Crea sito
Skip to content
Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998

Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998

  • Archeologia Industriale
    • LA VALIGIA DELLE INDIE ED IL JAPONISME : VAN GOGH
    • La Tramvia Elettrica Lecce San Cataldo 1898-1933 ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
    • La Valigia delle Indie
    • PREMESSA L’illuminazione Pubblica di Lecce come stimolo di progresso (fino alla metà dell’800) Archeologia Industriale del Salento
    • Archeologia Industriale nel Salento
  • Arte
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • con il maestro Gillo Dorfles per una conversazione su arte e mercato contemporaneo
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • Il maestro Gillo Dorfles presenta la mostra di Sandro Greco nell’università di Pavia
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Giovanni Greco Poesie
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Enzo Fina Musicantica
    • LA VALIGIA DELLE INDIE ED IL JAPONISME : VAN GOGH
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • Arte Giapponese Raku – GIOVECOM – di Giovanni Greco
    • Cinema – Teatro – WebTv in BelSalento
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
  • Borbone e Risorgimento
    • don Liborio Romano – il BOIA delle Due Sicilie
    • Salento e Risorgimento – i personaggi
  • cucina
    • La Cucina di BelSalento
  • Editoria
  • Fauna
  • Flotta di BelSalento 8 siti web
  • galleria “la Colonna”
  • GreenLife
    • Le erbe alimentari del Salento
    • BelSalento GreenLife “Parliamo di Salute con …” Maruska Ciricugno Naturopata
    • Rimedi Naturali
    • Parliamo di Salute con …
    • GreenLife in BelSalento
    • GreenLife in BelSalento
    • Lampascione o Pampasciune in BelSalento
    • Gli Ortaggi del Salento
  • Giornalino BelSalento
    • il sito madre di tutta la flotta di BelSalento
    • La Flotta di BelSalento
  • Il nostro gruppo facebook di BelSalento
  • LETTURE CONSIGLIATE
    • Borbone e Risorgimento
    • DAVID ICKE in PROBLEMA REAZIONE SOLUZIONE – XYLELLA – i Servizi di BelSalento
  • lo Scrigno segreto
  • Monumenti Castelli Maserie
  • Musei
  • Musica
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Enzo Fina Musicantica
    • Gegè Vibes a Lecce – Servizi di BelSalento 3 febb 2016
  • Natura e Ambiente
  • NoTap
  • Parco Letterario
    • PARCO LETTERARIO DEL SALENTO
  • Pellegrinaggi e antiche vie
  • Poesie
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Baciami l’anima – Poesie
    • “La poesia degli ulivi” Ai miei nonni – Emanuela Rizzo Servizi di BelSalento
    • BelSalento Arte-Musica-Poesia
    • Emanuela Rizzo POESIE
    • Giovanni Greco Poesie
    • Principessa – Poesie di Giovanni Greco
    • Rita Greco Scalinci al Fondo Verri, presenta Giuliana Coppola – 25 febb 2016 – BelSalento
  • Preistoria
  • Politica
  • Radio
  • Storia
    • Storia del Salento
  • Teatro
    • Teatro -Terra dei Messapi, miti ed eroi – di Paolo Rausa, Vaste Poggiardo – 29 agosto 2015
    • Bellanova : “il 17 aprile è saggio non andare a votare”
    • Il FRACKING e la SUBSIDENZA Contro le trivelle – Il referendum del 17 aprile 2016
    • Vale davvero la pena trivellare ? di Giovanni Greco
  • Terremoti
  • Trivelle
  • Varie
  • Xylella VideoDoc
    • Cucina
    • Video alla Frode Xylella – BelSalento
    • CRONACHE ANNUNCIATE DELLA MATTANZA DEGLI OLIVI PUGLIESI
    • FRAUD OF XYLELLA IN THE SALENTO LAND – IN 5 MINUTES ONLY – servizi di BelSalento
    • a colloquio con il Prof Pietro Perrino Servizi di BelSalento 12 nov 2015 Servizi di BelSalento
    • Salento TERRA DI UNA FORESTA DI ULIVI MILLENARI ~ Servizi di BelSalento
    • Riassunto del caso Xylella 2015 – dalla A alla Z – Servizi di BelSalento
    • L’arte per gli Ulivi 2015/2016 ~ Servizi di BelSalento
    • La Zitella Fastidiosa 2015 IL CORTOMETRAGGIO DI BELSALENTO
    • CONVEGNO GALATONE Oltre la Xylella passato presente e futuro dell’olivicultura e dell’agricoltura
    • Parola alle immagini del presente – BelSalento – Servizi di Fruizione Culturale
    • “La poesia degli ulivi” Ai miei nonni – Emanuela Rizzo Servizi di BelSalento
  • oltre 300 VideoDoc di BelSalento.com
  • Numismatica
  • Storia dello Zafferano
  • Il Mondo dei Contadini
  • Il maestro Gillo Dorfles presenta la mostra di Sandro Greco nell’università di Pavia
    • Sandro Greco ARTE
    • con il maestro Gillo Dorfles per una conversazione su arte e mercato contemporaneo
    • Rita Greco Scalinci al Fondo Verri, presenta Giuliana Coppola – 25 febb 2016 – BelSalento
  • Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
  • Canale YouTube
  • Contatti
  • 3d BelSalento
  • Mappe
  • Tarantismo
  • BelSalento Radio Podcast
  • Greenscreen Video
  • Tazzoni stampa sublimazione

Categoria: Parco Letterario

Maria d’Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce

Pubblicato da belsalentoil 28 Settembre 202228 Settembre 2022 in 3d BelSalento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Maria d’Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce (1367 – Lecce, 9 maggio 1446) Fu “amatissima Principessa del Principato di Taranto”, contessa di Lecce (1384-1446) e regina consorte di Napoli, in quanto terza…

dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato

Pubblicato da belsalentoil 23 Settembre 2022 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato In “Le Vite De Letterati Salentini, Volume 1” di Domenico de Angelis del 1710, sono riportate lettere e notizie del XVI secolo (25 su 208 carte…

San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d

Pubblicato da belsalentoil 22 Settembre 202223 Settembre 2022 in 3d BelSalento, Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA «Guai a chi regge, e mal regge, guai ai Ministri dei Tiranni et alle tirannie, guai alli Ministri di giustizia che li è…

Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto 3d Stamp by BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 11 Giugno 202112 Giugno 2021 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il primo imperatore di Roma Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto 3d Stamp by BelSalento.com  Ecco la riproduzione che ho fatto del primo imperatore romano Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (63 a.C. – 14)….

3d Stamp by BelSalento.com

Pubblicato da belsalentoil 26 Marzo 202126 Marzo 2021 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Crogiolo fusione metallo, Il Mondo dei Contadini, lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Preistoria, Storia, Tazzoni stampa sublimazione, Teatro, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco 3d Stamp by BelSalento.com  a cura del dott Giovanni Greco per i servizi di Fruizione Culturale di BelSalento Vi presento alcune mie riproduzioni in 3d. Il viaggio della stampa 3D a cura di…

Busto di SM Francesco II di Borbone – riproduzione in 3d

Pubblicato da belsalentoil 25 Marzo 202126 Marzo 2021 in 3d BelSalento, Borbone e Risorgimento, lo Scrigno segreto, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Busto di SM Francesco II di Borbone – riproduzione in 3d 《 Io sono Napolitano; nato tra voi, non ho respirato altr’aria, non ho veduti altri paesi, non conosco altro suolo, che il…

Ponzio Paladini commilitone del conte di Tolosa, nella prima crociata (1096-1099), caduto nel 1099 in Terrasanta, durante l’assedio di Tell Arqa

Pubblicato da belsalentoil 2 Novembre 20207 Maggio 2021 in Parco Letterario, Storia

 a cura del dott Giovanni Greco Ponzio Paladini commilitone del conte di Tolosa, nella prima crociata (1096-1099), caduto nel 1099 in Terrasanta, durante l’assedio di Tell Arqa PONZIO PALADINI – Fu il capostipite di questa assai nobile ed antica famiglia,…

La casata Paladini – Ponzio Paladini nelle crociate del 1099 – Luigi Paladini barone di Salice e Campi (Le) e Ambasciatore degli Aragona nel 1480 – Angelantonio Paladini Sindaco di Lecce nel 1866

Pubblicato da belsalentoil 2 Novembre 20203 Febbraio 2021 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco La casata Paladini – Ponzio Paladini nelle crociate del 1099 – Luigi Paladini barone di Salice e Campi (Le) e Ambasciatore degli Aragona nel 1480 – Angelantonio Paladini Sindaco di Lecce nel 1866…

radiointervista di Myrai Futura in DB11 WEB radio a Giovanni Greco BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 31 Ottobre 2020 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Arte, BelSalento Radio Podcast, Borbone e Risorgimento, Canale YouTube, Contatti, Crogiolo fusione metallo, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Greenscreen Video, Il Mondo dei Contadini, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Mappe, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Storia dello Zafferano, Tarantismo, Tazzoni stampa sublimazione, Teatro, Terremoti, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

BelSalento.com a cura del dott Giovanni Greco radiointervista di Myrai Futura in DB11 WEB radio a Giovanni Greco BelSalento Dopo tante interviste che ho fatto, sono contento d’esser stato intervistato a mia volta in DB11 WEB radio ed è stata…

Rogeri de Pacienza di Nardò, poeta di corte di Casa d’Aragona Lo Balzino nel 1497-98 narrò la vita di Isabella del Balzo regina di Napoli

Pubblicato da belsalentoil 14 Agosto 202014 Agosto 2020 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Rogeri de Pacienza di Nardò, poeta di corte di Casa d’Aragona che nel poemetto “Lo Balzino” (libri III-VI) 1497-98 narrò la vita di Isabella del Balzo regina di Napoli. Nacque a Nardò (Lecce)…

Le bambole in cartapesta leccese di Luigi Guacci a cavallo fra 1800 e 1900

Pubblicato da belsalentoil 11 Luglio 20203 Febbraio 2021 in Archeologia Industriale, Arte, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Le bambole in cartapesta leccese di Luigi Guacci a cavallo fra 1800 e 1900 Luigi Guacci Lecce (1871-1934), è stato un artista geniale e poliedrico ma anche scultore e cartapestaio, fra i più…

Aloysius o Aloysio nei feudi di Salice e Acaja fra 1300 e 1400 – Luigi Paladini

Pubblicato da belsalentoil 5 Luglio 2020 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Aloysius o Aloysio nei feudi di Salice e Acaja fra 1300 e 1400 – Luigi Paladini Nel corso delle mie ricerche mi è apparso il nome di un personaggio che sino ad oggi…

Luigi Paladini XV-XVI sec (Aloisio, Aloysius, Luise de Paladinis), Barone di Salice e Guagnano, alla corte degli Aragona, conobbe San Francesco di Paola, menzionato dal Galateo, accompagnò Isabella del Balzo, moglie di Federico d’Aragona, nel viaggio da Lecce a Napoli

Pubblicato da belsalentoil 5 Luglio 20201 Giugno 2022 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Luigi Paladini XV-XVI sec. (Aloisio, Aloysius, Luise de Paladinis), Barone di Salice e Guagnano, alla corte degli Aragona, conobbe San Francesco di Paola, menzionato dal Galateo, accompagnò Isabella del Balzo, moglie di Federico…

Isabella del Balzo 1468 – 1533 Principessa e regina di Napoli

Pubblicato da belsalentoil 5 Luglio 202028 Gennaio 2022 in 3d BelSalento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Isabella del Balzo 1468 – 1533 Principessa e regina di Napoli Ultima regina della dinastia aragonese, Isabella dei duchi del Balzo  (Minervino Murge, 24 giugno 1468 – Ferrara, 22 maggio 1533) – (secondo…

Giovanni Antonio Orsini del Balzo 1401 – 1463 principe di Taranto

Pubblicato da belsalentoil 5 Luglio 20205 Luglio 2020 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giovanni Antonio Orsini del Balzo 1401 – 1463 principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo, conosciuto anche come Giannantonio (Lecce, 9 settembre 1401 – Altamura, 15 novembre 1463), fu principe di Taranto,…

Ferdinando d’Aragona detto Ferdinando II il cattolico 1452 – 1516

Pubblicato da belsalentoil 4 Luglio 202017 Agosto 2020 in Parco Letterario, Storia, Varie

a cura del dott Giovanni Greco Ferdinando II il cattolico 1452 – 1516 Unificò i regni di Castiglia e Aragona gettando le basi della moderna Spagna, riconquistò Granada e sostenne il viaggio di Cristoforo Colombo alla scoperta dell’America. Naturalmente nel…

Scopri i premi esclusivi dei MECENATI Patreon di BelSalento crowdfunding 2019

Pubblicato da belsalentoil 14 Novembre 20195 Dicembre 2019 in 3d BelSalento, Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, Canale YouTube, Contatti, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Il Mondo dei Contadini, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Mappe, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, Numismatica, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Storia dello Zafferano, Tarantismo, Teatro, Terremoti, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Scopri i premi esclusivi dei MECENATI Patreon di BelSalento crowdfunding 2019 Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con…

Ferrante Loffredo, Marchese di Trevico Vicerè di Terra d’Otranto del XVI sec

Pubblicato da belsalentoil 6 Ottobre 20195 Dicembre 2019 in Parco Letterario

a cura del dott Giovanni Greco Ferrante Loffredo, Marchese di Trevico Vicerè di Terra d’Otranto del XVI sec Con Ferrante Loffredo Lecce si afferma città barocca Ferdinando Loffredo (+13/04/1573), primo Marchese di Trevico dal 1548, signore di San Sossio e Zingoli…

Achille TAMBORINO Maglie 1825-1895, capostipite della omonima famiglia

Pubblicato da belsalentoil 25 Luglio 20195 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco TAMBORINO Achille Maglie (Le) 25/03/1825 ivi 04/11/1895. Fu senatore del Regno d’Italia nella XIII legislatura e industriale, agricoltore, imprenditore della sua vasta proprietà agricola e immobiliare nel Salento. Achille Tamborino sposerà la contessa Maria Luisa Frisari,…

Alfonso Sozy Carafa (1704 –1783) vescovo di Lecce

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20195 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco   Alfonso Sozy Carafa (1704 –1783) vescovo di Lecce I Carafa o Caraffa sono una nobile ed antichissima famiglia di origine napoletana, decorata dei più alti titoli e divisa in numerosi rami. Alfonso…

Canti popolari di metà 1800 di Salice Salentino, Nardò e Lecce

Pubblicato da belsalentoil 29 Gennaio 20195 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Il Mondo dei Contadini, Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Canti popolari di metà 1800 di Salice Salentino, Nardò e Lecce Nel corso dei miei studi sul Salento (che si estendono dalla preistoria all’attualità – e che ho iniziato quando ho fatto l’Erasmus…

Martino Marinosci – la Flora Salentina nel 1800

Pubblicato da belsalentoil 4 Dicembre 20181 Luglio 2020 in Natura e Ambiente, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il Dott. Martino Marinosci (Martina Franca 1786 – 1866)Flora salentina compilata dal Dott. Martino Marinosci, Volume 2 Cfr : https://books.google.it Martino Marinosci nacque a Martina Franca il 20 settembre 1786 morì a ottanta…

Angelo Luiso di Bitonto (Ba), direttore d’orchestra a Salice Sal (Le) della metà del ‘900

Pubblicato da belsalentoil 30 Ottobre 20185 Dicembre 2019 in Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco e Rosalba Fantastico Di Kastron Angelo Luiso “Uomo dalla dignitosa austerità” di origini bitontine (Ba), è stato maestro compositore e direttore della banda del comune salicese (Le) dagli anni ’20 agli anni ’60…

Carlo I d’Angiò (1226 – 1285)

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 201810 Gennaio 2021 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Carlo I d’Angiò (1266 – 1285) Capostipite degli Angioini è Carlo I d’Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285) figlio del Re di Francia Luigi VIII e di Bianca di…

Giustiniano (Tauresio, 482 – Costantinopoli, 14 novembre 565) e la prima “colonizzazione bizantina”

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giustiniano (Tauresio, 482 – Costantinopoli, 14 novembre 565) e la prima “colonizzazione bizantina” V-VI secolo d.C – Giustiniano è il più famoso tra gli imperatori bizantini. Il suo potere assoluto durò trentotto anni…

Ruggero II d’Altavilla (1095-1154) duca di Calabria e di Puglia

Pubblicato da belsalentoil 27 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Ruggero II d’Altavilla (1095-1154) duca di Calabria e di Puglia Ruggero II unificò in un unico regno tutte le conquiste normanne dell’Italia meridionale e organizzò un governo efficiente, personalizzato e centralizzato. Avendo conquistato…

Padre Nicola Miozzi – alle origini esperimenti di illuminazione elettrica tra i primi in Italia

Pubblicato da belsalentoil 6 Marzo 201813 Marzo 2021 in Archeologia Industriale, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Padre gesuita Nicola Miozzi – alle origini degli esperimenti per l’illuminazione pubblica elettrica – tra i primi in Italia Padre Nicola Miozzi (San Giovanni in Galdo, Campobasso 1811 – Tolosa 1872) studiò lingua cinese,…

Nicola Bernardini – l’arrivo di re Ferdinando II delle Due Sicilie a Lecce 1859

Pubblicato da belsalentoil 6 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco Nicola Bernardini – l’arrivo di re Ferdinando II delle Due Sicilie a Lecce (14-27 gennaio 1859) Per i miei studi ho comprato questo testo che, assieme ad altri, fa parte della mia collezione…

Nicola Bernardini a cui è intitolata la Biblioteca Provinciale di Lecce

Pubblicato da belsalentoil 5 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Nicola Bernardini (Lecce 4 ottobre 1860 – Lecce? 1927) Giornalista, storico e collezionista. A lui è intitolata la Biblioteca Provinciale di Lecce, costruita nel 1863, che si trova in Piazzetta Carducci presso il…

L’EUCOLOGIO di Galatone del 1100 ritrovato nel 2015 in America alla Duke University

Pubblicato da belsalentoil 4 Marzo 20185 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco L’EUCOLOGIO di Galatone del 1100 ritrovato nel 2015 in America alla Duke University di Giovanni Greco Noi di BelSalento.com ad aprile 2017 ci eravamo già occupati del codice ebraico di Parma un testo fondamentale per…

Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Pubblicato da belsalentoil 26 Febbraio 20185 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Editoria, Fauna, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Monumenti Castelli Maserie, Musei, Musica, Natura e Ambiente, NoTap, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Pellegrinaggi e antiche vie, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

Sostieni BelSalento.com ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari ~ Aiuta la crescita di BelSalento.com che il 2018 ha compiuto 20 annidi informazione libera e indipendente. Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella…

Pietro Migali compositore violinista del XVII secolo leccese

Pubblicato da belsalentoil 13 Dicembre 20175 Dicembre 2019 in Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Pietro Migali (Lecce, 1635-1715) fu un compositore violinista del XVII secolo leccese. Nel 2017, grazie ad una accanita ricerca in archivi italiani e stranieri a cura dell’Ensemble BariAntiqua, Diego Cantalupi ricercatore e musicista,…

Lo Zafferano nel Salento in una mappa del 1567 – Hic tractus abundat crocu – lo zafferano che si ottiene dal pistillo del fiore di crocus sativus

Pubblicato da belsalentoil 29 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in GreenLife, Mappe, Natura e Ambiente, Parco Letterario, Storia dello Zafferano

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Lo Zafferano nel Salento – “Hic tractus abundat crocu” in una mappa del 1567 – “crocu” = lo zafferano che si ottiene dal pistillo del fiore di crocus sativus. A Cavallo fra Medioevo…

David Winspeare – 1811, Storia degli abusi feudali : notizie sul feudalesimo in Terra d’Otranto

Pubblicato da belsalentoil 23 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco David Winspeare – Nel 1811 scrisse la “Storia degli abusi feudali” : notizie sul feudalesimo in Terra d’Otranto David Winspeare, o Davide Winspeare (Portici, 22 maggio 1775 – Napoli, 13 settembre 1847), è…

Vincenzo Corrado da Oria la prima star dei fornelli delle mense aristocratiche napoletane di metà 1700

Pubblicato da belsalentoil 22 Ottobre 20175 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Vincenzo Corrado (Oria, 18 gennaio 1736 – Napoli, 11 novembre 1836) è stato un cuoco, filosofo e letterato italiano. Uomo di grande cultura, fu soprattutto grande gastronomo e uno dei maggiori cuochi che…

Real dispaccio di Ferdinando IV di Borbone del 1792 sulla Censuazione de’ Demani – uno degli ultimi atti controfirmati da Giuseppe Palmieri

Pubblicato da belsalentoil 14 Ottobre 20176 Gennaio 2020 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Real dispaccio di Ferdinando IV di Borbone del 1792 sulla “Censuazione de’ Demani” – uno degli ultimi atti controfirmati da Giuseppe Palmieri (economista salentino del ‘700 originario di Martignano, Le) La foto del…

Giuseppe Palmieri, marchese economista salentino del ‘700

Pubblicato da belsalentoil 26 Agosto 20175 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giuseppe Palmieri (economista) Giuseppe Palmieri Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721 e morì a Napoli il 30 gennaio 1793. Era il primogenito dei sette figli del marchese Carlo Antonio (1699-1762)…

San Oronzo, Giusto e Fortunato – San Oronzo, contemporaneo di Gesù Cristo, è stato il primo vescovo martire

Pubblicato da belsalentoil 24 Agosto 20175 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco San Oronzo, Giusto e Fortunato – San Oronzo, contemporaneo di Gesù Cristo, è stato il primo vescovo martire Il suo culto è antichissimo, risale  agli albori del Cristianesimo, anche se scarsamente documentato nell’antichità,…

Sergio Stiso Umanista italo-greco agli albori del Rinascimento in Terra d’Otranto

Pubblicato da belsalentoil 28 Luglio 201731 Maggio 2021 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Sergio Stiso Umanista italo-greco agli albori del Rinascimento in Terra d’Otranto Sergio Stiso (Zollino, 1458 – 1535 ca), fu un dotto umanista e uno dei principali animatori dell’ellenismo che si sviluppò in Terra…

Giovanni Grasso da Casole

Pubblicato da belsalentoil 28 Luglio 20175 Dicembre 2019 in Parco Letterario

a cura del dott Giovanni Greco, Francesco De Cillis e Rita Paiano Giovanni Grasso Poeta italobizantino del sec. XIII, Giovanni Grasso è stato uno dei 4 poeti della scuola di poesia dell’abbazia di San Nicola di Casole presso Otranto, i…

Giorgio di Gallipoli detto “cartofilace” da Casole

Pubblicato da belsalentoil 27 Luglio 20175 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giorgio di Gallipoli detto “cartofilace” da Casole Giorgio di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) (Gallipoli, XIII secolo – …)  fu il rappresentante più importante della scuola poetica greca nel Salento bizantino; poeta in lingua…

Nicola Nettario da Casole

Pubblicato da belsalentoil 24 Luglio 20175 Dicembre 2019 in Monumenti Castelli Maserie, Parco Letterario

a cura del dott Giovanni Greco, Francesco De Cillis e Rita Paiano Nicola Nettario Viene ricordato come fondatore della scuola di poesia di Otranto, i cui esponenti più importanti, oltre a lui, furono Giovanni Grasso, protonotario e maestro imperiale (1219-36)…

Salvatore Trinchese scienziato salentino di metà ‘800

Pubblicato da belsalentoil 11 Luglio 20175 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Salvatore Trinchese Martano 1836 – Napoli 1897 ​Nato a Martano (Lecce), nel 1836. Nel 1848 frequentò il Real Collegio dei Gesuiti a Lecce. Nel 1860 a Pisa si laureò in Medicina e Chirurgia….

Carmelo Bene nato in Campi Salentina

Pubblicato da belsalentoil 11 Luglio 20175 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002) è stato un attore, regista, drammaturgo, filosofo, scrittore e poeta italiano. cfr : http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene   Biografia Nasce a…

Battisti e Mogol a Torre Squillace Nardò Salento

Pubblicato da belsalentoil 2 Luglio 20176 Dicembre 2019 in lo Scrigno segreto, Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco con il contributo di Giuliana Lubello Battisti e Mogol a Torre Squillace Nardò Salento Lo sapevate che Lucio Battisti e Giulio Rapetti, in arte Mogol, fra il 1967 e il 1968 hanno abitato in…

Bartolomeo Ravenna storico di metà 800 della città di Gallipoli

Pubblicato da belsalentoil 31 Maggio 20176 Dicembre 2019 in Parco Letterario

a cura del dott Giovanni Greco Bartolomeo Ravenna storico di metà 800 della città di Gallipoli Bartolomeo Ravenna, primogenito di Stefano e della N. B. Sig.ra Maria Crisigiovanni, proveniva da una famiglia molto nobile e i suoi genitori erano commercianti…

Giuseppe Leopoldo Quarta – Salice Salentino dalle origini al trionfo della giovane Italia 1001 – 1860

Pubblicato da belsalentoil 4 Maggio 20176 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giuseppe Leopoldo Quarta Avvocato, storico, letterato, Giuseppe Leopoldo Quarta [Copertino (LE) 1857 – Salice Salentino (LE) 1946] nacque a Copertino il 28 dicembre 1857. La sua origine benestante gli consentì di compiere studi giuridici,…

A Parma il più antico manoscritto della lingua salentina del 1072 con caratteri ebraici

Pubblicato da belsalentoil 24 Aprile 201719 Agosto 2020 in Editoria, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Parco Letterario, Storia

a cura di Giovanni Greco, Danilo Dumas, Emanuela Rizzo QUESTA E’ STATA UN’ALTRA SCOPERTA DI BELSALENTO.COM DEL 2017 !!! Del 1072 il più antico manoscritto delle prime tracce del dialetto salentino, con caratteri ebraici. “Per la realizzazione di questo articolo…

L’Alchimista MATTEO TAFURI del 1500 con Tommaso Margari e Francesco Manni – le serate culturali galleria “La Colonna” Salice 12 aprile 2017

Pubblicato da belsalentoil 8 Aprile 20176 Dicembre 2019 in galleria "la Colonna", lo Scrigno segreto, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Storia

a cura del dott Giovanni Greco Mercoledì 12 aprile 2017 ore 18:30 alla Galleria “la Colonna” di Salice, via Vittorio Emanuele II, num 92 Per info Giovanni Greco cell 373 7244103 Per gli amanti del REALE fra Fantastico e Fantascientifico,…

Girolamo Marciano – Leverano 1571 – 1628 Descrizione, origine e successi della provincia di Otranto

Pubblicato da belsalentoil 26 Febbraio 20176 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Girolamo Marciano (Leverano, 28 ottobre 1571 – Leverano, 13 maggio 1628) uomo di vasta cultura è stato medico, letterato e filosofo, ma anche dai molteplici interessi ha esplorato l’intera provincia di Lecce dedicandosi…

BELSALENTO – sito internet, gruppo e pagina facebook

Pubblicato da belsalentoil 21 Febbraio 20176 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Flotta di BelSalento 8 siti web, Giornalino BelSalento, GreenLife, lo Scrigno segreto, Musei, Musica, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Qui cliccando sulle immagini potrete visitare e accedere al gruppo facebook di BelSalento. Giù l’mmagine della pagina facebook di BelSalento. Infatti il sito di BelSalento.com (che è presente in internet sin dal 1998) è…

Cav. Luigi Maggiulli – studioso di storia

Pubblicato da belsalentoil 29 Gennaio 20176 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Cav. Luigi MAGGIULLI – studioso di storia (Muro Leccese 9 /10/1828 – ivi 20/5/1914) Era figlio di Giuseppe e Giuseppa Mongiò dei Gigli famiglia benestante del ramo nobilitato dei Maggiulli-Alfieri, di origini galatinesi….

Papa Bonifacio IX da Casarano

Pubblicato da belsalentoil 27 Gennaio 20176 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Papa Bonifacio IX da Casarano Bonifacio IX, nato Pietro Tomacelli (Casarano, 1350 circa – Roma, 1º ottobre 1404), è stato il 203º papa della Chiesa cattolica dal 1389 alla morte, e venne eletto…

Cosimo De Giorgi – medico, insegnante, meteorologo, sismologo, geologo, paleontologo, archeologo, storico

Pubblicato da belsalentoil 22 Gennaio 20176 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Cosimo De Giorgi Lizzanello  (Le), 9 febbraio 1842 – Lecce, 22 dicembre 1922 Nel corso della sua vita affiancò, alla professione di medico, quella di insegnante presso la Scuola Tecnico-Normale di Lecce (dal…

Il Cav Luigi Carrelli

Pubblicato da belsalentoil 5 Gennaio 20176 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il Cav. Lu­igi Carrel­li. ufficiale del disciolto esercito napoletano e comandante della gendarmeria di Lecce, discendeva da un ramo dell’o­monima famiglia proveniente da Senise in Basilicata. Con il Regio Decreto del 19 luglio 1850…

BelSalento combatte anche contro Il “fascino per il brutto”

Pubblicato da belsalentoil 28 Dicembre 20166 Dicembre 2019 in Arte, Giornalino BelSalento, Parco Letterario, Varie

a cura del dott Giovanni Greco BelSalento combatte anche contro il “fascino per il brutto“. Cos’è? In generale il “fascino per il brutto” è un qualcosa partorito dal consumismo e dall’ignoranza di una elite di finti saccenti contemporanei alieni dal…

Keep Calm and Leggi BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 30 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Flotta di BelSalento 8 siti web, Giornalino BelSalento, GreenLife, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Musei, Musica, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Keep Calm and Leggi BelSalento Un concentrato del Salento Terra dei Due Mari – Arte – Storia – Cultura – Ambiente – Preistoria – Storia – Parco Letterario – Archeologia Industriale – Poesie –…

ANTONIO BALDARI – in memoria del caro amico da BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Giornalino BelSalento, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Politica, Trivelle, Xylella VideoDocumentari

di Giovanni Greco ANTONIO BALDARI – in memoria del caro amico da BelSalento Qui un collage di video documentari di BelSalento che ho realizzato in un paio di anni intervistando il mio -il nostro- amico Antonio Baldari. Dai temi della…

Il famoso Gran Caffè Buda in Lecce della prima metà del 900

Pubblicato da belsalentoil 9 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il famoso Gran Caffè Buda in Lecce della prima metà del 900 Ecco il famoso “GRAN CAFFÈ BUDA” nel centro della Città di Lecce, che fino agli anni ’50 del ‘900 è stato…

Schiavizzati in un giornale – lavoro è dignità – l’esperienza londinese e l’inganno all’italiana

Pubblicato da belsalentoil 4 Novembre 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Flotta di BelSalento 8 siti web, Giornalino BelSalento, GreenLife, Letture Consigliate, lo Scrigno segreto, Musei, Musica, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

del dott Giovanni Greco L’Italia è un paese di abusi di potere, infiniti e che valicano anche i confini nazionali, come è stato ad esempio “Lavorare” per un Giornale italiano a Londra, dove dal 2008 al 2012 quel direttore ha…

Virgilio

Pubblicato da belsalentoil 26 Ottobre 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Virgilio Andes, 15.10.70 – Brindisi, 22.9.19 a.C. Il poeta latino che fece dell’Eneide il poema nazionale nell’ascesa di un popolo di origine divina verso i più alti destini, amò la Puglia, la visitò…

Vittore Fiore in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 26 Ottobre 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Vittore Fiore Gallipoli, 20 gennaio 1920 – Capurso, 21 febbraio 1999 E’ stato un giornalista e scrittore italiano, tra i maggiori protagonisti della cultura e della politica meridionalista italiana. Antifascista, subì il carcere…

Pitagora in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 25 Ottobre 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Pitagora Samo, 570 a.C. – Metaponto, 496 a.C. Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L’inizio della saggezza è il silenzio. Pitagora E’ conosciuto come il primo matematico puro….

Tito Schipa in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 25 Ottobre 20166 Dicembre 2019 in Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Tito Schipa Tenore leccese, 1889 – 1965 Fu denominato il ‘re del bel canto all’italiana’, tenore di fama internazionale del melodramma mondiale, portò il nome di Lecce in tutto il mondo. Il suo…

Stanislao Sidoti in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Stanislao Sidoti artista leccese (1837 – 1922), fu uomo di grande cultura e profondo amore per la propria terra, studiò sotto il Mancinelli nell’Istituto di Belle arti a Napoli, ma non terminò il…

Pasquale Greco scienziato dell’800 in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 24 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Pasquale Greco Lecce 1804 – Nacque a Lecce nel 1804, a Napoli dal 1822 al ’29 si laureò in Farmacia. E’ stato uno studioso delle scienze naturali, raccolse e classificò minerali e reperti…

Quinto Ennio in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 24 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Quinto Ennio Poeta Rudiae, 239 a.C. – Roma nel 169 a.C il primo ad essere chiamato dai biografi latini col nome universale di Poeta per distinguerlo da quello più generico di scriptor. Poeta…

Raffaele Fitou d’Aragon – il Generale Cutrofiano in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 22 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni GrecoRaffaele Fitou d’Aragon (1802-1868)  figlio di Pietro e di Maria Anna Filomarino duchessa di Cutrofiano, fu maresciallo di campo del regno borbonico e aiutante generale del re di Napoli, noto come il Tenente Generale…

Girolamo Comi in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 22 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Segui i poeti del Salento nel Parco Letterario di BelSalento clicca qui, sarai reindirizzato al sito Girolamo Comi Casamassella, 1890 – 1968 Girolamo Comi nasce a Casamassella (prov. di Lecce) nel 1890. Nella…

Luigi Scorrano in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 21 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Luigi Scorrano 1849 – 1924 Pittore e direttore Istituto di Belle Arti delle Marche, LUIGI SCORRANO frequenta a Napoli l’Istituto di Belle Arti ed è allievo di Dalbono, Mancinelli e Morelli. È poi…

Maria Carolina d’Asburgo-Lorena Età Moderna nel Salento

Pubblicato da belsalentoil 21 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Età Moderna nel Salento Maria Carolina d’Asburgo-Lorena Regina Di Napoli E Di Sicilia (Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna, 8 settembre 1814) Fu arciduchessa d’Austria e Regina di Napoli e Sicilia, moglie di Ferdinando…

Costumi delle genti del Salento nei secoli

Pubblicato da belsalentoil 20 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Donna di Gagliano, della provincia di Lecce, nel Regno di Napoli. Autore: Bartolomeo Pinelli Data di stampa: 1816 Luogo di stampa: Roma. Descrizione: Tratta da “Raccolta di cinquanta costumi li piu interessanti della…

Filolao in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Filolao450 a.C. – 400 ca. a.C. Nel 450 a.C. opera a Taranto Filolao (Crotone 470 ca – 400 ca a.C.), astronomo, matematico e filosofo, il primo a diffondere per iscritto la conoscenza delle…

Lucio Livio Andronico in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 19 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Lucio Livio Andronico Lirica latina – Taranto, III secolo a.C. Il 240 a.C., è la data che segna l’inizio della letteratura latina con la rappresentazione di un testo teatrale da parte di Livio…

LE MOSTRE DELLA GALLERIA D’ARTE “LA COLONNA” IN SALICE

Pubblicato da belsalentoil 9 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Arte, Borbone e Risorgimento, cucina, Flotta di BelSalento 8 siti web, galleria "la Colonna", Giornalino BelSalento, GreenLife, lo Scrigno segreto, Musei, Musica, Natura e Ambiente, oltre 100 Video Documentari di BelSalento, Parco Letterario, Poesie, Politica, Preistoria, Radio, Storia, Teatro, Trivelle, Varie, Xylella VideoDocumentari

a cura del dott Giovanni Greco Salvatore Brigante Con la presentazione di Paolo Rausa. ‘La quercia e il peccatore’ e altre storie d’arte, musica e pittura … da lunedi 1 a domenica 7 agosto 2016 ore 19,30 alla Colonna di…

Tancredi, l’ultimo re Normanno nel Salento

Pubblicato da belsalentoil 7 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Tancredi 1135-20 d.C. – 1194  Visita i NORMANNI in BelSalento in Altervista. Tancredi, fu l’ultimo re normanno, salì al trono nel 1194, governò il Salento. Durante il suo regno furono costruiti palazzi e…

Il viaggio dell’Intendente borbonico da Napoli a Santa Maria di Leuca 1821 – Ceva Grimaldi, Giuseppe marchese di Pietracatella

Pubblicato da belsalentoil 5 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario, Varie

ricerche a cura del dott Giovanni GrecoCeva Grimaldi Giuseppe marchese di Pietracatella 1777-1862 l’Itinerario da Napoli a Lecce del 1821 Giuseppe Ceva Grimaldi (Napoli, 8 settembre 1777 – Napoli, 21 maggio 1862) marchese di Pietracatella fu politico, scrittore, archivista italiano,…

Ascanio Grandi – Poeta epico di Lecce in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 3 Luglio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Ascanio Grandi – Poeta epico di Lecce (1567? -1635 o 1639? 1647?) Ascanio Grandi, qui ritratto in un ovale inciso dal Biondi. è stato un celebre poeta epico; nacque in Lecce verso la…

Rita Franco pittrice gallipolina di inizio Novecento

Pubblicato da belsalentoil 17 Giugno 20166 Dicembre 2019 in Arte, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco in http://belsalento.wix.com/belsalento#!rita-franco/cz3q Rita Franco (Gallipoli 1888 – Napoli 1986) Rita Franco pittrice, nacque in Gallipoli il 24 giugno1888 ed era la sorella di Carlo Franco, famoso musicista e direttore artistico del teatro San…

Giovanni Presta saggi sui diversi tipi di olio di metà ‘700

Pubblicato da belsalentoil 16 Giugno 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Xylella VideoDocumentari

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giovanni Presta (Gallipoli, 24 giugno 1720 – Gallipoli, 18 agosto 1797) fu medico e agronomo che approfondì studi sull’olivicoltura nel Salento. Dopo la sua morte fu sepolto nella Cattedrale di Gallipoli. A soli…

Cosimo Moschettini e la malattia della Brusca negli ulivi

Pubblicato da belsalentoil 13 Giugno 20166 Dicembre 2019 in Natura e Ambiente, Parco Letterario, Xylella VideoDocumentari

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Cosimo Moschettini Nacque a Martano, Lecce, (26 agosto 1747 – 2 settembre 1820). E’ stato uno scienziato agrario italiano salentino appartenente alla corrente della fisiocrazia. Era figlio di ricchi proprietari terrieri Giordano Moschettini e…

Vittorio Bodini in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 7 Giugno 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Segui i poeti del Salento nel Parco Letterario di BelSalento.com clicca qui, sarai reindirizzato al sito di BelSalento.com su piattaforma wix Vittorio Bodini 1914 – 1970 “… mentre nella tua terra i contadini…

Cloe Elmo – tenori in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 7 Giugno 20166 Dicembre 2019 in Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Cloe Elmo Lecce, 9 aprile 1910 – Ankara, 1962 Cloe Elmo, mezzosoprano e contralto. Studiò al Conservatorio  “Santa Cecilia”. Nel 1932 vinse il primo premio al “Concorso internazionale di canto e musica” a…

Maria d’Enghien in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 29 Maggio 201628 Settembre 2022 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Maria d’Enghien (1367 – Lecce, 9 maggio 1446) Fu “amatissima Principessa del Principato di Taranto”, contessa di Lecce (1384-1446) e regina consorte di Napoli, in quanto terza moglie di Ladislao I d’Angiò. Nipote…

Raimondello Orsini del Balzo in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 29 Maggio 201625 Gennaio 2023 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Raimondello Orsini del Balzo Visita la casata degli Orsini del Balzo in BelSalento (https://belsalento.altervista.org/la-casata-degli-orsini-del-balzo-in-belsalento/) nato a Soleto, morto il 17 gennaio 1406 Raimondello Orsini Del Balzo è stata una delle figure più importanti…

Pietro Cavoti in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Maggio 20166 Dicembre 2019 in Arte, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Pietro Cavoti (Galatina, 28 dicembre 1819 – Galatina, 2 febbraio 1890) è stato un artista, pittore e studioso dell’arte. “Credo che quando si devono illustrare per gli antichi monumenti d’arte, quant’oppiù si addensa…

Bortone in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Maggio 20166 Dicembre 2019 in Arte, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Antonio Ippazio Bortone Scultore Ruffano, 13 giugno 1844 – Lecce, 2 aprile 1938 Artista eclettico, è uno degli esponenti più rappresentativi della scultura italiana a cavallo fra l’800 e il ‘900. La sua formazione…

Isabella Castriota Scanderbeg in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Maggio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Poesie

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Isabella Castriota Scanderbeg Poetessa, Lecce, 1704 – 1749 Poetessa, fu una delle poche donne che fece parte dell’Accademia degli Spioni di Lecce. Costretta a farsi monaca in giovane età, a sedici anni fu…

Antonio De Ferraris, detto il “Galateo” – in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Maggio 20164 Marzo 2020 in 3d BelSalento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Antonio De Ferraris, detto il “Galateo” Qui un breve video introduttivo per la realizzazione in 3d del busto del grande umanista salentino Antonio De Ferraris sul quale avevo già fatto una interessante ricerca,…

Marco Pacuvio in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 28 Maggio 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Marco Pacuvio Brindisi 220 a.C. – Taranto 130 a.C. in : http://belsalento.wix.com/belsalento#!filosofi-e-matematici/c209u Secondo Cicerone fu il sommo tra i poeti tragici latini. Era nipote di Quinto Ennio (figlio di una sorella del rudiano)….

Giovanni Paisiello l’inno nazionale del Regno delle Due Sicilie

Pubblicato da belsalentoil 14 Maggio 20166 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Giovanni Paisiello L’Inno al Re è stato l’inno nazionale del Regno delle Due Sicilie, fu scritto e musicato da Giovanni Paisiello e  commissionato da re Ferdinando I delle Due Sicilie nel 1787; sarà…

Sigismondo Castromediano – BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 1 Maggio 20166 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Musei, Parco Letterario, Storia

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Sigismondo Castromediano Cavallino,  20/1/1811 – 26/8/1895 Duca di Cavallino. Sigismondo di Lymburgh-Castromediano, duca di Morciano e marchese di Cavallino, deputato del Primo Parlamento Italiano e Consigliere Provinciale di Lecce. Figlio di Domenico II…

Giacomo Arditi archeologo 1815–1891 – in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 23 Aprile 20166 Dicembre 2019 in Archeologia Industriale, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il cav. Giacomo Arditi (Presicce, 21 marzo 1815 – luglio 1891) è stato uno storico, archeologo, economista e scrittore. Sua è la “Corografia fisica e storica della Provincia di Terra d’Otranto”, Tip. S.Ammirato,…

Gennaro Fantastico Tenore e Pittore della corrente macchiaiolo impressionista

Pubblicato da belsalentoil 20 Aprile 20166 Dicembre 2019 in Musica, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Gennaro Fantastico Salice Salentino 1881 – 1958 Tenore, pittore della corrente macchiaiolo impressionista. Qui negli anni ’20, cognato del conte Arcangelo De Castris, senatore del Regno Si annoverano fra le sue opere importanti…

Raffaele Protopapa il più noto autore salentino di teatro dialettale

Pubblicato da belsalentoil 20 Aprile 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Teatro

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Raffaele Protopapa E’ il più noto autore salentino di teatro dialettale. cfr : http://belsalento.wix.com/belsalento#!raffaele-protopapa/cdza cfr : http://belsalento.wix.com/cinema-teatro-webtv#!teatro/cfvg Nacque a Lecce nel 1907 – morì il 10 maggio 1995. I suoi esordi lo videro attore…

“Capitan Black” Giuseppe De Dominicis poeta vernacolare in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 20 Aprile 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco “Capitan Black” Giuseppe De Dominicis 1869-1905) poeta vernacolare detto “Capitan Black”  «Na ndore te purpette se sentìa / ca veramente a nterra te menaa! … (Si sentiva un profumo di polpette / che…

Raffaele Falco di Falconibus 1496 e il fantasma di Caterina Delli Falconi del XIV secolo

Pubblicato da belsalentoil 20 Aprile 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario, Storia, Varie

di Tania Pagliara Il ramo della famiglia di mio nonno Enzo Falco discende da Raffaele Falco di Falconibus ambasciatore degli aragonesi che nel 1496 entrò in possesso del casale di Roca e della foresta di Lecce. Fratello di Antonio eroe…

IL SALENTO NEL 1799 L’uomo della reazione: Tommaso Luperto

Pubblicato da belsalentoil 19 Aprile 20166 Dicembre 2019 in Borbone e Risorgimento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco IL SALENTO NEL 1799 L’uomo della reazione: Tommaso Luperto. La reazione nella nostra provincia, che segui alla passiva «rivoluzione» del 1799, si riassume in un nome: Tommaso Luperto. Chi era costui? Eccovi le…

Eugenio Maccagnani Scultore Lecce, 1852 – Roma, 1930 – in BelSalento

Pubblicato da belsalentoil 15 Aprile 20166 Dicembre 2019 in Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco Eugenio Maccagnani Scultore Lecce, 1852-Roma, 1930 cfr : http://belsalento.wix.com/belsalento#!eugenio-maccagnani/cnl1 Nel 1865 frequentava il laboratorio dello zio cartapestaio. Con questa prima esperienza “nel modellato” su figure di culto, si rivelò la armonica manualità del…

Giulio Cesare Vanini Taurisano 1585 – Tolosa 1619​​

Pubblicato da belsalentoil 15 Aprile 201617 Febbraio 2021 in 3d BelSalento, Parco Letterario

ricerche a cura del dott Giovanni Greco “Certamente fu più facile bruciare Vanini che riuscire a confutarlo; perciò, dopo che gli fu tagliata la lingua, si preferì la prima cosa” (A. Schopenhauer). Giulio Cesare Vanini Taurisano 1585 – Tolosa 9…

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2

Sostieni BelSalento.com




CERCA IN BELSALENTO.COM

SOSTIENI BelSalento

Privacy Policy

Diventa Patreon di BelSalento crowdfunding 2019

Accessori 3d Made in BelSalento

Ultimi Articoli

  • Convegno Lecce 12/11/2022 D'Elia, Pagliara, Lombardi, D'amuri, Ciucci, Martella
    3 mesi fa

    Convegno Lecce 12/11/2022 D'Elia, Pagliara, Lombardi, D'amuri, Ciucci, Martella

  • Maria d'Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce
    4 mesi fa

    Maria d'Enghien riproduzione 3d della contessa di Lecce

  • dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato
    4 mesi fa

    dettagli sulla casata Paladini in Scipione Ammirato

  • San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d
    4 mesi fa

    San Francesco di Paola (1415-1507) PATRONO DEL REGNO DI SICILIA riprod. 3d

  • Giorgio Bianchi, Lecce piazza San Oronzo 5 settembre 2022
    5 mesi fa

    Giorgio Bianchi, Lecce piazza San Oronzo 5 settembre 2022

  • Ugo Mattei a Lecce, sabato 25 giugno presso la sala riunioni del Museo Faggiano
    7 mesi fa

    Ugo Mattei a Lecce, sabato 25 giugno presso la sala riunioni del Museo Faggiano

  • 5 maggio Festa di Santa Irene a Lecce - la prima patrona della città, fece tornare in vita il padre III sec dc
    9 mesi fa

    5 maggio Festa di Santa Irene a Lecce - la prima patrona della città, fece tornare in vita il padre III sec dc

  • La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec
    10 mesi fa

    La CRIPTA dell’Assunta con Iconastasi, Sanarica (Le), X-XI sec

  • Voci Libere - Martano (Le), Villa Comunale Domenica 20 marzo 2022
    10 mesi fa

    Voci Libere - Martano (Le), Villa Comunale Domenica 20 marzo 2022

  • Sit In di solidarietà per i medici Ciucci e d’Elia sottoposti a giudizio disciplinare Lecce, piazza Mazzini - 21/02/2022
    11 mesi fa

    Sit In di solidarietà per i medici Ciucci e d’Elia sottoposti a giudizio disciplinare Lecce, piazza Mazzini - 21/02/2022

  • 28 genn 2022 Lecce, decine di denunce al Tribunale di Lecce contro il Governo Draghi
    1 anno fa

    28 genn 2022 Lecce, decine di denunce al Tribunale di Lecce contro il Governo Draghi

  • Salento nel 1154 nel "Libro di re Ruggero" del geografo Edrisi XII secolo
    1 anno fa

    Salento nel 1154 nel "Libro di re Ruggero" del geografo Edrisi XII secolo

  • La Tabula Rogeriana il mappamondo del 1154 di Edrisi per re Ruggero “La delizia di chi desidera attraversare la terra”
    1 anno fa

    La Tabula Rogeriana il mappamondo del 1154 di Edrisi per re Ruggero “La delizia di chi desidera attraversare la terra”

  • Come un modernissimo fast food ma nel 1845, è il progetto borbonico di un Carro-Cucina Ferdinando II a vapore dell'inventore Giuseppe Ignone
    1 anno fa

    Come un modernissimo fast food ma nel 1845, è il progetto borbonico di un Carro-Cucina Ferdinando II a vapore dell'inventore Giuseppe Ignone

  • Lettera di un gruppo di studenti e docenti al Rettore dell’Università del Salento per discutere l’introduzione del certificato verde.
    1 anno fa

    Lettera di un gruppo di studenti e docenti al Rettore dell’Università del Salento per discutere l’introduzione del certificato verde.

  • Tricase 1481 Chi averà audacia de dire viva lo conte de Castro lo tagliarimo ad pecczi
    1 anno fa

    Tricase 1481 Chi averà audacia de dire viva lo conte de Castro lo tagliarimo ad pecczi

  • PASQUALE BACCO Lecce piazza san Oronzo 20 nov 2021
    1 anno fa

    PASQUALE BACCO Lecce piazza san Oronzo 20 nov 2021

  • LEONARDO MAGRINI Lecce piazza san Oronzo 6 nov 2021
    1 anno fa

    LEONARDO MAGRINI Lecce piazza san Oronzo 6 nov 2021

  • On. Veronica GIANNONE - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo
    1 anno fa

    On. Veronica GIANNONE - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo

  • Maruska Ciricugno - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo
    1 anno fa

    Maruska Ciricugno - manifestazione NO GREEN PASS - 25 settembre 2021, Lecce, piazza san Oronzo

GILLO DORFLES su Sandro Greco / 2018 estratti di interviste

https://www.youtube.com/watch?v=szWOAKWrjcM&t=312s

archivio

  • Novembre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (4)
  • Luglio 2022 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (1)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (4)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (5)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (4)
  • Giugno 2021 (6)
  • Maggio 2021 (1)
  • Marzo 2021 (4)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (13)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (6)
  • Marzo 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (9)
  • Gennaio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (11)
  • Settembre 2019 (9)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (17)
  • Maggio 2019 (9)
  • Aprile 2019 (6)
  • Marzo 2019 (24)
  • Febbraio 2019 (10)
  • Gennaio 2019 (7)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (7)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (7)
  • Maggio 2018 (7)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (23)
  • Febbraio 2018 (19)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (24)
  • Novembre 2017 (5)
  • Ottobre 2017 (13)
  • Settembre 2017 (13)
  • Agosto 2017 (10)
  • Luglio 2017 (19)
  • Giugno 2017 (27)
  • Maggio 2017 (29)
  • Aprile 2017 (24)
  • Marzo 2017 (22)
  • Febbraio 2017 (26)
  • Gennaio 2017 (38)
  • Dicembre 2016 (28)
  • Novembre 2016 (19)
  • Ottobre 2016 (22)
  • Settembre 2016 (15)
  • Agosto 2016 (8)
  • Luglio 2016 (65)
  • Giugno 2016 (30)
  • Maggio 2016 (59)
  • Aprile 2016 (80)
  • Marzo 2016 (97)

CATEGORIE

  • 3d BelSalento
  • Archeologia Industriale
  • Arte
  • BelSalento Radio Podcast
  • Borbone e Risorgimento
  • Canale YouTube
  • Contatti
  • Crogiolo fusione metallo
  • cucina
  • Editoria
  • Fauna
  • Flotta di BelSalento 8 siti web
  • galleria "la Colonna"
  • Giornalino BelSalento
  • GreenLife
  • Greenscreen Video
  • Il Mondo dei Contadini
  • Letture Consigliate
  • lo Scrigno segreto
  • Mappe
  • Monumenti Castelli Maserie
  • Musei
  • Musica
  • Natura e Ambiente
  • NoTap
  • Numismatica
  • oltre 100 Video Documentari di BelSalento
  • Parco Letterario
  • Pellegrinaggi e antiche vie
  • Poesie
  • Politica
  • Preistoria
  • Radio
  • Storia
  • Storia dello Zafferano
  • Tarantismo
  • Tazzoni stampa sublimazione
  • Teatro
  • Terremoti
  • Trivelle
  • Varie
  • Xylella VideoDocumentari
Copyright © 2023 Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari dal 1998. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FRT

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario