a cura del dott Giovanni Greco
CRONACHE ANNUNCIATE DELLA MATTANZA DEGLI OLIVI PUGLIESI
in http://belsalento.wix.com/giornalinobelsalento#!mattanza-degli-olivi-pugliesi/gb1qy
documenti, direttive, decisioni, piani, bandi, burp, lettere del consorzio Mediterrae, certficati e siti web. Servizi di BelSalento 5 febbraio 2016
CRONACHE ANNUNCIATE DELLA MATTANZA DEGLI OLIVI PUGLIESI E SALENTINI – Servizi di BelSalento 5 febbraio 2016
Le immagini dei documenti sono tratte dalla seguente direttive, decisioni, piani, bandi, burp, lettere, certficati e dai siti web
— ~ —
-
DIRETTIVA 2000/29/CE DEL CONSIGLIO dell’8 maggio 2000 dove si dispone eradicazione 100 mt intorno e i contributi finanziari comunitari pag 6 punto (36), pag 3 punto (4), pag 6 punto (36)
-
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE (18 maggio 2015) pag 3, pag 6 punto (2), pag 19 firma Vytenis ANDRIUKAITIS
-
Nuovo Piano Silletti 30 settembre 2015 pag 2 PIANO DEGLI INTERVENTI, pag 3, pag 11 focolai, pag 12 MISURA A1, pag 16 punto 3 risorse finanziarie 13.610.000,00 di cui nulla per la ricerca
-
Bando Burp 138 del 22 ottobre 2015 frontespizio pag 1, pag 3 determina 494, cod A, 495 codB, 496 cod C, pag 25 quantificata in 1.000.000,00, pag 40 prenotare 600.000,00 Per la tipizzazione batterio (da dare ai ricercatori universitari), pag 55 quantificazione di 400.000,00 per ricerca e sperimentazione
-
Certificati del laboratorio analisi universita’ di Bari firmati da Boscia
-
Piano operativo Xylella approvato 18/03/2015
-
Lettera del Consorzio Mediterrae del 23 marzo 2015 indirizzata a JUNKER, DRAGHI, PAPA, RENZI, VENDOLA E SILLETTI
-
https://www.youtube.com/watch?v=mVDcu42D2SE XYLELLA Probabile Soluzione – Consorzio MEDITERRAE Fiera del LEVANTE Bari 23/03/2015 Interventi: Angelo CARDONE – Roberto DE PASCALIS – Natale VENTRELLA – Antonella LARICCHIA – Tina FIORENTINO
-
Xylella intervista al Presidente di Mediterrae ing. De Pascalis
-
INTERVISTA SULLE BUONE PRATICHE
-
http://www.corrierepl.it/2015/10/20/reportage-ulivo-xilella-non-esiste-se-adotti-le-buone-pratiche/ Reportage ulivo: Xilella non esiste se adotti le buone pratiche di Natalino Ventrella
— ~ —
Montaggio video a cura di Giovanni Greco per i Servizi di BelSalento
BelSalento in collaborazione con Consorzio Mediterrae
La voce narrante è dell’Ingegnere Roberto De Pascalis
http://consorziomediterrae.it/
Roberto De Pascalis Presidente [email protected]
— ~ —
BELSALENTO DAL 1998 SERVIZI DI FRUIZIONE CULTURALE
Mafie News
Xylella: il Consorzio Mediterrae scrive all’Europa, Juncker unico a rispondere
- 12 Marzo 2016
Dall’Ue solo allarmismo attorno al virus.
di Emiliano Federico Caruso
Sulle motivazioni, giustificate o meno, che circolano intorno all’eradicazione degli ulivi ce ne sarebbe da scrivere, a partire dalla dichiarazione di Donato Boscia, già responsabile dell’Unità organizzativa di supporto di Bari, quando a marzo dello scorso anno contribuì di molto al successivo stato di allarmismo generale.
“Una fascia di eradicazione (degli ulivi, ndr) di un solo chilometro è risibile, e non sarà sufficiente a contenere la pandemia di Xylella entro i confini della provincia di Lecce” dichiarò infatti in quell’occasione il ricercatore, considerato il primo ad aver individuato nel batterio uno dei responsabili del disseccamento degli ulivi pugliesi “Sarà necessario allargarla di parecchi altri chilometri”. Almeno dieci, quindi, a sentire lui, che ha poi aggiunto che l’Unione Europea si sarebbe affrettata a emanare un’ulteriore direttiva riguardante il contagio da Xylella e i relativi provvedimenti per contenerlo. Detto fatto: un mese dopo la “Decisione di esecuzione U.E. 2015/789 della Commissione” era già pronta, e riguardava in particolare “Le misure di prevenzione contro l’introduzione nella Comunità (europea, ndr) di organismi nocivi ai vegetali o prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità”.
Oltre a sancire il divieto assoluto di introdurre in Europa le piante di caffè provenienti da Costa Rica e Honduras, semi esclusi, la direttiva invocava anche l’istituzione di una zona delimitata comprendente sia il terreno infetto (e qui si parla di proposito di terreno, dal momento che non sembra si siano svolte finora serie ricerche sul sottosuolo degli uliveti colpiti) sia una zona cuscinetto di “una larghezza di almeno 10 chilometri”. In quest’area delimitata, che tra terreno infetto e zona cuscinetto arriverebbe anche a qualche decina di chilometri, “lo Stato membro interessato, entro un raggio di 100 metri attorno alle piante che sono state esaminate e sono risultate infette dall’organismo specificato (la Xylella fastidiosa, ndr), rimuove immediatamente […] le piante ospiti indipendentemente dal loro stato di salute le piante notoriamente infette e quelle che presentano i sintomi di una possibile infezione”. Insomma, se avessero detto di sradicare qualsiasi ulivo avrebbero fatto prima.
Dopo vari allarmismi e continue invocazioni all’eradicazione degli ulivi e alla loro bruciatura, la direttiva si conclude con una lista di circa 200 specie vegetali “Notoriamente sensibili agli isolati europei e non europei dell’organismo specificato”.
Nel tentativo di contrastare almeno in parte il generale allarmismo intorno alla faccenda della Xylella in Puglia, il Consorzio Mediterrae, i cui molteplici interessi vanno dall’implementazione di progetti innovativi (compresi appunto quelli riguardanti l’agricoltura) fino alla finanza agevolata e all’implementazione di fondi strutturali, ha inviato a inizio febbraio un interpello ad alcune tra le maggiori personalità europee: dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a quello della Repubblica, Mattarella, fino a Gianluca Nardone, direttore generale del Dipartimento di agricoltura della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, assessore agricoltura della stessa Regione, Cataldo Motta, procuratore capo della Procura di Lecce, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Maurizio Martina, ministro dell’agricoltura, Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea, e Jean-Claude Juncker.
Nella missiva, dietro la quale troviamo il commercialista Natalino Ventrella e l’ingegnere Roberto de Pascalis (già generale dell’Aeronautica militare), rispettivamente amministratore delegato e presidente di Mediterrae, si sottolinea a più riprese come l’allarmismo di Donato Boscia abbia potuto generare “in noi il ragionevole dubbio che possa aver influenzato, con le proprie teorie, sia la relativa Commissione U.E. tutta, oltre che il commissario Andriukaitis (Vytenis P. Andriukaitis, commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare della commissione Juncker, ndr) al punto di trarla in errore e di indurla a formulare la prefata decisione U. E. del 18 maggio”. Oltre alla teoria che Boscia possa aver influenzato la commissione dell’Unione Europea, l’interpello prosegue sottolineando la mancanza di una qualsiasi “pubblicazione scientifica che possa ricondurre i danni di essiccamento degli Olivi del Salento quali causati direttamente ed unicamente dal batterio della Xylella” attribuendone poi i danni a “moltissime cause, per cui si renderebbe necessaria una sostituzione generale di pratiche e di procedure”.
Un interpello, quindi, che non solo sottolinea quanto l’allarmismo di Boscia sia infondato, ma anche la mancanza di seri studi scientifici che possano attribuire tutti i danni alla sola presenza del batterio della Xylella, danni che vanno invece connessi a molte cause diverse.
Tra tutti i destinatari, solamente Jean-Claude Juncker ha risposto (il 10 marzo), procedendo “a darne comunicazione alla competente commissione U.E. per l’esame delle pressanti richieste volte ad annullare la decisione U.E. citata in oggetto”. Un ottimo segnale da parte del presidente della Commissione europea, il silenzio assoluto, invece, da parte di Mattarella, Renzi, Martina, Emiliano, Draghi, Di Gioia e Nardone.
— ~ —
Montaggio Video a cura del dott Giovanni Greco
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —