di Oreste CaroppoLA LUCERTOLA MURAIOLA
Impariamo a riconoscerla anche perché la sua assenza ad oggi nel Salento ha quasi dell’assurdo! Impariamo a riconoscere la Lucertola muraiola (Podarcis muralis) che vive ai margini del Salento già in Lucania e Cilento, e in Puglia anche sul Gargano e nell’Appennino Dauno. È inoltre una lucertola presente dalla Penisola Iberica all’ Anatolia passando per la Penisola Balcanica.
Essendo collegati continentalmente al resto d’Italia, dove questa specifica vive, l’anomalia della sua assenza in Salento è certamente da collegarsi all’ azione antropica che ha distrutto l’antica diversità di habitat è creato anomalie simili per tantissime specie animali e vegetali scomparse proprio localmente dal Salento ma ritrovabili poco oltre!
Non è improbabile che la specie ci sia ancora in Salento con piccoli nuclei, o che si ridiffonda più o meno spontaneamente estendendo il suo areale fino alle nostre aree salentine e murgiane!
In tante aree d’Italia e dei vicini Balcani e isole balcaniche, essa vive negli stessi luoghi in cui vive la Lucertola campestre (Podarcis siculus, più comune in Salento), quindi anche qui in Salento un’ eventuale sovrapposizione delle due specie, sintopia, non rappresenterebbe ovviamente nessun pericolo per la specie oggi più diffusa, la Lucertola campestre.
Inoltre si consideri che:
“la Lucertola muraiola a un occhio poco esperto può essere facilmente confusa con Podarcis siculus (la Lucertola campestre diffusa in Salento), e qualche sua varietà o sottospecie. Quest’ ultima coabita spesso con la Lucertola muraiola, e dove questo accade, la muraiola tende a diventare molto più rupicola e ad occupare habitat diversi dalla più praticola e competitiva Podarcis siculus.” (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Podarcis_muralis).
Un indizio per capire in quale habitat maggiormente cercarla, quello rupicolo.
Importante comunque imparare le differenze della sua livrea rispetto a quella della Lucertola campestre semmai dovessimo trovarci di fronte al fine di documentarne subito la presenza fotograficamente!
Per un maggiore approfondimento sulla Lucertola muraiola e sulla sua variabilità questo link: http://www.astolinto.it/SchedeVR/LucertolaM.php
Caccia fotografica aperta!!!
di Oreste Caroppo
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —