa

    On. Veronica GIANNONE - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo

  • Maruska Ciricugno - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo
    1 anno fa

    Maruska Ciricugno - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo

GILLO DORFLES su Sandro Greco / 2018 estratti di interviste

https://www.youtube.com/watch?v=szWOAKWrjcM&t=312s

archivio

  • Novembre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (4)
  • Luglio 2022 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (1)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (4)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (5)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (4)
  • Giugno 2021 (6)
  • Maggio 2021 (1)
  • Marzo 2021 (4)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (13)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (6)
  • Marzo 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (9)
  • Gennaio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (11)
  • Settembre 2019 (9)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (17)
  • Maggio 2019 (9)
  • Aprile 2019 (6)
  • Marzo 2019 (24)
  • Febbraio 2019 (10)
  • Gennaio 2019 (7)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (7)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (7)
  • Maggio 2018 (7)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (23)
  • Febbraio 2018 (19)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (24)
  • Novembre 2017 (5)
  • Ottobre 2017 (13)
  • Settembre 2017 (13)
  • Agosto 2017 (10)
  • Luglio 2017 (19)
  • Giugno 2017 (27)
  • Maggio 2017 (29)
  • Aprile 2017 (24)
  • Marzo 2017 (22)
  • Febbraio 2017 (26)
  • Gennaio 2017 (38)
  • Dicembre 2016 (28)
  • Novembre 2016 (19)
  • Ottobre 2016 (22)
  • Settembre 2016 (15)
  • Agosto 2016 (8)
  • Luglio 2016 (65)
  • Giugno 2016 (30)
  • Maggio 2016 (59)
  • Aprile 2016 (80)
  • Marzo 2016 (97)

CATEGORIE

  • 3d BelSalento
  • Archeologia Industriale
  • Arte
  • BelSalento Radio Podcast
  • Borbone e Risorgimento
  • Canale YouTube
  • Contatti
  • Crogiolo fusione metallo
  • cucina
  • Editoria
  • Fauna
  • Flotta di BelSalento 8 siti web
  • galleria "la Colonna"
  • Giornalino BelSalento
  • GreenLife
  • Greenscreen Video
  • Il Mondo dei Contadini
  • Letture Consigliate
  • lo Scrigno segreto
  • Mappe
  • Monumenti Castelli Maserie
  • Musei
  • Musica
  • Natura e Ambiente
  • NoTap
  • Numismatica
  • oltre 100 Video Documentari di BelSalento
  • Parco Letterario
  • Pellegrinaggi e antiche vie
  • Poesie
  • Politica
  • Preistoria
  • Radio
  • Storia
  • Storia dello Zafferano
  • Tarantismo
  • Tazzoni stampa sublimazione
  • Teatro
  • Terremoti
  • Trivelle
  • Varie
  • Xylella VideoDocumentari
Copyright © 2023 Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FRT

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario