a cura del dott Giovanni Greco
Il viaggio della stampa 3D a cura di Giovanni Greco per Www.BelSalento.com servizi di fruizione culturale della terra dei due mari
Da qualche anno mi sono appassionato talmente tanto alle stampe 3d, che ho acquistato una bella schiera di macchinari – 15 in tutto – con i quali mi “diverto” a ricreare dei modelli di tanti manufatti della storia del nostro Salento. Infatti la tecnologia della stampa 3d è utile alla ricerca storica come anche nella conservazione culturale, poichè permette di creare duplicati degli artefatti originali, quindi modelli con un elevato livello di dettagli che potranno, in ultima analisi, essere ammirati e studiati per l’approfondimento di ulteriori ricerche. E’ il museo che arriva a casa come un viaggio appunto, che attraverso la stampa 3d consente la replica di un artefatto o parti specifiche. In tal modo privati, scuole, studiosi, archeologi, ricercatori e musei avranno l’opportunità di tutelare la conservazione dei reperti o delle collezioni e potranno approfondire le loro ricerche, lavorando direttamente sulla replica stampata in 3d; e anche manipolarla preservando così facendo gli oggetti originali.
E Www.BelSalento.com dal 1998 offre servizi di fruizione culturale della terra dei due mari, sia in questo portale, che è una piccola biblioteca elettronica sul Salento, ma anche in formato 3d 😉 Qui una piccola carrellata di link di BelSalento nella categoria 3d
Ad esempio qui ho “rigenerato” lo Zeus di Ugento (qui link e video).
Pertanto ho idea di fare un progetto culturale, ossia riportare queste riproduzioni in 3d nelle scuole in un tour itinerante con docenti che spiegano i manufatti in classe, con la riproduzione da vedere e toccare e sviluppare l’iter per collaborare con le istituzioni e i docenti.

E’ una tecnologia vasta ed in continua evoluzione, e che (al momento) si scompone di macchinari e software abbastanza standardizzati, come gli scanner e i software 3D. Questi ultimi consentono di acquisire un reperto in 3D e ottenere un modello stampabile in filamento, in genere plastico pla o resina. Il modello 3D ottenuto è un file che viene generato in vari formati. Fra i più comuni menziono le estenzioni .stl, .obj, .ply, .3ds, .dxf. Quel file potrà essere salvato o modificato, utilizzando un software CAD e stampato in 3D. In genere otterremo un file STL ricco di mesh poligonali. Questo è esattamente l’equivalente del progetto che, una volta “settato” con le specifiche necessarie, verrà successivamente stampato. È necessario utilizzare un software CAD per progettare un file STL. Gli esempi sull’utilità del 3d, come è facile immaginare, sono infiniti. Per quanto riguarda ad esempio i nostri servizi di fruizione culturale e per la didattica, gli studenti o i visitatori di un museo potranno vedere da vicino la riproduzione di un manufatto (che posso ipotizzare si trovi in altri luoghi come una statua egizia ad esempio) e poterlo anche toccare.
Altro importante mezzo per ottenere un oggetto in 3D è la scansione, che può avvenire tramite uno scanner o anche con le semplici foto della nostra macchinetta fotografica, o la fotocamera dello smartphone. Con gli scanner 3D, è possibile creare “esplorazioni virtuali”, basate su un rendering 3D di un determinato sito archeologico, di un monumento o di un’opera d’arte. l fotomodellismo è la creazione di modelli 3D da immagini 2D scattate con una normale fotocamera. I software di fotogrammetria creano un file 3D dell’oggetto che abbiamo fotografato; con questi software infatti possiamo catturare qualunque oggetto anche di grandi dimensioni, come edifici o persino montagne, che sarebbero impossibile scansionare usando altri metodi. Questo metodo rappresenta un’alternativa economica alla scansione laser, per una rapida documentazione e indagine, e il modello finale può essere facilmente esportato e condiviso. Le immagini vengono importate nel software di fotogrammetria 3D il quale esegue misurazioni accurate e genera automaticamente un modello 3D, ossia il nostro file che stamperemo in 3D. Gli utilizzi di queste scansioni fotogrammetriche sono vari e utili in una vasta gamma di scopi. Esistono varie versioni e sofisticati strumenti di software di fotogrammetria 3D BIM e CAD (gratuiti e a pagamento), adatti per rilievi topografici in quanto creano modelli e mappe 3D utilizzando immagini scattate con il drone o con immagini fisse di videografia.
Zeus di Ugento riproduzione in 3d a cura di Giovanni Greco per BelSalento
Riproduzione in 3d delle VENERI di Parabita per BelSalento a cura di Giovanni Greco
Riproduzione in 3d dell’Uomo di Altamura a cura di Giovanni Greco per BelSalento.com
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sono uno storico del Salento con ricerche iniziate nel 1998 e che spaziano dalla preistoria ai giorni nostri per i servizi di fruizione culturale di Www.BelSalento.com. Con le mie stampanti 3d riproduco ciò che la cultura contemporanea ha perso o non ha memoria. Pertanto con queste riproduzioni e con queste VENDITE OCCASIONALI da hobbista, posso pagare in parte i notevoli costi di ricerca del mio sito web ma anche la stessa produzione di questi manufatti.
Le mie CREALITY CR10 e CREALITY CR10S e con loro BelSalento è veramente 3d ! 🙂 Eccole qui
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —