ricerche a cura del dott Giovanni Greco
Donna di Gagliano, della provincia di Lecce, nel Regno di Napoli. Autore: Bartolomeo Pinelli Data di stampa: 1816 Luogo di stampa: Roma. Descrizione: Tratta da “Raccolta di cinquanta costumi li piu interessanti della città, terre e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli romano. Roma Giovanni Scudellari 1817. (edizione originale assai rara – che erra però nella data: 1827 in luogo di 1817, per un evidente refuso tipografico.
Gallipoli. Terra d’Otranto. Regno di Napoli. Autore: J.S. Templeton del t, printed by Engelmann & Co.
Costumi della Provincia (Terra d’Otranto)
Descrizione: Tratta da “Nuovo atlante corografico, storico, statistico ed idrografico del Regno delle Due Sicilie….” di Giuseppe Bifezzi (1798-1881), dalla seconda edizione, venduta a dispense, dal 1836 al 1845, questa è del 1841. Napoli Tipografia della Sibilla 1845. Rara stampa presente solo nell’edizione del 1845: Collezione privata, Napoli. (Biblioteca Nazionale Napoli: l’esemplare risulta disperso) I edizione 1837 senza costumi e senza vedute,18 tav., senza editore. Biblioteca di geografia della facoltà di scienze Napoli. Biblioteca di storia moderna e contemporanea Roma III edizione 1847 identica alla seconda del 1845, 18 tavole, senza editore, senza costumi e senza vedute. Biblioteca del museo civico Filangieri Napoli Il Bifezzi, capitano, ingegnere topografo, inventò il telegometro che era uno strumento che misurava le distanze attraverso l’uso di fili distanziometrici.

Colono della provincia di Lecce
Autore: Emma Calderini Data di stampa: 1934
Luogo di stampa: Milano Descrizione: Tratta da Emma Calderini Il costume popolare in Italia Bergamo Sperling & Kupfer 1934. Camicia di tela bianca rigata, con piccolo collo, senza cravatta. L’abito è di grossa lana. I calzoni molto corti e stretti. La giacca ed il panciotto sono bordati di nastro scuro. Il bavero è di velluto nero. Calze a ferri rigate. Scarpe di cuoio allacciate davanti. Copricapo di panno che termina con fiocco. Cintura di cuoio.
Uomo e donna di Gallipoli
Costume di Lecce nei Marsi
Uomo del Paese di Tuglie, acquerello monocromo eseguito dai pittori Antonio Berotti e Stefano Santucci, di color brunoterra, databile al 1788 circa. L’opera fu commissionata nel 1785 da Re Ferdinando IV di Borbone, per “… trarre li disegni delle differenti fogge di vestire …” nelle province del Regno di Napoli.
Stesso dicasi per un altro acquerello sempre monocromo, di color brunoterra, raffigurante la “Donna del Paese di Tuglie”, appartenente a Fausta Vacca Giovannini di Napoli. (vedi “Costume Popolare Pugliese, modi di vestire, bozzetti di vita, giochi di memorie al tempo dei Borbone” – Congedo Editore, Galatina).
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —