Video a quindici MENHIR del Salento Neolitico – minidocumentario 9 giugno 2023

Spread the love

di Giovanni Greco con Oreste Caroppo, Roberto Aloisio e Donato Nuzzaci 

preistoriaVideo a quindici MENHIR del Salento Neolitico
I megaliti dell’età del Bronzo – minidocumentario 9 giugno 2023

Un mini-documentario girato il 9 giugno 2023 su una quindicina di Menhir, i monumenti megaliti presenti anche nel Salento. Una ri-scoperta fantastica. Da ripetere!!! Con Giovanni Greco, Oreste Caroppo, Roberto Aloisio, Donato Nuzzaci e con le musiche di Fabio Iaci nel Menhir San Paolo. Qui raccolta in questa pagina l’intera sequenza di  quindici video, ognuno dura dai 2 ai 5 minuti, ad alcuni fra i più importanti e principali MENHIR del Salento. Questa passeggiata culturale l’abbiamo girata agli inizi di giugno di quest’anno, dove tappa dopo tappa, in macchina e in moto … fra le campagne oltre ai Menhir abbiamo incontrato anche qualche esempio del cosidetto “megalitismo” salentino, che ora riassumo in “pseudo menhir” contemporanei. Assieme a Oreste Caroppo siamo entrati in campagne antichissime, vissute sin dal Neolitico. Anche se nel frattempo tutto è cambiato, li -nel Salento- persistono le ultime tracce della PREISTORIA, fra Melendugno e Maglie e ancora intorno, un mondo fra i più ancestrali esistenti nell’intero piantera terra. Ascolterete Oreste spiegare evidenze, particolarità e caratteristiche dei megaliti del Salento, che sono simili e anche distinti da quelli ancora presenti in Francia e Spagna.

Qui nel Salento li abbiamo visitati entrando in punta di piedi; proprio negli stessi luoghi che i nostri antenati hanno ritenuto sacri. Noi osserviamo ciò che ci è stato tramandato, cercando anche di impedire che venga distrutto da coloro che oggi dicono “tanto quelle pietre sono”. Il massacro è già stato dissacrante in quanto il seme dell’ignoranza disconosce persino la dignità. Pertanto noi invece studiamo guardiamo leggiamo … anche per chiederci com’era la vita degli uomini, donne vecchi e bambini del Neolitico nel Salento e com’era quella “civiltà” e ritualità.

Qui è stato l’uomo del Neolitico quindi, che aveva già appreso l’uso del fuoco, della pietra e del bronzo. E noi siamo ritornati esattamente li, nelle nostre stesse campagne salentine dove (fra l’8.000 a.C. e il 3.500 a.C. circa) questi nostri antenati hanno eretto centinaia dei Menhir; che vedrete nei video qui sotto. Ne abbiamo “visitati” una quindicina fra i più caratteristici pervenutici dalle macine della storia (…) riprendendo l’altra nostra escursione ai Dolmen di inizio maggio. E quindi nell’adempimento di questo mini documentario che si arricchisce non solo della nostra professionalità ma anche di momenti goliardici; sempre alla scoperta del passato preistorico del Salento.

I video sono tutti brevissimi dai due ai cinque minuti in tutto.

La parola Menhir deriva dal bretone hir (fitta o lunga) e men (pietra lavorata). Detti anche pietrefitte, sono lunghi monoliti parallelepipi, probabilmente simboli fallici legati al culto della fertilità, monumenti religiosi dedicati al sole. Sono grandi simboli di aggregazione sociale perché attorno ad esso si evolveva l’esperienza democratica degli uomini del Neolitico. Comparso in Europa a partire dal terzo millennio a.C., il menhir si diffuse fino alla prima età del bronzo, con dimensioni e forme tra loro molto differenti: dalle guglie monolitiche alte anche più di dieci metri dell’area nord-occidentale d’Europa, alle forme parallelepipedo irregolari. L’altezza è variabile tra uno e dieci metri; in Francia ne esiste uno alto circa 20 metri. Nel Salento hanno una sezione rettangolare, alta da un metro e mezzo a cinque-sei metri ed infissa nel terreno per circa un metro e mezzo.

15 Menhir quindi. Visti tutti d’un fiato, o quasi

In questi video Menhir
San Paolo,
Franite,
Miggiano,
Croce di Sant’Antonio,
Crocefisso,
Spruno,
Stele ed Edicola votiva,
Vicinanza 1,
Vicinanza 2,
San Giovanni Malcantone,
Trice,
Santuario Montevergine NeoMegalitismo.


Menhir San Paolo

Menhir Franite

Menhir Miggiano

Menhir Croce di Sant’Antonio

Menhir Crocefisso

Menhir Spruno

Stele ed Edicola votiva

Menhir Vicinanza 2

Menhir Vicinanza 1

Menhir San Giovanni Malcantone

Menhir Trice

Santuario Montevergine NeoMegalitismo

Dopo la “scoperta” dei DOLMEN di inizio maggio, a giugno siamo ritornati a “caccia”dei megaliti i MENHIR del Salento, e da una campagna all’altra sempre nel cuore ancestrale delle origini dell’uomo, abbiamo ritrovato la nostra civiltà preisorica. Sono una dozzina di Menhir in tutto, ogni video dura 3 minuti in media (li ho numerati per comodità) ed è un minidocumentario girato il 9 giugno 2023 sui monumenti megaliti del Salento. Una ri-scoperta fantastica. Da ripetere!!! Con Giovanni Greco, Oreste Caroppo, Roberto Aloisio e Donato Nuzzaci abbiamo visitato una dozzina di Menhir. Oreste Caroppo ci ha narrato la storia di ognuno di loro e dell’importanza della Ri-Naturalizzazione del Salento; ma abbiamo incontrato anche ulivi secolari, a nostro avviso sani, a cui però hanno tagliato rami e mezzo tronco “capitozzati” per le follie dell’industria contemporanea! Ma che contrariamente a cosa affermavano, rinascono dai polloni. Non per ultimo quel triste abbandono delle principali esistenze preistoriche, che se pur esistono qui nel Salento da millenni, attualmente sono lasciate alla semi incuria; oltre al rischio furti (…).

Qui i Dolmen

Quindici fra DOLMEN E MENHIR del Salento – minidocumentario

Giovanni Greco

http://naturalizzazioneditalia.altervista.org/

Become a Patron!

Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit e premi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.

Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Patreonhttps://www.patreon.com/BelSalento
Paypalhttps://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWebWww.BelSalento.com
FacebookBelSalento.com
YoutubeGiovanni Greco 
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10

a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.

a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”. BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco

i miei viaggi in Europa dal 1996 al 2014 – Giovanni Greco

Sostieni il sito di BelSalento.comun progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata
😉



Asimov
Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli (Isaac Asimov)

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

 

a cura di Giovanni Greco

Lascia un commento