Crea sito
Skip to content
Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998

Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998

  • Archeologia Industriale
    • LA VALIGIA DELLE INDIE ED IL JAPONISME : VAN GOGH
    • La Tramvia Elettrica Lecce San Cataldo 1898-1933 ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
    • La Valigia delle Indie
    • PREMESSA L’illuminazione Pubblica di Lecce come stimolo di progresso (fino alla metà dell’800) Archeologia Industriale del Salento
    • Archeologia Industriale nel Salento
  • Arte
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • con il maestro Gillo Dorfles per una conversazione su arte e mercato contemporaneo
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • Il maestro Gillo Dorfles presenta la mostra di Sandro Greco nell’università di Pavia
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Giovanni Greco Poesie
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Enzo Fina Musicantica
    • LA VALIGIA DELLE INDIE ED IL JAPONISME : VAN GOGH
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • Cinema – Teatro – WebTv in BelSalento
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
  • Borbone e Risorgimento
    • don Liborio Romano – il BOIA delle Due Sicilie
    • Salento e Risorgimento – i personaggi
  • cucina
    • La Cucina di BelSalento
  • Editoria
  • Fauna
  • Flotta di BelSalento 8 siti web
  • galleria “la Colonna”
  • GreenLife
    • Le erbe alimentari del Salento
    • BelSalento GreenLife “Parliamo di Salute con …” Maruska Ciricugno Naturopata
    • Rimedi Naturali
    • Parliamo di Salute con …
    • GreenLife in BelSalento
    • GreenLife in BelSalento
    • Lampascione o Pampasciune in BelSalento
    • Gli Ortaggi del Salento
  • Giornalino BelSalento
    • il sito madre di tutta la flotta di BelSalento
    • La Flotta di BelSalento
  • Il nostro gruppo facebook di BelSalento
  • LETTURE CONSIGLIATE
    • Borbone e Risorgimento
    • DAVID ICKE in PROBLEMA REAZIONE SOLUZIONE – XYLELLA – i Servizi di BelSalento
  • lo Scrigno segreto
  • Monumenti Castelli Maserie
  • Musei
  • Musica
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Enzo Fina Musicantica
    • Gegè Vibes a Lecce – Servizi di BelSalento 3 febb 2016
  • Natura e Ambiente
  • NoTap
  • Parco Letterario
    • PARCO LETTERARIO DEL SALENTO
  • Pellegrinaggi e antiche vie
  • Poesie
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Baciami l’anima – Poesie
    • “La poesia degli ulivi” Ai miei nonni – Emanuela Rizzo Servizi di BelSalento
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Giovanni Greco Poesie
    • Principessa – Poesie di Giovanni Greco
    • Rita Greco Scalinci al Fondo Verri, presenta Giuliana Coppola – 25 febb 2016 – BelSalento
  • Preistoria
  • Politica
  • Radio
  • Storia
    • Storia del Salento
  • Teatro
    • Teatro -Terra dei Messapi, miti ed eroi – di Paolo Rausa, Vaste Poggiardo – 29 agosto 2015
    • Bellanova : “il 17 aprile è saggio non andare a votare”
    • Il FRACKING e la SUBSIDENZA Contro le trivelle – Il referendum del 17 aprile 2016
    • Vale davvero la pena trivellare ? di Giovanni Greco
  • Terremoti
  • Trivelle
  • Varie
  • Xylella VideoDoc
    • Cucina
    • Video alla Frode Xylella – BelSalento
    • CRONACHE ANNUNCIATE DELLA MATTANZA DEGLI OLIVI PUGLIESI
    • FRAUD OF XYLELLA IN THE SALENTO LAND – IN 5 MINUTES ONLY – servizi di BelSalento
    • a colloquio con il Prof Pietro Perrino Servizi di BelSalento 12 nov 2015 Servizi di BelSalento
    • Salento TERRA DI UNA FORESTA DI ULIVI MILLENARI ~ Servizi di BelSalento
    • Riassunto del caso Xylella 2015 – dalla A alla Z – Servizi di BelSalento
    • L’arte per gli Ulivi 2015/2016 ~ Servizi di BelSalento
    • La Zitella Fastidiosa 2015 IL CORTOMETRAGGIO DI BELSALENTO
    • CONVEGNO GALATONE Oltre la Xylella passato presente e futuro dell’olivicultura e dell’agricoltura
    • Parola alle immagini del presente – BelSalento – Servizi di Fruizione Culturale
    • “La poesia degli ulivi” Ai miei nonni – Emanuela Rizzo Servizi di BelSalento
  • oltre 300 VideoDoc di BelSalento.com
  • Numismatica
  • Storia dello Zafferano
  • Il Mondo dei Contadini
  • Il maestro Gillo Dorfles presenta la mostra di Sandro Greco nell’università di Pavia
    • Sandro Greco ARTE
    • con il maestro Gillo Dorfles per una conversazione su arte e mercato contemporaneo
    • Rita Greco Scalinci al Fondo Verri, presenta Giuliana Coppola – 25 febb 2016 – BelSalento
  • Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
  • Canale YouTube
  • Contatti
  • 3d BelSalento
  • Mappe
  • Tarantismo
  • BelSalento Radio Podcast
  • Greenscreen Video
  • Tazzoni stampa sublimazione

Categoria: Natura e Ambiente

Quei due progetti di mega impianti di Pale Eoliche alte 160-250 metri previsti fra Veglie e Salice visibili in tutto il Salento a 80 chilometri

Pubblicato da belsalentoil 28 Giugno 20212 Luglio 2021 in Fauna, Il Mondo dei Contadini, Monumenti Castelli Maserie, Natura e Ambiente, Storia, Storia dello Zafferano

a cura del dott Giovanni Greco Oggi parliamo dei due “progetti” di PALE EOLICHE fra Veglie e Salice (Le), che dovrebbero essere ALTE circa 160-250 METRI. Questo vuol dire che quindi sarebbero visibili in tutto il Salento a 80 chilometri…

radiointervista di Myrai Futura in DB11 WEB radio a Giovanni Greco BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 31 Ottobre 2020 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Arte, BelSalento Radio Podcast, Borbone e Risorgimento, Canale YouTube, Contatti, Crogiolo fusione metallo, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Greenscreen Video, Il Mondo dei Contadini, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Mappe, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Storia dello Zafferano, Tarantismo, Tazzoni stampa sublimazione, Teatro, Terremoti, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

BelSalento.com a cura del dott Giovanni Greco radiointervista di Myrai Futura in DB11 WEB radio a Giovanni Greco BelSalento Dopo tante interviste che ho fatto, sono contento d’esser stato intervistato a mia volta in DB11 WEB radio ed è stata…

Una camminata sui sentieri dalla spiaggia di Porto Badisco verso la grotta degli inglesi, la Torre sant’Emiliano e il faro di Otranto – 23 agosto 2020

Pubblicato da belsalentoil 23 Agosto 202023 Agosto 2020 in GreenLife, lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Preistoria, Storia, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Una camminata sui sentieri dalla spiaggia di Porto Badisco verso la grotta degli inglesi, la Torre sant’Emiliano e il faro di Otranto – 23 agosto 2020 Una favolosa escursione all’alba del 23 agosto 2020, curata…

La Terra d’Arneo descritta dal Marinosci – Guagnano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie, popolata da lepri, volpi, daini, tassi, lupi, linci, scoiattoli, donnole, un paradiso terrestre con peculiarità uniche

Pubblicato da belsalentoil 1 Luglio 20204 Marzo 2021 in Fauna, Mappe, Natura e Ambiente, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La Terra d’Arneo descritta dal Marinosci Guagnano · Nardò · Porto Cesareo · Salice Salentino · Veglie, popolata da lepri, volpi, daini, tassi, linci, scoiattoli, donnole, lupi, lupi cervieri (lince), istrici o porcospini, gatti…

QUALCUNO PROVA A UNIRE I PUNTINI? (Puglia) Oreste Caroppo – Oche domestiche, Cigni reali, Foca monaca, Cinghiali, Daini, Olivi, Gatti, Granchi esotici, Alberi del Paradiso-Ailanti, Conigli domestici, Fenicotteri,  Camaleonti comuni mediterranei

Pubblicato da belsalentoil 12 Giugno 202012 Giugno 2020 in Fauna, Natura e Ambiente

di Oreste Caroppo QUALCUNO PROVA A UNIRE I PUNTINI? (Puglia) Oche domestiche, Cigni reali, Foca monaca, Cinghiali, Daini, Olivi, Gatti, Granchi esotici, Alberi del Paradiso-Ailanti, Conigli domestici, Fenicotteri,  Camaleonti comuni mediterranei Oche domestiche del Campidoglio nel porto di Porto Cesareo:…

LA STRUTTURA NASCOSTA DELLA NATURA di Marisa Grande

Pubblicato da belsalentoil 13 Aprile 202015 Aprile 2020 in lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, Preistoria

a cura di Marisa Grande LA STRUTTURA NASCOSTA DELLA NATURA di Marisa Grande L’ESAGRAMMA A STELLA E LA LOSANGA SOLARE La forma esagona e a stella determinata da due triangoli, equilateri di orientamento opposto e intrecciati, corrisponde a un simbolo…

5 aprile 2020 Domenica delle Palme con un ramoscello di ulivo del Salento

Pubblicato da belsalentoil 5 Aprile 20205 Aprile 2020 in Arte, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco 5 aprile 2020 Domenica delle Palme con un ramoscello di ulivo del Salento  In una Domenica delle Palme diversa, unica direi oggi 5 aprile 2020, una domenica di Quarantena, con le strade vuote, con…

NON CHIAMATELI EROI SE POI LI ABBANDONATE (E LI CENSURATE)

Pubblicato da belsalentoil 4 Aprile 20204 Aprile 2020 in Natura e Ambiente, Varie

a cura del dott Giovanni Greco NON CHIAMATELI EROI SE POI LI ABBANDONATE (E LI CENSURATE) RACCONTO DALLA CORSIA COVID DI UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI LECCE NON CHIAMATELI EROI SE POI LI ABBANDONATE (E LI CENSURATE) Questo è il…

IL SEDILE e LA COLONNA Salice 2020 in 3d e greenscreen Giovanni Greco BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 24 Febbraio 202010 Agosto 2020 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Canale YouTube, galleria "la Colonna", Greenscreen Video, Il Mondo dei Contadini, Monumenti Castelli Maserie, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco IL SEDILE e LA COLONNA Salice 2020 in 3d e greenscreen a cura di Giovanni Greco per i servizi di fruizione culturale di BelSalento.com Questo cortometraggio è presente in Cinemabreve.org cortometraggi e produzioni…

OTRANTO LO SPRECO DI STATO NEL VILLAGGIO DELLE VACANZE ABBANDONATO DA ITALIA TURISMO

Pubblicato da belsalentoil 13 Gennaio 202013 Gennaio 2020 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, Politica

di Giuliana Lubello OTRANTO LO SPRECO DI STATO NEL VILLAGGIO DELLE VACANZE ABBANDONATO DA ITALIA TURISMO premessa di Giovanni Greco Quando si parla di paradiso mai tutelato; ecco un altro esempio di incoerenza politica, di capacità di lucrare devastando e…

Salento in lutto per la scomparsa di Luigi Russo. Ci mancherai sempre Luigi. 17 novembre 2019

Pubblicato da belsalentoil 17 Novembre 20195 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, GreenLife, Il Mondo dei Contadini, Natura e Ambiente, NoTap, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco  Salento in lutto per la scomparsa di Luigi Russo. Ci mancherai sempre Luigi. 17 novembre 2019 Luigi Russo, sociologo e giornalista, attivissimo nel mondo del volontariato, presidente dell’associazione “Sos costa Salento”, del CSVS e…

Scopri i premi esclusivi dei MECENATI Patreon di BelSalento crowdfunding 2019

Pubblicato da belsalentoil 14 Novembre 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, Canale YouTube, Contatti, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Il Mondo dei Contadini, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Mappe, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Storia dello Zafferano, Tarantismo, Teatro, Terremoti, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Scopri i premi esclusivi dei MECENATI Patreon di BelSalento crowdfunding 2019 Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con…

La teoria delle celle geomagnetiche e geomorfologiche sul terremoto nei Balcani del 21 e 22 settembre 2019 di Marisa Grande

Pubblicato da belsalentoil 23 Settembre 201929 Settembre 2020 in Natura e Ambiente, Terremoti

di Marisa Grande APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE CELLE GEOMAGNETICHE E GEOMORFOLOGICHE Ecco uno studio di Marisa Grande sul terremoto in Albania del 21 e 22 settembre 2019, che è parte di uno scenario sismotettonico che interessa anche l’Italia meridionale. LA…

la manipolazione delle masse per favorire il neoliberismo

Pubblicato da belsalentoil 18 Maggio 20195 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Il Mondo dei Contadini, Natura e Ambiente, NoTap, Politica, Trivelle, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco La “manipolazione” delle masse per favorire il neoliberismo C’è una teoria che spiega come avviene oggi la “manipolazione” delle masse per favorire il neoliberismo : come prima cosa, a monte, si inaspriscono le popolazioni….

Le mie mani hanno le unghie sporche di azzurro – poesia di Luna Zurigo

Pubblicato da belsalentoil 8 Aprile 20195 Dicembre 2019 in Il Mondo dei Contadini, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Poesie

di Luna Zurigo Le mie mani hanno le unghie sporche di azzurro Le mie mani hanno le unghie sporche di azzurro a furia di scavare dentro il cielo … e dal Cielo è venuta la mia condanna non cercate nelle…

SIT-IN a LECCE in Piazza San Oronzo per DIFENDERE gli ULIVI – 31 marzo 2019

Pubblicato da belsalentoil 5 Aprile 20195 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Politica, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco SIT-IN a LECCE in Piazza San Oronzo per DIFENDERE gli ULIVI – 31 marzo 2019 con Luigi Russo, Crocifisso Aloisi, Ivano Gioffreda, Margherita D’amico, Nicola Grasso, Francesco Mastroleo, Margherita Ciervo, Sergio Starace. di Giovanni Greco DOMENICA 31…

Dalla colonia risorgimentale di fine 800 alla medicina cancerogena nella -terra (chimica) dei due mari-

Pubblicato da belsalentoil 2 Marzo 20195 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Il Mondo dei Contadini, Natura e Ambiente, NoTap, Politica, Storia, Trivelle, Xylella VideoDocumentari

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Dalla colonia risorgimentale di fine 800 alla medicina cancerogena nella “terra (chimica) dei due mari” Proprio in queste ore si fa sempre più concreta una (anche mia) vecchia ipotesi in base alla quale…

il famoso sapone di Marsiglia è nato a Gallipoli (Le)

Pubblicato da belsalentoil 7 Dicembre 201813 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Natura e Ambiente, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco e della dott.ssa Giuliana Lubello il famoso ”sapone di Marsiglia” è nato a Gallipoli (Le) Ascolta “A Gallipoli tra XVII e XIX secolo, si batteva il prezzo dell’olio per l’intera Europa” su Spreaker….

Martino Marinosci – la Flora Salentina nel 1800

Pubblicato da belsalentoil 4 Dicembre 20181 Luglio 2020 in Natura e Ambiente, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il Dott. Martino Marinosci (Martina Franca 1786 – 1866)Flora salentina compilata dal Dott. Martino Marinosci, Volume 2 Cfr : https://books.google.it Martino Marinosci nacque a Martina Franca il 20 settembre 1786 morì a ottanta…

Coltivazione di Bambù gigante Salice Salentino (Le), 17 ottobre 2018, presso il Centro Sociale Parrocchiale “Don Mario Melendugno”

Pubblicato da belsalentoil 17 Ottobre 20185 Dicembre 2019 in GreenLife, Il Mondo dei Contadini, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Coltivazione di Bambù gigante Salice Salentino (Le), 17 ottobre 2018, presso il Centro Sociale Parrocchiale “Don Mario Melendugno” Presentazione della coltura del Bambù gigante con Luigi Lomartire CONSORZIO BAMBU’ ITALIA Area Manager ONLYMOSO…

COMUNICATO STAMPA ISDE Italia – Pesticidi dannosi per l’ambiente e per la salute umana non possono essere imposti per legge

Pubblicato da belsalentoil 9 Maggio 20185 Dicembre 2019 in GreenLife, Natura e Ambiente, Xylella VideoDocumentari

COMUNICATO STAMPA ISDE Italia: Pesticidi dannosi per l’ambiente e per la salute umana non possono essere imposti per legge   Cfr : http://www.isde.it/wp-content/uploads/2018/05/2018.05.08-Comunicato-stampa-ISDE-Italia-Pesticidi-dannosi-per-ambiente-e-salute.pdf Il recente decreto legge del Ministro Martina avente per oggetto “Misure di emergenza per la prevenzione, il…

LECCE: Salvezza vera per gli utilissimi Gatti del territorio STOP STERILIZZAZIONI ASSOLUTO tutela della loro preziosa fertilità – 6 marzo 2018

Pubblicato da belsalentoil 7 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Fauna, Natura e Ambiente

riceviamo e pubblichiamo l’appello del Gruppo facebook “Animalisti contro la sterilizzazione” per la Naturalizzazione d’Italia pervenuto in redazione LECCE: Salvezza vera per gli utilissimi Gatti del territorio STOP STERILIZZAZIONI ASSOLUTO tutela della loro preziosa fertilità! 6 marzo 2018 Dal Gruppo…

Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Pubblicato da belsalentoil 26 Febbraio 20185 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

Sostieni BelSalento.com ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari ~ Aiuta la crescita di BelSalento.com che il 2018 ha compiuto 20 annidi informazione libera e indipendente. Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella…

SCIACCA: CATEGORICO NO ALLA STERILIZZAZIONE SERIALE DEI CANI

Pubblicato da belsalentoil 22 Febbraio 20185 Dicembre 2019 in Fauna, Natura e Ambiente

riceviamo e pubblichiamo SCIACCA: CATEGORICO NO ALLA STERILIZZAZIONE SERIALE DEI CANI! La loro fertilità è tutto! 21 febbraio 2018 Dal Gruppo fb “Animalisti contro la sterilizzazione” per la Naturalizzazione d’Italia link: https://www.facebook.com/groups/151140882337386/ Il Gruppo spontaneo riunitosi su Facebook in difesa…

Convegno MEDIA, SCIENZA XYLELLA – QUALE VERITA’ con Luigi Russo, Laura Margottini, Pino Ciociola, Crocifisso Aloisi, Michele Peragine. Palazzo Marchesale Galatone 27/01/2018

Pubblicato da belsalentoil 29 Gennaio 20185 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Convegno MEDIA, SCIENZA XYLELLA – QUALE VERITA’ con Luigi Russo (presidente del CSV Salento), Laura Margottini (Science Magazine, Il Fatto Quotidiano), Pino Ciociola (Avvenire), Crocifisso Aloisi (Consigliere comunale del comune di Galatone) e Michele…

FENICOTTERI ROSA – AIRONI BIANCHI E CINERINI – GRU – NEL SALENTO di Giuliana Lubello

Pubblicato da belsalentoil 10 Gennaio 20185 Dicembre 2019 in Fauna, Natura e Ambiente

a cura di Giuliana Lubello FENICOTTERI ROSA – AIRONI BIANCHI E CINERINI – GRU – NEL SALENTO La Salina dei Monaci si estende a ridosso di un tratto di dune litoranee ad ovest di Torre Colimena, in territorio di Manduria….

MOBILITAZIONE GLOBALE SUL CLIMA – SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI – 28 nov 2015 – AULA MAGNA Attilio Alto POLITECNICO DI BARI

Pubblicato da belsalentoil 10 Gennaio 20185 Dicembre 2019 in GreenLife, Natura e Ambiente, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco MOBILITAZIONE GLOBALE SUL CLIMA – Bari 28 nov 2015 – Servizi di BelSalento MOBILITAZIONE GLOBALE SUL CLIMA – SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI – Scriviamo Insieme la Charta per Parigi Bari 28 nov 2015 –…

La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento – dai Fenici a oggi III millennio

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Preistoria, Storia, Storia dello Zafferano, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento – dai Fenici a oggi III millennio Segui qui l’intera COLLEZIONE DEI VIDEO DI BELSALENTO.COM SULLA STORIA DELLO ZAFFERANO NEL SALENTO : dai Fenici a…

BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Borbone e Risorgimento, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Durante la dominazione dei Borbone nel Regno di Napoli ci fu una graduale ripresa della coltivazione dello Zafferano; in tutto il…

XVI secolo il 1500 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco XVI secolo il 1500 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Nel XV secolo durante il Rinascimento lo Zafferano diviene materia di studio per erboristi e speziali; era conosciuto nelle città…

MEDIOEVO – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco MEDIOEVO – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Nel Medioevo, lo zafferano era il re dei coloranti medievali tant’è che nelle miniature sostituiva molto spesso l’oro. Uno degli abbellimenti preferiti. 30…

NORMANNI e FEDERICO II – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco NORMANNI e FEDERICO II – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento XIII sec Normanni e Federico II Nel XIII sec. lo Zafferano è stato uno degli ingredienti preferiti nei cibi di…

SARACENI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco SARACENI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento L’anno mille : i Saraceni e i monaci basiliani  Basso Medioevo Nel X sec. sono state numerose le invasioni dei Saraceni lungo le…

BIZANTINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco BIZANTINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Bizantini;  La presenza monastica del culto bizantino perdurerà per cinque secoli nei territori di Lecce, Otranto, Gallipoli, Nardò, Copertino, nel materano, nel…

ROMANI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco ROMANI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Nell’epoca della Roma imperiale, la preziosa spezia veniva utilizzata come colorante per tessuti, come essenza da aggiungere alle acque per il bagno o…

GRECI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco GRECI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Greci; con la colonizzazione delle coste del sud Italia i Greci importarono le tecniche tintorie con la preziosa spezia dello Zafferano usate dai Fenici. Nell’antica Grecia…

MESSAPI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco MESSAPI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Messapi Ceglie, città messapica, conserva ancora oggi tracce della presenza dello Zafferano. Mentre per l’antica città messapica di Massafra (in provincia di…

RITI ELUSINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in Archeologia Industriale, cucina, GreenLife, Greenscreen Video, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco RITI ELUSINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento Questa preziosa spezia era utilizzato nei riti eleusini (1550 a.C) riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra…

FENICI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Dicembre 20177 Gennaio 2020 in cucina, GreenLife, Greenscreen Video, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Storia, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco FENICI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento I Fenici Età del bronzo e del ferro, toccarono le coste del Salento e godettero per lungo tempo di una sorta di monopolio…

La balena lunga oltre 30 metri spiaggiata ad Andrano (Le) nel 1827

Pubblicato da belsalentoil 16 Dicembre 20175 Dicembre 2019 in Fauna, Musei, Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La balena lunga oltre 30 metri spiaggiata ad Andrano (Le) nel 1827 Nel 1827 fece scalpore il  volumetto edito a Napoli (a cura di un sacerdote molisano Giuseppe Sanchez (1771- 1838), dal titolo…

Lo Zafferano nel Salento in una mappa del 1567 – Hic tractus abundat crocu – lo zafferano che si ottiene dal pistillo del fiore di crocus sativus

Pubblicato da belsalentoil 29 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in GreenLife, Mappe, Natura e Ambiente, Parco Letterario, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Lo Zafferano nel Salento – “Hic tractus abundat crocu” in una mappa del 1567 – “crocu” = lo zafferano che si ottiene dal pistillo del fiore di crocus sativus. A Cavallo fra Medioevo…

Asini e Muli leccesi di inizio ‘800, più vigorosi dei cavalli, che vanno al trotto ed al galoppo … dopo quelli di Spagna i più belli del mondo … gambe snelle … teste superbe … si credono alci …

Pubblicato da belsalentoil 17 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Fauna, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Asini e Muli leccesi di inizio ‘800 “più vigorosi dei cavalli, che vanno al trotto ed al galoppo … dopo quelli di Spagna i più belli del mondo … gambe snelle … teste…

L’ASINELLO PUGLIESE IN ESTINZIONE E LA DEA DEGLI ANIMALI IN JAPIGIA di Tania Pagliara

Pubblicato da belsalentoil 17 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Natura e Ambiente, Storia

a cura di Tania Pagliara L’ASINELLO PUGLIESE IN ESTINZIONE E LA DEA DEGLI ANIMALI IN JAPIGIA Dalle interviste raccolte nelle zone di confine tra le tre province risulta che l’allevamento e commercio di cavalli ed asinelli è stata una delle…

la Mandragora

Pubblicato da belsalentoil 6 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in GreenLife, Natura e Ambiente

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco Mandragora autumnalis dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in Italia: Mandragora officinarum, che vive nei…

Il melograno (sita in dialetto) dai chicchi miracolosi e il vino di melograno, una bevanda preistorica

Pubblicato da belsalentoil 24 Settembre 20175 Dicembre 2019 in GreenLife, Natura e Ambiente, Varie

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il melograno (sita in dialetto) dai chicchi miracolosi e il vino di melograno, una bevanda preistorica. Il “melograno” è una fonte di acido ellagico, contenuto anche nei lamponi, nelle fragole e nelle noci,…

Equinozio d’autunno 22 settembre 2017 – con BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 22 Settembre 20175 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco Equinozio d’autunno 22 settembre 2017 – con BelSalento Il 22 settembre 2017 alle 22.02 italiane, in corrispondenza dell’equinozio d’autunno, si avvia l’autunno astronomico e l’ultimo giorno della stagione astronomica estiva anche in Terra d’Otranto. …

Terremoti e Uragani in Terra d’Otranto fra il 1783 e il 1857

Pubblicato da belsalentoil 9 Settembre 20175 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Natura e Ambiente, Terremoti, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Terremoti e Uragani in Terra d’Otranto fra il 1783 e il 1857 Nei tremendi giorni del 5, 6 e 7 febbraio 1783 si verificarono tre forti tremuli avvenuti in Messina, Calabria, Otranto, Lipari…

SPECTRUM ovvero le trivelle dell’ADRIATICO – di Gianni Lannes

Pubblicato da belsalentoil 11 Agosto 20175 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Terremoti, Trivelle

di Gianni Lannes SPECTRUM ovvero le trivelle dell’ADRIATICO Cfr : http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/07/addio-adriatico-la-spectrum-da-il-colpo.html?m=0 E’ una condanna a morte decretata a tavolino, mentre tanta gente se la spassa in riva al mare, nel cuore di un’altra estate anomala, e la casta dei politicanti…

Le BatBox per la ripopolazione dei pipistrelli – I pipistrelli mangiano 2.000 zanzare ogni notte

Pubblicato da belsalentoil 7 Agosto 20175 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Varie

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco Le BatBox per la ripopolazione dei pipistrelli – I pipistrelli mangiano 2.000 zanzare ogni notte 1- Lo sapevate che i pipistrelli riescono a mangiare anche 2.000 zanzare ogni notte? 2 – E lo sapevate…

46 gradi all’ombra – Il caldo record dell’agosto 2017 nel Salento.

Pubblicato da belsalentoil 6 Agosto 20175 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente

a cura del dott Giovanni Greco 46 gradi all’ombra – Il caldo record dell’agosto 2017 nel Salento. Mentre normalmente la temperatura dell’estate salentina, ad agosto dovrebbe essere di circa 30 gradi, un caldo torrido ed un’aria rovente di circa  42,…

La Posidonia oceanica delle coste salentine. La sentinella del Mediterraneo che tutela la biodiversità marina

Pubblicato da belsalentoil 8 Luglio 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La Posidonia oceanica delle coste salentineHa la funzione di proteggere le spiaggie dall’erosione costiera durante i mesi invernali. E’ una sentinella del Mediterraneo che tutela la biodiversità marina. Avete presente le foglie della…

GAS Malachianta Squinzano 5 luglio 2017

Pubblicato da belsalentoil 6 Luglio 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento

a cura del dott Giovanni Greco GAS Malachianta Squinzano 5 luglio 2017 BelSalento ha incontrato i ragazzi di GAS Malachianta in Squinzano, per una breve intervista sulle attività del GAS Gruppo Acquisto Solidale. Un progetto di crescita alternativa sociale culturale…

Avetrana DEPURATORE con scarico a mare -19/6/2017- protesta contro l’opera assurda – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 4 Luglio 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

a cura del dott Giovanni Greco Avetrana DEPURATORE con scarico a mare – 19 giugno 2017 – protesta contro l’opera assurda – con il vice Sindaco Alessandro Scarciglia, Di Lauro Francesco, il Sindaco Antonio Minò – Servizio di Giovanni Greco…

Comitato pugliese “Acqua Bene Comune” 27 giugno ore 11:00 davanti alla sede del Consiglio Regionale (Via Capruzzi)

Pubblicato da belsalentoil 26 Giugno 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

Comitato pugliese “Acqua Bene Comune” AQP: un acquedotto davvero pubblico si può fare e s’ha da fare! Niente più scuse. Solo volontà politica! Il Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune” e le realtà aderenti alla campagna “Acqua e Democrazia” invitano la…

La meravigliosa “Cozza Penna”. Pesca illegale.

Pubblicato da belsalentoil 25 Giugno 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La meravigliosa “Cozza Penna”. Pesca illegale. Cozza Penna “Pinna Nobilis” con Posidonia oceanica Questo elegante mollusco è particolarmente longevo ed anche molto importante per l’ecosistema marino. Si tratta del più grande mollusco bivalve…

Squalo catturato dai pescatori a Gallipoli. Ma era innocuo

Pubblicato da belsalentoil 23 Giugno 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

a cura di Giovanni Greco Squalo catturato dai pescatori a Gallipoli. Ma era innocuo Squali nel Mediterraneo : non è certo il primo caso, nè si tratta di una novità. Hanno ucciso un essere vivente che non avrebbe fatto danni…

“NoTappermettere, né moi né mai”, Ass Briganti, Pino Aprile – Cavallino 10/6/2017 – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 14 Giugno 20176 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, NoTap, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Politica

a cura del dott Giovanni Greco “NoTappermettere, né moi né mai”, Ass Briganti, Pino Aprile – Cavallino 10/6/2017 – BelSalento “NoTappermettere, né moi né mai”, Cavallino (Le) 10 giugno 2017 – Associazione Briganti. Convegno coordinato da Monica Lippolis, con Pino…

PRATICHE AGRICOLE E CURE ULIVI con SALENTO SOSTENIBILE e MALACHIANTA 21 GIUGNO ore 19:30 galleria “La Colonna” Salice

Pubblicato da belsalentoil 11 Giugno 20176 Dicembre 2019 in galleria "la Colonna", Natura e Ambiente

a cura del dott Giovanni Greco CONSIGLI SULLE PRATICHE AGRICOLE E CURE DEGLI ULIVI, BIODIVERSITA’, SOSTENIBILITA’, DIFESA DELLA PIANTA, SALUTE E AMBIENTE DEL SALENTO – interverranno da Presicce l’agronomo Flavio Polo e l’agricoltore e presidente dell’Associazione SALENTO SOSTENIBILE Roberto Polo,…

Arrivano I GUARDIANI DEL SALENTO ! GIGANTESCHI Gnomi, Draghi, Orchi, Scazzamurieddi, Basilischi, Ninfe, Sirene

Pubblicato da belsalentoil 6 Giugno 20176 Dicembre 2019 in Arte, GreenLife, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Arrivano I GUARDIANI DEL SALENTO ! I GUARDIANI DEL SALENTO – Ve lo immaginate un Salento così? E’ UNICO!!! E’ così che rivivono tutte le giantesche creature mitologiche nel nostro BelSalento. Un progetto…

Il Lupo-cerviero o Gatto-pardo in Salento – la Lince che ancora nell’800 viveva in Terra d’Otranto

Pubblicato da belsalentoil 2 Giugno 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

di Oreste Caroppo Il Lupo-cerviero o Gatto-pardo in Salento – la Lince che ancora nell’800 viveva in Terra d’Otranto. Foto dal link : http://explorerspain.com/wp-content/uploads/2016/06/FOTOS-LINCE.jpg Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi…

LA SFIGA DEL TWIGA – di Antonio Mellone

Pubblicato da belsalentoil 18 Maggio 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Varie

di Antonio Mellone LA SFIGA DEL TWIGA Ma cosa vi salta in mente di esultare. Briatore è ancora qui e lotta insieme a noi, anzi per essere più precisi: contro di noi. Ha soltanto fatto finta di andarsene, ma il…

Mostra Collettiva del Comizio Agrario di Gallipoli 1884 Esposizione Generale di Torino

Pubblicato da belsalentoil 4 Maggio 20176 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Le varietà coltivate nella provincia di Lecce nel 1884 “La Mostra Collettiva del Comizio Agrario di Gallipoli presentata all’Esposizione Generale di Torino del 1884“ Sono elencati alcuni prodotti presentati dalla delegazione salentina all’Expo…

Le idee di sviluppo nel Salento e Basilicata

Pubblicato da belsalentoil 13 Aprile 20176 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, NoTap, Trivelle, Xylella VideoDocumentari

di Gianni Pino SalentoPUGLIA E BASILICATA SECONDO I MINISTRI CALENDA (SVILUPPO ECONOMICO), GALLETTI (AMBIENTE), MARTINA (AGRICOLTURA) Il Calvario del Tacco d’Italia … e non è tutto (fotovoltaico, agricolutura chimica, autostrade, centrali biomasse, depuratori che scarciano in mare, cementificazione delle coste,…

#NOTAP – Il riassunto di Zod Volkov

Pubblicato da belsalentoil 3 Aprile 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, NoTap, Politica

di Zod Volkov   #NOTAP – TAP, mafia e soldi sporchi dietro il gasdotto: https://goo.gl/iOU6YX – Dove e come nasce il TAP – Un po d’informazioni dal dossier realizzato da ReportRai: https://goo.gl/Od1uOo – I retroscena sul Gasdotto TAP, le lobby…

TAP : L’ARROGANZA DEI POTERI FORTI CHE DOMINANO IL SALENTO 28/3/2017 di Luigi Russo

Pubblicato da belsalentoil 28 Marzo 201714 Aprile 2022 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, NoTap, Trivelle

di Luigi Russo#NOTAP – IMMAGINI DI UNA GIORNATA UMILIANTE PER LA DEMOCRAZIA ITALIANA, PER COLPA DELL’ARROGANZA DEI POTERI FORTI CHE DOMINANO LA POLITICA NAZIONALE. MA NEL SALENTO E IN ITALIA IL POPOLO C’E’! Un grande popolo quello salentino, anche i…

MANDURIA – AVETRANA : La cacca nelle acque marine. Politici RIDICOLI RIDICOLI RIDICOLI

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20176 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, Politica

a cura del dott Giovanni Greco Avetrana – Manduria 27 marzo 2017 Aumenta la protesta contro la realizzazione di un depuratore della fogna con scarico a mare. Qui gli articoli di La Voce di Manduria www.lavocedimanduria.it/wp/turismo-qualita-800-euro-al-giorno-vista-sul-depuratore.html www.lavocedimanduria.it/wp/no-depuratore-donna-ferita-la-protesta-si-sposta-nei-municipi-avetrana-manduria.html La mano pesante…

“Valle della Cupa, Terra d’Arneo” con Oreste Caroppo – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 25 marzo 2017

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20176 Dicembre 2019 in galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Preistoria

a cura del dott Giovanni Greco “Valle della Cupa, Terra d’Arneo” con Oreste Caroppo – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 25 marzo 2017 Valle della Cupa, Terra d’Arneo – sabato 25 marzo Ore 18:30, Salice Salentino – galleria…

TAP Melendugno – Sindaci e Cittadini OPPRESSI – 21 marzo 2017

Pubblicato da belsalentoil 22 Marzo 201714 Aprile 2022 in Natura e Ambiente, NoTap, Politica

a cura del dott Giovanni Greco TAP Melendugno – Sindaci e Cittadini OPPRESSI – 21 marzo 2017 ore 11:00 – Sul tracciato del gasdotto, i No Tap bloccano i lavori: tensione alle stelle nel cantiere blindato dalla polizia. Decine di…

“Francigena – la via dei Pellegrini” con Riccardo Rella – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 18 marzo 2017

Pubblicato da belsalentoil 19 Marzo 20176 Dicembre 2019 in galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, lo Scrigno segreto, Musei, Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Preistoria, Storia

a cura del dott Giovanni Greco “Francigena – la via dei Pellegrini” con Riccardo Rella – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 18 marzo 2017 Si è concluso più che positivamente il secondo appuntamento di marzo – sabato 18…

Gamberi rossi d’acqua dolce esotici scoperti in un canale a Melissano / di Oreste Caroppo

Pubblicato da belsalentoil 17 Marzo 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente

di Oreste Caroppo BELLISSIMI NUOVI ANIMALI IN SALENTO! ma già rischiamo il loro biocidio estinguente… RIFLESSIONI sui Gamberi rossi d’acqua dolce esotici scoperti copiosi in un canale di bonifica a Melissano! Gioiosa meraviglia e curiosità il giusto approccio, no allarmismo!…

“Grani Antichi” con Ivano Gioffreda – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 11 marzo 2017

Pubblicato da belsalentoil 14 Marzo 20176 Dicembre 2019 in galleria "la Colonna", GreenLife, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento

a cura del dott Giovanni Greco Ecco il video della serata di sabato 11 : I GRANI ANTICHI grazie a Ivano Gioffreda perle sue utilissime nozioni su questa tematica e grazie a tutti perla vostra presenza. E’ stata una serata…

Il cervone il serpente chiamato sacàra protagonista di credenze e leggende contadine

Pubblicato da belsalentoil 5 Marzo 20176 Dicembre 2019 in Fauna, Natura e Ambiente

a cura di Danilo DumasIl cervone (Elaphe quatuorlineata) è un serpente della famiglia dei Colubridi Nel Salento questo serpente si chiama sacàra ed è protagonista di molte credenze e leggende legate alla cultura contadina. Si crede ad esempio che questo…

Ipnosi collettiva Xylella. Risultano positivi solo 76 casi su 147.702 campioni analizzati. Ma parlano di Pandemia.

Pubblicato da belsalentoil 5 Marzo 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Ipnosi collettiva nel Salento. I campioni analizzati sono 147.702 Gli ettari monitorati sono  156.488 Risutato : TOTALE POSITIVI 76 = Ossia i dati ufficiali danno queste cifre sulla presenza di Xylella, eppure nel Salento…

I Grani antichi nel Salento. Quanti millenni di storia in un chicco di grano?

Pubblicato da belsalentoil 28 Febbraio 20172 Giugno 2021 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, GreenLife, Natura e Ambiente, Preistoria, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco I Grani antichi nel Salento. Quanti millenni di storia in un chicco di grano? Quanti millenni di storia troviamo in un chicco di grano? E in un intero campo di grano? Raccontano molte…

Le serate Culturali alla Galleria “La Colonna” di Salice – sabato 11, 18 e 25 Marzo 2017

Pubblicato da belsalentoil 21 Febbraio 20176 Dicembre 2019 in Arte, Editoria, galleria "la Colonna", Natura e Ambiente, Pellegrinaggi e antiche vie, Preistoria, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Siete tutti invitati alla galleria d’arte “La Colonna” di Salice Salentino (Le), via Vitt Em II, num 92 – alle Tre serate culturali di sabato 11, 18 e 25 Marzo 2017. I temi che…

BELSALENTO – sito internet, gruppo e pagina facebook

Pubblicato da belsalentoil 21 Febbraio 20176 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Flotta di BelSalento 8 siti web, Giornalino BelSalento, GreenLife, lo Scrigno segreto, Musei, Musica, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Qui cliccando sulle immagini potrete visitare e accedere al gruppo facebook di BelSalento. Giù l’mmagine della pagina facebook di BelSalento. Infatti il sito di BelSalento.com (che è presente in internet sin dal 1998) è…

“SIAMO ULIVI” Video del dibattito presso “La Colonna” Salice Sal – 12 febbraio 2017

Pubblicato da belsalentoil 16 Febbraio 20176 Dicembre 2019 in Arte, galleria "la Colonna", Natura e Ambiente, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco “SIAMO ULIVI” Video del dibattito Mostra d’arte, dibattito e degustazione di olio e vino alla Galleria d’arte “La Colonna” di Salice Salentino – La mostra sarà aperta dal 12 al 19 febbraio 2017  …

Epidemia la strage di pini e abeti in Campi Salentina gennaio 2017

Pubblicato da belsalentoil 26 Gennaio 20176 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Politica

a cura del dott Giovanni Greco Epidemia la strage di pini e abeti in Campi Salentina gennaio 2017 Come fosse un’epidemia la strage di pini e abeti in Campi Salentina. Il 21 gennaio 2017 alle ore 10:00 in via Nino…

la Piccola Era Glaciale in Europa tra il XVI e XIX secolo

Pubblicato da belsalentoil 20 Gennaio 20177 Febbraio 2021 in Natura e Ambiente, Storia, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Dal XVI secolo fino alla metà del Settecento in tutta Europa vi fu un lungo inverno talmente rigido conosciuto con il nome di “Piccola Età Glaciale” (PEG). Già i primi decenni del 1600…

Salento : Discarica di Burgesi di Ugento – dai 600 fusti tossici alla Xylella

Pubblicato da belsalentoil 29 Dicembre 20166 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Politica, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco 600 fusti tossici sotto terra: scoperta bomba ecologica nel Salento Discarica di Burgesi di Ugento Immediatamente prima del Natale 2016, il 23 dicembre 2016, giunse la notizia che sotto la discarica di Burgesi di…

Tre giorni per ricordare la figura di Tonino Baldari, artista, attivista e partigiano. A Galatone, presso l’Arci Rosa Luxemburg,

Pubblicato da belsalentoil 26 Dicembre 20166 Dicembre 2019 in Arte, Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Xylella VideoDocumentari

Tre giorni per ricordare la figura di Tonino Baldari, artista, attivista e partigiano. A Galatone, presso l’Arci Rosa Luxemburg, il 27 28 e 29 dicembre. Un’iniziativa che, attraverso l’esposizione dei suoi quadri, i filmati dei suoi interventi, e le testimonianze…

Keep Calm and Leggi BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 30 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Flotta di BelSalento 8 siti web, Giornalino BelSalento, GreenLife, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Musei, Musica, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Keep Calm and Leggi BelSalento Un concentrato del Salento Terra dei Due Mari – Arte – Storia – Cultura – Ambiente – Preistoria – Storia – Parco Letterario – Archeologia Industriale – Poesie –…

ANTONIO BALDARI – in memoria del caro amico da BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Politica, Trivelle, Xylella VideoDocumentari

di Giovanni Greco ANTONIO BALDARI – in memoria del caro amico da BelSalento Qui un collage di video documentari di BelSalento che ho realizzato in un paio di anni intervistando il mio -il nostro- amico Antonio Baldari. Dai temi della…

Cenni sui principali terremoti e maremoti in Puglia – 1627 – 1646 – 1657 – 1688 – 1743

Pubblicato da belsalentoil 5 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, Storia, Terremoti, Trivelle, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il 30 luglio 1627 in Puglia lungo il Gargano si scatenò un forte terremoto e maremoto – che raggiunse il X grado della scala Mercalli – con circa cinquemila morti e altrettanti feriti….

Schiavizzati in un giornale – lavoro è dignità – l’esperienza londinese e l’inganno all’italiana

Pubblicato da belsalentoil 4 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Flotta di BelSalento 8 siti web, Giornalino BelSalento, GreenLife, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Musei, Musica, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

del dott Giovanni Greco L’Italia è un paese di abusi di potere, infiniti e che valicano anche i confini nazionali, come è stato ad esempio “Lavorare” per un Giornale italiano a Londra, dove dal 2008 al 2012 quel direttore ha…

Il nostro amico *Eroe *Partigiano Antonio Baldari

Pubblicato da belsalentoil 1 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, NoTap, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Politica, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Antonio Baldari (Ginosa Marina 18 Giugno 1956 – Galatina 31 ottobre 2016) Ho conosciuto Antonio Baldari nel 2012, ero appena rientrato da Londra dove avevo vissuto e lavorato per 5 anni. E prima ero…

Il devastante terremoto di Nardò del 20 febbraio 1743 – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 24 Ottobre 20166 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, Terremoti

Ricerche a cura di Giovanni Greco Mortier, Pianta prospettica della città di Nardò in Puglia, Amsterdam, 1704 Il drammatico sisma del 20 febbraio 1743 fu avvertito in tutto il Mediterraneo ma investì tutto il Salento, Nardò in particolare, ed è…

Facciamo il COMPOST e la camera di compostaggio – BelSalento Happy Farm

Pubblicato da belsalentoil 23 Ottobre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, GreenLife, Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Facciamo il COMPOST e la camera di compostaggio – BelSalento Happy Farm Qui nel video è presentata la creazione di una camera di compostaggio, sfruttando lo spazio di una antica “loggia” una specie…

Costruiamo un MURETTO A SECCO in Salice Sal Le, con Cosimo Fema Musiche di Enzo Fina BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 23 Ottobre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Costruiamo un MURETTO A SECCO in Salice Sal Le, con Cosimo Fema Musiche di Enzo Fina “Pizzica Del Deserto” dall’Album “AUCCALAMMA” – BelSalento Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari. Become…

CI SON SOLO 3 STRADE PER LA POLITICA DEL TERRITORIO 1) RINATURALIZZAZIONE 2) FOSSILIZZAZIONE 3) DEVASTAZIONE – di Oreste Caroppo

Pubblicato da belsalentoil 23 Settembre 20166 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente

di Oreste Caroppo CI SON SOLO 3 STRADE PER LA POLITICA DEL TERRITORIO 1) RINATURALIZZAZIONE 2) FOSSILIZZAZIONE 3) DEVASTAZIONE Ognuno nel suo piccolo e ogni comunità deve scegliere quale strada vuole percorrere. Le tre strade possibili son queste: -) da…

L’autunno il giorno dell’EQUINOZIO – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 22 Settembre 20166 Dicembre 2019 in GreenLife, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco L’autunno il giorno dell’EQUINOZIO – BelSalento Generalmente l’equinozio d’autunno si verifica il 22 e il 23 settembre e molto raramente il 21 e il 24. Infatti, solstizi e gli equinozi scandiscono il cambio…

Il Camaleonte salentino

Pubblicato da belsalentoil 19 Settembre 20166 Dicembre 2019 in Fauna, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente

di Oreste Caroppo Il Camaleonte salentino Il mitico, fiabesco, Fasciuliscu della tradizione magliese da tutelare con i suoi habitat e ridiffondere in natura. Il Camaleonte mediterraneo (Chamaeleo chamaeleon Linneus, 1758) è l’unica specie di camaleonte presente in Europa. Autoctono, anche se…

Il tabacco e le tabacchine nel Salento rurale – la rivolta delle tabacchine di Tricase

Pubblicato da belsalentoil 18 Settembre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Il Mondo dei Contadini, Natura e Ambiente, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il tabacco e le tabacchine nel Salento rurale – la rivolta delle tabacchine di Tricase * … per quanto riguarda il Salento, le tabacchine del Salento, nel ‘900 si ribellarono alle tirannie imposte…

Dopo le abbondanti piogge – Consigli utili

Pubblicato da belsalentoil 15 Settembre 20166 Dicembre 2019 in GreenLife, Natura e Ambiente

Dopo le abbondanti piogge – Consigli utili di Ivano Gioffreda Dopo le abbondanti piogge molti rami o branche apparentemente disseccate rigermoglieranno. Provate a rimuovere la corteccia e vi accorgerete che i rami sono vegeti. È consigliabile aiutare la pianta a…

la Lince chiamata “Gattopardo” presente in Salento nei secoli passati – di Oreste Caroppo

Pubblicato da belsalentoil 12 Settembre 20166 Dicembre 2019 in Fauna, Natura e Ambiente, Preistoria

di Oreste Caroppo 12/09/2016 la Lince chiamata “Gattopardo” presente in Salento nei secoli passati – di Oreste Caroppo A quale precisa specie di Lince corrisponde la Lince chiamata “Gattopardo” presente in Salento nei secoli passati? Si ritiene che vivano in…

Le municeddhre, lumache di campagna

Pubblicato da belsalentoil 12 Settembre 20166 Dicembre 2019 in cucina, Fauna, Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni GrecoLe “municeddhre”   Le municeddhre sono delle lumache di campagna, non molto grosse, dal guscio scuro. Si trovano facilmente dopo giornate di pioggia intensa e sono una varietà di lumache tipica della Puglia. Approfondendo…

Il pipistrello nel Salento

Pubblicato da belsalentoil 10 Settembre 20166 Dicembre 2019 in Fauna, Natura e Ambiente, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il pipistrello nel Salento sono gli unici mammiferi che volano. Si chiamano col nome scientifico Chirotteri, dal greco antico “cheiropteros”, una parola composta da “cheir” (mano) e “pteròn” (ala). Sono presenti sulla Terra…

RENATA FONTE: UCCISA DALLA MAFIA DEL CEMENTO /// di Anita Rossetti

Pubblicato da belsalentoil 15 Agosto 201631 Marzo 2021 in Natura e Ambiente

di Anita Rossetti RENATA FONTE: UCCISA DALLA MAFIA DEL CEMENTO, VIVE in ogni filo d’erba, in ogni pianta di macchia mediterranea, su ogni pietra di Porto Selvaggio. Dicono che le marine del Salento siano “sold out”. Tutto esaurito. Vorrei invitare…

LA LUCERTOLA MURAIOLA di Oreste Caroppo

Pubblicato da belsalentoil 13 Agosto 20166 Dicembre 2019 in Fauna, Natura e Ambiente

di Oreste CaroppoLA LUCERTOLA MURAIOLA Impariamo a riconoscerla anche perché la sua assenza ad oggi nel Salento ha quasi dell’assurdo! Impariamo a riconoscere la Lucertola muraiola (Podarcis muralis) che vive ai margini del Salento già in Lucania e Cilento, e…

in Islanda ELFI e GNOMI valgono più di asfalto cemento e industrie

Pubblicato da belsalentoil 30 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, GreenLife, lo Scrigno segreto, Natura e Ambiente

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Provate a mettere un batterio di XYLELLA in Islanda .. dove ELFI e GNOMI valgono più di asfalto cemento e industrie … ma anzi prendiamo questo bellissimo esempio dal nord Europa, in quanto…

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2

Sostieni BelSalento.com




CERCA IN BELSALENTO.COM

SOSTIENI BelSalento

Privacy Policy

Diventa Patreon di BelSalento crowdfunding 2019

Accessori 3d Made in BelSalento

Ultimi Articoli

  • Convegno Lecce 12/11/2022 D'Elia, Pagliara, Lombardi, D'amuri, Ciucci, Martella
    3 mesi fa

    Convegno Lecce 12/11/2022 D'Elia, Pagliara, Lombardi, D'amuri, Ciucci, Martella

  • Maria d'Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce
    4 mesi fa

    Maria d'Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce

  • dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato
    4 mesi fa

    dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato

  • San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d
    4 mesi fa

    San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d

  • Giorgio Bianchi, Lecce piazza San Oronzo 5 settembre 2022
    5 mesi fa

    Giorgio Bianchi, Lecce piazza San Oronzo 5 settembre 2022

  • Ugo Mattei a Lecce, sabato 25 giugno presso la sala riunioni del Museo Faggiano
    7 mesi fa

    Ugo Mattei a Lecce, sabato 25 giugno presso la sala riunioni del Museo Faggiano

  • 5 maggio Festa di Santa Irene a Lecce - la prima patrona della città, fece tornare in vita il padre III sec dc
    9 mesi fa

    5 maggio Festa di Santa Irene a Lecce - la prima patrona della città, fece tornare in vita il padre III sec dc

  • La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec
    10 mesi fa

    La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec

  • Voci Libere - Martano (Le), Villa Comunale Domenica 20 marzo 2022
    10 mesi fa

    Voci Libere - Martano (Le), Villa Comunale Domenica 20 marzo 2022

  • Sit In di solidarietà per i medici Ciucci e d’Elia sottoposti a giudizio disciplinare Lecce, piazza Mazzini - 21/02/2022
    11 mesi fa

    Sit In di solidarietà per i medici Ciucci e d’Elia sottoposti a giudizio disciplinare Lecce, piazza Mazzini - 21/02/2022

  • 28 genn 2022 Lecce, decine di denunce al Tribunale di Lecce contro il Governo Draghi
    1 anno fa

    28 genn 2022 Lecce, decine di denunce al Tribunale di Lecce contro il Governo Draghi

  • Salento nel 1154 nel "Libro di re Ruggero" del geografo Edrisi XII secolo
    1 anno fa

    Salento nel 1154 nel "Libro di re Ruggero" del geografo Edrisi XII secolo

  • La Tabula Rogeriana il mappamondo del 1154 di Edrisi per re Ruggero “La delizia di chi desidera attraversare la terra”
    1 anno fa

    La Tabula Rogeriana il mappamondo del 1154 di Edrisi per re Ruggero “La delizia di chi desidera attraversare la terra”

  • Come un modernissimo fast food ma nel 1845, è il progetto borbonico di un Carro-Cucina Ferdinando II a vapore dell'inventore Giuseppe Ignone
    1 anno fa

    Come un modernissimo fast food ma nel 1845, è il progetto borbonico di un Carro-Cucina Ferdinando II a vapore dell'inventore Giuseppe Ignone

  • Lettera di un gruppo di studenti e docenti al Rettore dell’Università del Salento per discutere l’introduzione del certificato verde.
    1 anno fa

    Lettera di un gruppo di studenti e docenti al Rettore dell’Università del Salento per discutere l’introduzione del certificato verde.

  • Tricase 1481 Chi averà audacia de dire viva lo conte de Castro lo tagliarimo ad pecczi
    1 anno fa

    Tricase 1481 Chi averà audacia de dire viva lo conte de Castro lo tagliarimo ad pecczi

  • PASQUALE BACCO Lecce piazza san Oronzo 20 nov 2021
    1 anno fa

    PASQUALE BACCO Lecce piazza san Oronzo 20 nov 2021

  • LEONARDO MAGRINI Lecce piazza san Oronzo 6 nov 2021
    1 anno fa

    LEONARDO MAGRINI Lecce piazza san Oronzo 6 nov 2021

  • On. Veronica GIANNONE - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo
    1 anno fa

    On. Veronica GIANNONE - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo

  • Maruska Ciricugno - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo
    1 anno fa

    Maruska Ciricugno - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo

GILLO DORFLES su Sandro Greco / 2018 estratti di interviste

https://www.youtube.com/watch?v=szWOAKWrjcM&t=312s

archivio

  • Novembre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (4)
  • Luglio 2022 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (1)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (4)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (5)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (4)
  • Giugno 2021 (6)
  • Maggio 2021 (1)
  • Marzo 2021 (4)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (13)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (6)
  • Marzo 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (9)
  • Gennaio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (11)
  • Settembre 2019 (9)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (17)
  • Maggio 2019 (9)
  • Aprile 2019 (6)
  • Marzo 2019 (24)
  • Febbraio 2019 (10)
  • Gennaio 2019 (7)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (7)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (7)
  • Maggio 2018 (7)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (23)
  • Febbraio 2018 (19)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (24)
  • Novembre 2017 (5)
  • Ottobre 2017 (13)
  • Settembre 2017 (13)
  • Agosto 2017 (10)
  • Luglio 2017 (19)
  • Giugno 2017 (27)
  • Maggio 2017 (29)
  • Aprile 2017 (24)
  • Marzo 2017 (22)
  • Febbraio 2017 (26)
  • Gennaio 2017 (38)
  • Dicembre 2016 (28)
  • Novembre 2016 (19)
  • Ottobre 2016 (22)
  • Settembre 2016 (15)
  • Agosto 2016 (8)
  • Luglio 2016 (65)
  • Giugno 2016 (30)
  • Maggio 2016 (59)
  • Aprile 2016 (80)
  • Marzo 2016 (97)

CATEGORIE

  • 3d BelSalento
  • Archeologia Industriale
  • Arte
  • BelSalento Radio Podcast
  • Borbone e Risorgimento
  • Canale YouTube
  • Contatti
  • Crogiolo fusione metallo
  • cucina
  • Editoria
  • Fauna
  • Flotta di BelSalento 8 siti web
  • galleria "la Colonna"
  • Giornalino BelSalento
  • GreenLife
  • Greenscreen Video
  • Il Mondo dei Contadini
  • Letture Consigliate
  • lo Scrigno segreto
  • Mappe
  • Monumenti Castelli Maserie
  • Musei
  • Musica
  • Natura e Ambiente
  • NoTap
  • Numismatica
  • oltre 100 Video Documentari di BelSalento
  • Parco Letterario
  • Pellegrinaggi e antiche vie
  • Poesie
  • Politica
  • Preistoria
  • Radio
  • Storia
  • Storia dello Zafferano
  • Tarantismo
  • Tazzoni stampa sublimazione
  • Teatro
  • Terremoti
  • Trivelle
  • Varie
  • Xylella VideoDocumentari
Copyright © 2023 Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FRT

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario