ricerche a cura del dott Giovanni Greco
Nel 1859 i Borbone progettarono il 1° telegrafo sottomarino dell’Europa continentale che avrebbe collegato Otranto con Valona
Nel maggio del 1860 i Borbone provarono a congiungersi telegraficamente attraverso l’Adriatico con un filo elettrico sottomarino da Otranto a Vallona. Dopo otto secoli, il Regno delle Due Sicilie lasciò in eredità al nuovo governo ben 86 stazioni telegrafiche e 2.874 Km di linee. Questa rete di telecomunicazioni era all’avanguardia e permetteva la comunicazione in tempo reale con l’intero Regno.


Ma vi era anche un’altra linea sottomarina, che collegava la città di Otranto a Valona, e dalla città albanese proseguiva la linea aerea per Costantinopoli (Instanbul). Pertanto il Regno delle Due Sicilie aveva anche l’avanguardistica “tecnologia per la posa dei cavi nelle profondità dei mari, un primato di assoluto rilievo che pone il Regno delle Due Sicilie primo al mondo anche in questo scenario scentifico di avanguardia per quei tempi“. (Regno delle Due Sicilie)
Come apprendiamo da La Civiltà Cattolica (Serie IV, vol. VI, pag. 610) “Una legge del 15 Febbraio ultimo ordina l’esecuzione del trattato soscritto a Costantinopoli il 19 Aprile 1859 e ratificato colà stesso il 14 Gennaio di quest’anno, per la congiunzione delle linee telegrafiche dei due Stati, mercé lo stabilimento di un filo elettrico sottomarino da Otranto a traverso l’Adriatico a Vallona, da cui il Sultano s’impegna a stabilire una linea telegrafica fino a Costantinopoli ed a Scutari d’Albania e Cattaro, dove si uniscono le linee telegrafiche dell’Austria; con una terza linea da Costantinopoli stessa alla frontiera di Russia presso Ismail. Intanto in Aquila, Colonnella ed Isernia sono state inaugurate con gran pompa nuove stazioni del telegrafo elettrico“.
Cfr : http://file.scirp.org/Html/2-2810196_74803.htm
Traduzione a cura di Giovanni Greco
Già nel 1855 il governo borbonico aveva acquistato a Londra un cavo sottomarino, ma questo rimase nel magazzino dell’Arsenale di Napoli in attesa del suo uso redditizio. Questo cavo aveva tre conduttori, lunghi circa 4 miglia, del peso di circa 9 tonnellate per miglio, acquistati da Glass, Elliot and Company. Questi costruttori, tra il 1854 e il 1862, avevano costruito circa 25 cavi sottomarini, molti dei quali nel Mediterraneo, come ad esempio tra l’Italia e la Corsica, tra Malta e Sicilia e tra Otranto e Corfù
(Rivista Contemporanea, 1863: p. 128).
Il 1857 segnò l’inizio della prima guerra d’Indipendenza dell’India e di una serie di rivolte in India contro la British East India Company. Questi eventi avevano costretto l’Inghilterra a individuare un rapido ed efficiente mezzo di comunicazione, per entrare in contatto con la loro principale colonia asiatica. Il telegrafo era il modo più efficace per rilasciare ordini a distanza; e per raggiungere il Golfo Persico, gli inglesi dovevano necessariamente attraversare il Mediterraneo, poiché le terre dell’Impero Ottomano erano considerate politicamente inaffidabili. Pertanto dovevano identificare il percorso più breve per raggiungere Malta, e quindi progettare un cavo che, attraverso Alessandria d’Egitto e Suez, raggiungesse il Mar Rosso e infine Aden, Karachi e Bombay.
All’inizio del 1858, lo sviluppo del sistema telegrafico in Sicilia collegò la Calabria con la Sicilia attraverso un cavo sottomarino. Furono collocati due cavi lungo il canale Siciliano che durò fino al 1860. Intorno alla seconda metà del 1858, la Real Casa dei Borbone progettò un secondo accesso verso Oriente, più breve ed economico, grazie al tratto telegrafico che dalla stazione di Ariano (situato ad est di Napoli), si dirigeva verso la Puglia. La rete telegrafica pugliese collegava Foggia a Barletta e poi proseguva lungo la costa adriatica in direzione di Bari, Brindisi e Lecce fino a raggiungere la stazione di Otranto, il punto più orientale dell’Italia e, in linea di principio, la stazione di telegrafo più vicina alle coste turche, in particolare all’antica città di Avlona (o Valona) in Albania. Questa vicinanza incoraggiò il governo napoletano a negoziare con gli Ottomani per la costruzione di un telegrafo sottomarino che univa Otranto a Valona e che potesse continuare, secondo accordi specifici, nel territorio ottomano lungo due percorsi principali: a nord verso Cattaro, stazione per le linee telegrafiche austriache; ad est in direzione di Costantinopoli.
La linea postale da e per Napoli doveva attraversare lo Stato pontificio; e rappresentava una pesante oppressione fiscale. Il governo borbonico propose al governo toscano di collegare i rispettivi sistemi telegrafici attraverso un cavo sottomarino; allo stesso tempo, erano entrati in contatto con il governo ottomano per aprire una connessione telegrafica sottomarina lungo lo stretto di Otranto.
Alla fine del 1859, i Borbone e i Turchi Ottomani iniziarono un collegamento attraverso un cavo sottomarino lungo il canale di Otranto nel Mar Adriatico; il governo ottomano si impegnò a costruire tre grandi linee terrestri telegrafiche, di cui una rivolta verso le Indie. Inoltre il Regno delle due Sicilie, grazie ad un accordo politico con l’Impero Ottomano, aprì anche un nuovo flusso di posta verso est, verso le Indie, lungo un percorso breve e terrestre.
Il trattato fu sottoscritto a Costantinopoli il 19 aprile 1859 e giunta alla legge (Collezione delle leggi, 1860: pp. 48-63) nel Regno delle Due Sicilie il 15 febbraio 1860 da Francesco II. In base a quest’accordo l’amministrazione turca si impegnava a costruire tre linee telegrafiche a partire da Valona: la prima linea, attraversata da Scutari, avrebbe dovuto aderire alle linee austriache a Cattaro; la seconda, attraverso la direzione Monastir-Salonicco, avrebbe raggiunto Costantinopoli; la terza da Costantinopoli avrebbe raggiunto i confini della Russia nella città di Ismail.
L’amministrazione napoletana, dopo aver esplorato e studiato il tratto marittimo, si impegnava a mantenere a proprie spese il cavo sottomarino lungo lo stretto di Otranto e provvedere alla manutenzione della lina sottomarina (rotture o guasti) assumendo due ingegneri che dovevano rimanere permanentemente presso la stazione di telegrafia di Valona. La stazione doveva essere equipaggiata con quattro macchine telegrafiche, dotate del sistema Morse, due dei quali “working in translation” per trasmettere e ricevere costantemente le spedizioni da e per Costantinopoli e da e da linee austriache.
L’accordo prevedeva la presenza di due stazioni telegrafiche in Valona, un turco e l’altro italiano, ognuna con le proprie macchine Morse, situate nello stesso edificio “à faciliter les opérations combinees du service mixte” (Ministero degli Affari Esteri, 1865: pag. 77) e permanentemente aperti al servizio.

La ratifica del nuovo accordo prevedeva che l’amministrazione telegrafica italiana cerchi di riparare il cavo che restava fuori servizio dal 1859: a partire dal 1862 e fino al 1863, alcuni tentativi costosi sono stati fatti per questo scopo, ma senza alcun risultato. Nel 1863, in attesa di una nuova posa, un nuovo cavo telegrafico sottomarino fu ordinato dal governo italiano.
Il contratto fu aggiudicato da una fabbrica londinese, dall’ingegnere telegrafico William Thomas Henley (1813-1882) come documentato dalla piastra in ottone.
Per la realizzazione del cavo fu stipulato un accordo con il governo italiano per la somma di 375.000 lire italiane. La distanza da coprire da Otranto a Valona fu calcolata in circa 85 km, leggermente superiore a quella del 1859; quindi fu necessario aggiungere un 42% di scarico e utilizzare un cavo molto più lungo, di circa 121 km.
La posa inizierà dopo l’unità d’Italia il 28 gennaio 1864 con il regno dei Savoia. E. D’Amico descriveva le difficoltà incontrate: il cattivo tempo, l’azione imperfetta di alcune apparecchiature, soprattutto dei freni, che dovevano calibrare la discesa del cavo in mare, avevano come conseguenza che il cavo, una volta nel mare profondo e trascinato dal suo peso, scendesse in fretta nel mare, e i freni non erano in grado di trattenerlo, affinché il cavo a bordo fosse completamente disceso in mare a metà del canale di Otranto (D ‘ Amico, 1886: p. 95). Nell’agosto dello stesso anno, il vaporetto Caroline lo sostituì e completò la posa. Il cavo iniziò a funzionare il 1° settembre 1864. Era un cavo di buona qualità. Per quanto riguarda la struttura tecnica di questo cavo telegrafico, lo si è ricavato grazie al memento conservato nella Biblioteca di Pesaro Oliveriana : un’elegante scatola in mogano, con copertura in cristallo, al cui interno sono conservati diversi pezzi di cavo, per la costa e il mare aperto o profondo. L’analisi dei tre campioni ha rivelato che il conduttore consisteva di sette fili di rame sovrapposti e intrecciati, coperti da un involucro di guttapercha e da alcuni strati di canapa satinata imbevuto di tannino. Sopra questa struttura e per proteggerlo, il cavo è stato avvolto da un’armatura di 12 fili di ferro zincato aventi diametri diversi per l’estremità del puntello o l’estensione del mare aperto.
L’armatura era a sua volta avvolta in una fasciatura esterna di canapa tarata satura di catrame minerale per preservarla dall’azione corrosiva dell’acqua di mare salata. Questo cavo ha cominciato a mostrare alcuni problemi solo dal 1869, ma nel 1878 le trasmissioni telegrafiche sono state interrotte completamente.
Cfr : http://file.scirp.org/Html/2-2810196_74803.htm
Traduzione a cura di Giovanni Greco
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —