ricerche a cura del dott Giovanni Greco
CROGIOLO per la fusione in METALLO – dalla stampa in 3d al Crogiolo : la moneta di TARAS del III secolo aC – BelSalento
Riproduzione della moneta di Taras
Dalla stampa in 3d al Crogiolo per la fusione in metallo.
Per i miei Servizi di Fruizione Culturale sulla terra dei due mari, da anni ormai faccio ricerche su ricerche, consultando testi antichi e confrontando decine e decine di fonti, documenti e autori differenti. Ed ecco che dal 1998 ad oggi, da tutta questa mole di ricerche, sono “emerse” circa duemila pagine che potete consultare qui in Www.Belsalento.com.
Da quando ho iniziato la riproduzione dell’antichità del Salento (parti di immobili, oltre che vasi, statue, monete … che sono state oggetto delle mie stesse ricerche sul Salento), ho affrontato non solo lo studio delle stampanti 3d – e ho ben “quindici” stampanti 3d; ma ho deciso anche di fare anche una sorta di vera full immersion in varie nuove tecniche. L’ultima delle quali, che vi presento oggi, è l’uso del CROGIOLO per METALLO, con il quale adesso posso dedicarmi alla riproduzione di quegli oggetti anche con il metallo.
Ho usato questo forno di fusione 2KG 1200 ℃ che è una macchina di fusione automatica digitale con colata di crogiolo di grafite 1400W. Dai uno sguardo a questo link (qui) per vedere l’intera attrezzatura che uso per fondere il metallo.
Quindi dalla stampa in 3d alla fusione in metallo il salto era quasi obbligato. Infatti quello che vedete nel video è la riproduzione di un oggetto rarissimo, la moneta di Taras del III secolo a.C. che avevo già ricreato in 3d (qui il link di quella ricerca e della stampa in 3d). Una volta ottenuto il file in STL l’ho stampato sia in filamento plastico PLA con la Creality Cr10, ma oggi anche in RESINA con la stampante ANYCUBIC PHOTON. Quest’ultima stampante permette di ottenere stampe una maggiore risoluzione dei dettagli, che la Creality non potrebbe mai raggiungere.
Per la moneta quindi, ho preferito fare le stampe in resina, dalle quali son partito per realizzare la FUSIONE IN METALLO. Questa moneta era in argento, ma io ho usato dell’ottone. Ho fatto il calco nella sabbia per fusione, quindi ho messo l’ottone nel crogiolo, che appena arrivato a circa 1.000 gradi … mi ha permesso di colare il metallo fuso nello stampo. Il risultato è stato eccellente come vedete dalle foto … e finalmente BelSalento raggiunge un nuovo traguardo … e chissà quali e quante nuove cose stamperò, passando dal 3d al crogiolo.
Ed ecco la riproduzione in ottone di questa moneta arcaica, lo “Statere” in argento con cavaliere e giovane su delfino con grappolo e fuso che risale alla prima metà del III secolo a.C. (280 – 272 a.C.). e che io ho riprodotto prima con la stampante 3d per resina e poi in metallo fuso (ottone) con il CROGIOLO.
Nel dritto : cavaliere nudo a cavallo. Nel rovescio Taras a cavallo di un delfino.
Taras Neptuni filius fuit, a quo Tarentum civitas et condita et appellata fuit = Taras fu un figlio di Nettuno, dal quale la città di Taranto fu fondata e prese il nome. E il simbolo della città raffigurato in questa coniazione delle monete tarentine è proprio Taras a cavallo di un delfino. In base alle fonti antiche: Pausania ci riporta la leggenda che Falanto, fatto naufragio nel golfo di criseo sia stato salvato da un delfino. E anche Aristotele (secondo Polluce, nella Tarantinon Politeia) identificava con Taras il personaggio sulle monete di Taranto. Probabilmente l’identità del giovane su delfino cambiò tra la fine del V secolo e la seconda metà del IV secolo a.C.
Nelle sue fasi storiche la città di Taranto (colonia di Sparta, fondata intorno al 706 a.C) ha sempre avuto un ruolo primario fra le città della Magna Grecia, come testimonia la monetazione, probabilmente partita dal 510 a.C. con una corposa produzione in argento, oro e bronzo.
Lo statere d’argento era la moneta più diffusa nell’antichità greca. Era il più alto nominale normalmente battuto.Nell’immagine la Mappa di Soleto (forse) V secolo a.C., con a sinistra, la scritta ΤΑΡΑΣ = Taras = Taranto. La medesima scritta presente nella moneta tarantina del III secolo a.C.
In queste iconografie monetali dell’area Messapica, non è sempre facile distinguere la figura di Taras con quella di Filanto. Lo stesso delfino, del resto, tipo isolato a Taranto, Balethas, Brundisium e Kasa-rium è inteso da fonti e zecche, più che come simbolo marino (associato a Poseidon solo più tardi), come segno della presenza amica, soccorritrice verso gli uomini, del dio – inizialmente Dionysos, Apollon, Ephaistos – che si associa e si serve di esso.
GARRAFFO 1995 S. GARRAFFO, La documentazione numismatica, in E. LIPPOLIS, S. GARRAFFO, M. NAFISSI (a cura di), Culti greci in Occidente, I, Taranto, Taranto 1995.
GUZZETTA 1989 G. GUZZETTA, L’eroe venuto dal mare, in Il Mediterraneo i luoghi e la memoria, (Taranto, Castello Aragonese 13 ottobre-15 novembre 1989), Roma 1989.
NAFISSI 1995 M. NAFISSI, La documentazione letteraria ed epigrafica, in E. LIPPOLIS, S. GARRAFFO, M. NAFISSI (a cura di), Culti greci in Occidente, I, Taranto 1995.
E’ arrivato il CROGIOLO per Fondere il METALLO a cura di Giovanni Greco per BelSalento
E’ arrivata la Anycubic Photon Stampante 3D per creazioni in resina – BelSalento
In ogni caso, vi invito a diventare miei Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento, miei mecenati così che potrò migliorare la qualità di tutte queste mie produzioni e tutti i Servizi di fruizione Culturale di BelSalento. Grazie per la visione e al prox video 😉
In Ebay in OTTONE https://www.ebay.it/itm/143688128920
In Ebay in plastica pla https://www.ebay.it/itm/143609042053
Vi sono grato per i vostri acquisti. Potrete trovare tutti i prodotti su Ebay a questo indirizzo
Sono uno storico del Salento con ricerche iniziate nel 1998 e che spaziano dalla preistoria ai giorni nostri per i servizi di fruizione culturale di Www.BelSalento.com. Con le mie stampanti 3d riproduco ciò che la cultura contemporanea ha perso o non ha memoria. Pertanto con queste riproduzioni e con queste VENDITE OCCASIONALI da hobbista, posso pagare in parte i notevoli costi di ricerca del mio sito web ma anche la stessa produzione di questi manufatti.
Per questi lavori ho usato una CREALITY CR10, una CREALITY CR10S, una Anycubic Stampante 3D Photon e con loro BelSalento è veramente 3d ! 🙂
Eccole qui
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —