ricerche a cura del dott Giovanni Greco
TESTA DI AFRODITE (Taranto – Museo Archeologico Nazionale IV sec.a.C.)
Afrodite e l’ellenizzazione del Salento
In particolare nel Parco Archeologico di Saturo presso Taranto, si può visitare visitare l’insediamento di Saturo e della sua Baia, che fu luogo di culto in onore di divinità femminili come Satirya, Gea, Afrodite Basilis e Athena.
Fra il VII – VI sec. a.C. nel Salento è stato presente il culto pagano di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza. Venere è il nome latino della dea, che per i romani corrispondeva alla greca Afrodite. Importanti tracce dei rapporti con il mondo Greco – Ellenico, sono reperibili nel nord Salento. Ad esempio parti di testa in una statua in marmo raffigurante la dea Venere, furono rinvenute nella masseria “Monicantonio” in agro di Campi salentina (sulla SP 104 Guagnano-Cellino San Marco – in quel sito si insediarono dei monaci basiliani) e nelle immediate vicinanze venne rinvenuta una stele lapidea della tomba di una sacerdotessa di Afrodite, con una iscrizione funeraria incisa in alfabeto messapico (La lastra misura cm 85 di lunghezza, 39 di altezza con uno spessore di cm8. Sono leggibili le lettere che formano la frase “Millanoas Tabaroas Aproditiouas” L’iscrizione ci rimanda pertanto ad una persona vissuta intorno al IV sec. a.C dedita al culto della dea Ana-Afrodite.). Entrambi i reperti sono custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Sempre in agro di Campi, Madonna dell’Alto, tra i comuni di Campi Salentina, Cellino San Marco e Squinzano, sembra sua stato un santuario dedicato al culto pagano di Afrodite. Iscrizioni simili sono state rinvenute in Ceglie e Oria e ciò permette di pensare alla diffusione più o meno ampia del culto della dea Afrodite. L’area di Bagnara insiste a pochi chilometri dalla via messapica – romana rinvenuta e catalogata nel 1987 che si dirige verso S.Donaci, per poi scendereverso sud dirigendosi verso Otranto – Badisco – Leuca ed è quindi probabile la presenza di un luogo di culto minore sull’asse viario, oltre che le testimonianze di presenze dell’età del ferro rese dai menhir Candido e Sperti.
Il 1859 viene scoperto il tempio di Afrodite a Muro Leccese. Il cav Maggiulli sarà il primo a descriverlo
Il 19 aprile del 1859, in un fondo di Muro Leccese un contadino portò casualmente alla luce un fonte lustrale in pietra leccese. Lo studio dello storico murese Luigi Maggiulli (1828-1914) concluse la trascrizione di un’iscrizione sul suo bordo, graffita in caratteri messapici: “HANΩORIAS SANAN ANAN APRODITAN MA” (cfr.CIM, Ribezzo), che significherebbe: “Hanqorias alla dea madre Afrodite donò”. Questa fonte lustrale è attualmente ospitata e visitabile presso museo di Muro Leccese. Muro è stata una delle maggiori città dei Messapi già sin dal VI sec. a.C. Il Maggiulli con i suoii scavi scoprirà un antico tempio di forma circolare con un altarino e una statuetta bronzea alta tredici centimetri priva della testa, una colonnetta probabile base di appoggio. Poi una tomba con scheletro e una moneta d’argento di Taranto sul teschio e ai piedi una di Terina, antica città calabra. E ancora due frammenti di vaso su uno dei qualii è dipinta in bianco su fondo nero, la figura di un uomo in groppa a un cavallo alato. Il Maggiulli concluse che si trattasse di un tempietto messapico dedicato ad Afrodite (Venere per i latini), e che la statuetta rinvenuta rappresenti una dea per l’abbigliamento femminile.
Il culto di Afrodite si intreccia con la mitologia Greco – Ellenica quindi del nostro BelSalento. Enea (greco: Αἰνείας Aineías; latino: Aenēās, -ae) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo), e di Afrodite/Venere, dea della bellezza. Ed Enea sbarcò in Italia nell’attuale Salento, a Castro. Dopo aver assistito al terribile arrivo del ciclope Polifemo.
Come ci ricorda l’amico Oreste Caroppo “Antro di Afrodite” “… l’esegesi delle antiche fonti greche e romane, dati toponomastici e oggi anche tante scoperte archeologiche recenti permettono non solo di affermare con certezza la presenza di un Athenaion sulla rocca della città di Castro, città non a caso chiamata in epoca imperiale romana “Castrum Minervae” (Minerva è il nome della Dea romana corrispondente alla Dea greca Atena), ma anche di identificare con il sito costiero di Castro quello del primo sbarco dell’eroe troiano Enea sulla terra italica raccontato dal grande poeta latino Virgilio nella sua grande opera epica chiamata l’Eneide; sbarco narrato anche da altri antichi autori greci e latini.
Ora, secondo il mito greco e latino antico Enea era figlio proprio della dea Afrodite (Venere è il nome latino della Dea della bellezza corrispondente per i romani alla greca Afrodite); Enea l’eroe alle cui imprese in Italia sono legate le origini della città e della conseguente potenza di Roma, la grande Urbe!
Le fonti antiche pertanto affermavano che quel primo luogo dello sbarco di Enea in Italia, ai piedi della rocca sulla quale si ergeva il tempio di Atena, dall’eroe troiano semidivino prese il nome proprio di “Porto di Afrodite” (o equivalente mente “Porto di Venere”).“
La Messapia, pur mantenendo una certa indipendenza rispetto alle influenze straniere, subì il fascino, culturale e politico, che l’Ellade esercitava su molti paesi che si affacciavano sul Mediterraneo centro-orientale. Sebbene spesso i rapporti tra mondo greco e l’area salentina siano stati all’insegna delle lotte, tuttavia nel settore dell’arte e soprattutto della religione le due civiltà toccarono notevoli punti d’incontro e di sincretismo. Un esempio importante ci è dato dai rinvenimenti recenti di Castro, con la scoperta del bronzetto della dea Athena. Il dio “Taotor Andirao” la dea “Bama”, che rappresentavano rispettivamente le divinità maschili e femminili, avevano la loro dimora di culto a Rocavecchia, nella “Grotta della Poesia”. La presenza del culto di Afrodite è appunto presente fra le grotte di Leuca, nella Grotta della “Porcinara”, di notevole importanza storico archeologica, scavata in tre ambienti, con incisioni di iscrizioni alle divinità pagane. Erano qui adorati il dio Batas, sovrano della folgore e della luce, il dio Giove, Afrodite, Madaraus, Rhedon e nomi di navi. Sul nome “Leuca”, sotto il termine “λέυκασ” appaiono due località: una è la Leuca salentina, l’altra è un’isola greca sulla Ionio, Lefkada. La documentazione epigrafica del culto di Afrodite, ci ha restituito quella dedica alla dea Afrodite, ricordata come la dea di Efeso, restituita dai graffiti della Grotta della Porcinara presso il capo di S. Maria di Leuca (vd. infra), l’antico promunturium Iapygium.
Anche i giochi da tavolo degli antichi Greci come la “Petteia” e i “Dadi”, furono tramandati anch’essi sulle coste salentine; ed hanno un’attinenza con Afrodite. Il “colpo di Afrodite” si aveva lanciando in aria gli astragali. Ma anche le colombaie salentine erano in onore alla dea Afrodite. cfr : Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti in “Colombaie : architetture rurali o architetture regali?” di Vincenzo Cazzato
A Malaski venne ritrovata un’epigrafe di una pietra tombale di Millanoa, sacerdotessa di Afrodite messapica. Ben diversa da Afrodite ellenica
Di Tania Pagliara
cfr : http://www.iltaccoditalia.info/2013/06/02/malaschi-e-millanoa-sacerdotessa-di-afrodite-messapica/

(nella foto in alto: Casolare Malaski) L’agro Malaschi si trova nel parco del negroamaro, nella cupa delineata dai pendii della serra della madonna dell’Alto. Confina, andando verso San Donaci, con la terra dei San Giovanni, che porta alla Masseria Carritieddri, andando verso Squinzano con il paese fantasma ‘la Giuanneddra’. Malaschi è la denominazione catastale del luogo, chiamato dalla popolazione in salentino ‘limmalaka’ o ‘limma malaka’. Il nome deriva dal greco limma malakès che vuol dire ‘bacino delle malve’. Ciò tramanda che in epoche antiche lì vi era un bacino di acqua dolce, dimostrabile dalla terra limmatica e fertilissima e dalla pendenza dei canali d’acqua. Per quanto riguarda la malva numerose sono le interviste che tramandano che malaski era il luogo dove si doveva raccogliere la malva per i medicinali. E’ usanza contadina raccogliere le erbe in un determinato luogo e tempo, ciò tramanda riti e miti del posto.

Il pozzo di Malaschi Purtroppo sulla malva le nostre donne non hanno voluto darmi risposta, se non che da quest’erba si facevano digestivi. La malva non ha principi psicoattivi, eppure di tanto in tanto si trovano citazioni storiche che l’associano agli inferi. In Basilicata, invece, è stato tramandato un intruglio di malva, vino ed una bulbosa chiamata fiore di Persefone. Eppure proprio a Malaski venne ritrovata un’epigrafe di una pietra tombale di Millanoa, sacerdotessa di Afrodite messapica. Un luogo sacro ad Afrodite, quindi, non alla Kore, ma la nostra Afrodite, almeno nella cupa, è ben diversa dall’Afrodite ellenica.

Casa delle Camene Del ritrovamento ne parla Ciro Santoro in “Nuove epigrafi messa piche”. Non so per quale ragione le indicazioni sul “casino” dove venne ritrovata l’epigrafe del documento del Santoro sono sfalsate; la descrizione dell’edificio è invece dettagliata e coerente, se non l’omissione che il Palazzo sorgeva attaccato ad un altro edificio molto più antico. Il prof Calabrese lo aveva datato XVI sec dC, il Santoro vecchio di “qualche secolo”, ma dell’edificio più antico nessuna parola. Casa delle camene Mi ritrovai casualmente al ritrovamento.

La casa ricorda il tempio delle Camene e così veniva chiamata dagli storici locali ed appassionati di antichità, una casa degna comunque di essere salvata. La pietra tombale era stata riutilizzata come supporto al secondo piano di un tettuccio, precedentemente, qualche secolo prima, era stata segata in due ed una parte utilizzata per una fornace. Sento sempre una forte emozione nel ricordare un’epigrafe ritrovata in una casa che ricorda il tempio delle Camene, ai margini di uno stagno prosciugato, con sopra scritto: MILLANOAS TABAROAS AFRODITIOVAS (A MILLANOA SACERDOTESSA DI AFRODITE). Il Santoro ha datato l’epigrafe IV sec ac; è interessantissimo il suo studio linguistico e l’osservazione che il nome Millanoa ricorda il romano Milla, è un nome che non era mai comparso in lingua messapia.
Casa delle camene Dalle mie indagini etnologiche risulta che proprio da malaschi ritornavano in paese le credenze pagane. L’estate, fino agli anni ’60 , si andava a villeggiare in campagna. Malaschi e la giuanneddra diventavano un unico paese, il cristianesimo conviveva, soprattutto per le donne, con il paganesimo.

Casa delle camene – Quando ero piccola, negli anni 40, l’estate vivevamo a LIMMALASKA, noi avevamo un casolare, piccolissimo, ma ci adattavamo. Molti dormivano nelle pajare, che prima erano numerose nelle campagne. I ricchi avevano i casini rossi, ma ci invitavano alle feste. La giuannedrra era un vero e proprio paese, loro ci aspettavano, ci raccontavano le cose degli antichi, ci portavano sempre ‘alli carritieddri’, ‘alli veli’ ed ‘alla casa te li pajari’. La giuanneddra era proprio un paese, piccolo quanto un vicolo, avevano anche i numeri civici. Non avevano chiesa, la messa lì la dicevano le donne, mia nonna mi diceva che lì battezzavano anche le donne. L’estate ‘Limmalaska’ e la giuanneddra diventavano un unico paese. La domenica ci portavano alli carritieddri, dove c’era una piccola chiesetta e lì ci dicevano messa a modo loro. Poi negli anni ’50 costruirono la loro chiesetta dedicata a San Pompilio, perché il santo andava in quelle campagne per portare pane e si univa a loro. -Mia suocera era di Limmamalaska, lei mi mise in contatto con i guaritori per la medicina delle ‘gnofie (riti ergotici di prosperità della donna). -Quando dormivamo l’estate a Limmalaska le nostre nonne cambiavano. Diventavano le matrone delle pajare e, quando un serpente entrava, loro lo prendevano per la testa e lo mandavano via. In una campagna vicino a queste zone venne ritrovata una meravigliosa testa di Afrodite del IV sec aC. Doveva essere la Venere della nostra Millanoa. Sapendo che il volto delle dee era rappresentato con il volto delle sacerdotesse, ho provato a risalire al volto di MiLLANOA o MILLA, PER IMMAGGINARLA CORRERE SU CAVALLI BIANCHI CON IL FUOCO TRA LE MANI CONTRO LE PALE EOLICHE CHE STANNO PER INVADERE I LUOGHI SACRI A LEI ED A NOI. ANA APRODITIOVAS
Riguardo la ellenizzazione del Salento cito anche
“Giungerà presso la schiera armata degli Iapigi e alla vergine di Squillace recherà in dono […]”.
Commento:
Licofrone, tragediografo greco vissuto probabilmente nel II secolo d.C., è autore di una lunga e oscura profezia in versi attribuita a Cassandra, la profetessa di Apollo che nessuno riteneva degna di fede. Il soggetto di questi versi è il principe spartano Menelao, fratello di Agamennone, e marito di Elena. La profezia di Cassandra verte qui sull’attribuzione di un lungo viaggio di ritorno, nóstos, a Menelao dopo la guerra di Troia; un viaggio che toccherà anche la terra degli Iapigi, ossia la Puglia meridionale, il Salento. La Vergine di Squillace, infatti è Atena/Minerva, la divinità che dà il nome ad un centro del Salento che i Romani, conservando probabilmente l’antichissimo nome greco, Athenáion (tempio di Atena), ribattezzarono Castrum Minervae (odierna Castro e Castro Marina), ossia rocca (fortificata) di Minerva. Per la menzione dell’Athenáion.
“Si rafforza la brezza desiderata, e il porto, ormai vicino, si apre; sulla rocca appare un tempio di Minerva. I compagni ammainano le vele e dirigono le prue verso la spiaggia. Il porto è curvato ad arco dal flutto orientale; le rocce protese spumeggiano di spruzzi salmastri, ma l’insenatura è al riparo; gli scogli, alti come torri, abbassano le braccia in un duplice muro; il tempio si trova più nell’interno rispetto alla riva”.
Mentre da “Elvino Politi – L’archetipo femminile di Athena e Afrodite nei rinvenimenti messapici di Campi Salentina” cfr : https://www.academia.edu/1472949/Larchetipo_femminile_di_Athena_e_Afrodite_nei_rinvenimenti_messapici_di_Campi_Salentina
Nelle religioni mediterranee l’archetipo del femminile è rappresentato da Minerva-Atena e da Venere-Afrodite, simboleggianti la Saggezza e la Bellezza. Atena per i Greci, Minerva per i Romani è considerata dea della Sapienza, delle Scienze e delle Arti, ma anche della guerra intesa in modo diverso dalla nostra accezione moderna. E’ una dea guerriera che combatte la forza bruta e impulsiva, rappresentata da Marte-Ares, per proteggere, con le competenze che le sono state assegnate, i mortali a lei devoti dai loro avversi destini o per sconfiggere i loro avversari. Simbolo dell’intelligenza e come tale non disgiunta dallo spirito di iniziativa e dal coraggio, essa è contemporaneamente “protettrice delle città, amministratrice della giustizia, ispiratrice del pensiero filosofico, fautrice del lavoro operoso (fu lei a presiedere i lavori per la costruzione dell’Argo, la più grande nave dell’antichità), e delle attività femminili connesse alla filatura, alla tessitura e alricamo” (Ginette Paris, La grazia pagana, Moretti e Vitali Ed., Bergamo, 2002), sostituendosi ad Aracne che trasformò in ragno perché osò sfidarla. La combattività di Atena non essendo rivolta contro il mondo maschile assicura alla donna un posto di primo piano nel mondo degli uomini ed è a sua volta essenziale per la partecipazione delle donne al potere” (op. cit. G.Paris). L’altro simbolo archetipale del femminile posto è rappresentato da Venere-Afrodite, dea della Bellezza e dell’Amore, ma con un’accezione diversa da come vengono modernamente considerati i due attributi. Il culto di Venere ha poco a che fare con i canoni di bellezza così come li concepisce la nostra cultura dell’immagine. La bellezza afroditica è approssimabile più a uno stato di grazia, in cui si fondono fascino e audacia, che a una adesione a un canone stabilito” (Ginette Paris, La rinascita di Afrodite, Moretti e Vitali Ed., Bergamo, 1997). La sessualità afroditica va letta come arte di amare e come esperienza estatica riferibile ad un percorso di conoscenza interiore di sé e dell’altro che il “desiderio ci pone accanto”, in perfetto allineamento con la civiltà matriarcale che considerava l’amplesso un rito sacrificale di donazione di sé, una forma di preghiera, come attestato dalla prostituzione sacra di cui rimangono testimonianze a Pirgi. Nell’antica Neapolis, secondo gli studi di W. Schubert (1897 – 1940), in una grotta misterica vicina al Tempio di Priapo di Lampsacosi favorivano gli accoppiamenti in promiscuità e totalmente al buio per soggettivare l’atto del dono. .Come Minerva anche Venere era vergine prima che il mito di Eros, gerarchizzando la relazione uomo-donna, la trasformasse in sposa di Efeso, lo storpio che compensava la sua bellezza con i più bei gioielli di tutto l’Olimpo. A quei tempi il significato di vergine non si riferiva a colei che non conosce uomo, ma a colei che appartiene a sé stessa “nel senso di inafferrabilità” (J. Evola, Metafisica del sesso, Ed. Mediterranee, Roma, 1988) Indicava, cioè, il principio materno. L’ultima Virgo Mater che dominò la civiltà antica del vicino oriente fu Lilith, la personificazione della Luna Nuova che genera sé stessa (Roberto Secuteri, Astrologia e Mito, Ed.Astrolabio, Roma,1978) In seguito tutte le vergini madri di tipo pagano demetriaco e quelle asiatiche, molte delle quali raffigurate con il volto nero, furono fuse dal Cristianesimo in un unico personaggio: la Madonna, anche in versione di Madonna nera, o di Vergine Allattante. Proprio come riportato sull’affresco della chiesa della Madonna dell’Alto. Col culto di Athena e di Afrodite i Messapi ci hanno tramandato il loro legame tra le genti che popolavano il Mediterraneo. Che attraverso lo studio della loro storia possiamo noi riscoprire pienamente le radici della nostra cultura per conoscere il grande patrimonio che unisce le sponde del Mare Nostro, molto più importante e cospicuo di ciò che le divide.
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —