acura del dott Giovanni Greco
PREMIO INTERNAZIONALE ALLA RICERCA NEI BENI CULTURALI “P. MICHELE PICCIRILLO” AL PROFESSOR PAUL ARTHUR
In occasione della ricorrenza della nascita di Padre Michele Piccirillo, grande frate archeologo della Terrasanta e originario di Casanova di Carinola, Sabato 19 novembre 2016 nel Monumentale Convento di San Francesco di Carinola è stato conferito il prestigioso Premio Internazionale per la Ricerca sui Beni Culturali 2016 al Prof. Paul Raymond Arthur (in foto), dell’Università del Salento. Il docente di origine inglese è autore di numerosi importanti progetti di scavi archeologici in Italia, nel Salento e nel resto d’Europa, è ordinario di Archeologia cristiana e medievale e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento. Il Premio come da Regolamento, viene conferito ad uno studioso che «negli ultimi dieci anni, si sia distinto, nella ricerca finalizzata all’analisi, alla tutela ed alla promozione del patrimonio culturale internazionale».
Ringrazio il Senato della Repubblica, Custodia Terrae Sanctae, Consiglio Regionale della Campania, Comune di Carinola, Ordine dei Frati Minori SS. Cuore di Gesù (Provincia Napoletana) e l’Archeoclub d’Italia (sede di Carinola), per avermi conferito il Premio Internazionale per la ricerca sui Beni Culturali “Padre Michele Piccirillo”.
Per l’organizzazione e gli interventi alla cerimonia ringrazio Arch. Corrado Valente, Prof. Giovanni Abbate, Padre Sergio Galdi O.F.M., Prof. Federico Marazzi, Prof. Arch. Luigi Guerriero.
Così il professore Arthur ha annunciato in facebook la serata speciale a lui dedicata. Un premio per l’impegno e il contributo decennale che il nostro amatissimo docente ha dedicato alla ricerca della storica e dei beni culturali con vera passione ed esemplare professionalità. Da parte di tutti i suoi allievi, amici e colleghi sono giunte vive congratulazioni per un premio e un riconoscimento pienamente meritato per il suo lodevole impegno di studio e ricerca.
Nel corso della serata è stata naturalmente celebrata la figura di Padre Michele Piccirillo (ispiratore del Premio), uomo dedito per tutta la vita «alle pietre vive» presso il monte Nebo in Giordania, quello sul quale il profeta ebraico Mosè ebbe la visione della Terra Promessa che Dio aveva destinato al Suo Popolo Eletto. Fu grazie al lungo lavoro di scavo di Padre Piccirillo che il grande pubblico ha conosciuto questo mitico luogo sacro.
Paul Raymond ARTHUR
BIOGRAFIA
Negli anni ha condotto ricerche in Francia, Inghilterra, Israele, Libia, Turchia, Ucraina. Fra gli oltre 30 scavi archeologici da lui diretti quelli di Fulham (Londra), Pompei, Napoli, Matera, Chersonesos (Ucraina), Hierapolis (Turchia), dove si è occupato delle fasi post-classiche per la Missione Archeologica Italiana.
1955 Nato ad Aldershot, Inghilterra, in una base militare.
1975 Si iscrive all’Università di Londra. Dirige il suo primo scavo archeologico, insieme a Keith Whitehouse, a Fulham, Londra.
1976-1978 Collabora allo scavo della villa romana di Settefinestre, Orbetello, diretto da Andrea Carandini.
1978 Laureato B.A. Hons. First Class in Archaeology, University of London Institute of Archaeology
1978 Assistente di Ricerca per la The Society of Libyan Studies in Libia, dove collabora con Lady Olwen Brogan.
1981-1982 Nominato Rome Scholar alla British School at Rome
1985 Ph.D in Archeologia, University of London, Institute of Archaeology
1985-1987 Professore a contratto presso l’Università di Salerno
1987-1990 Direttore Scientifico Progetto EUBEA (legge finanziaria ’86, art. 15), per il Consorzio Pinacos (Bull Italia S.p.a. e Sipe Optimation), per la creazione di un database dell’archeologia di Napoli e dei Campi Flegrei
1988 Eletto Fellow di The Society of Antiquaries of London (F.S.A.)
1990-1998 Professore a contratto presso l’Università di Lecce
1998-2005 Professore Associato presso l’Università di Lecce
1998-2001 Ha rappresentato l’Università di Lecce nel progetto della Communità Europea intitolato 1998-2001 “The degredation of bone as an indicator in the deterioration of the European Archaeological property”
2005- Professore Ordinario presso l’Università di Lecce
2013-5 Vice-capo delegazione FAI, Lecce
2013 Eletto Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ‘Dinu Adamesteanu’
Negli anni ha condotto ricerche in più paesi: Francia, Inghilterra, Israele, Libia, Turchia, Ucraina. Fra gli oltre 30 scavi archeologici da lui diretti si possono annoverare Fulham (Londra), Pompeii, Napoli, Matera, Chersonesos (Ucraina), Hierapolis (Turchia, dove si occupa delle fasi post-classici per la Missione Archeologca Italiana), e vari siti nel Salento.
Ha progettato il Museo del Borgo (Muro Leccese), il Museo del Bosco (Supersano), e la sezione medievale del MUSA (Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento), oltre aver collaborato a varie esposizioni.
PUBBLICAZIONI
Oltre 250 pubblicazioni dal 1975 ad oggi, comprese le monografie:
1978 insieme a G. Marsh (eds.), Early Fine wares in Roman Britain, BAR, Oxford.
1991 Romans in Northern Campania, British School at Rome monograph series no. 1, London.
1994 (ed.), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (scavi 1983-1984), Congedo, Galatina.
1999 (ed.), Da Apigliano a Martano (LE). Tre anni di archeologia medioevale (1997-1999), Galatina.
2000 Naples from Roman Town to City-State: an archaeological perspective, The British School at Rome monograph series no. 12.
2004 insieme a V. Melissano (eds.), Supersano Un paesaggio antico del Basso Salento, Congedo Ed., Galatina.
2006 Byzantine and Turkish Hierapolis (Pamukkale), Ege Yayinlari, Istanbul.
2007 insieme a B. Bruno, Alla scoperta di una Terra Medievale, Muro Leccese, Congedo ed., Galatina.
2009 insieme a B. Bruno, Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. L’ambiente, il villaggio, la popolazione, Arte Grafiche Panico.
2015 French Art Nouveau Ceramics. An illustrated dictionary, Ed. Norma, Paris.
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —