di Giuliana Lubello
CASARANO – SANTA MARIA DELLA CROCE A CASARANELLO
Nell’arte bizantina è molto presente l’iconografia mariana. Qual è la testimonianza più antica più nota a tal proposito?
In realtà, in tutto l’impero, le prime cattedrali dell’epoca costantiniana, erano dedicate al Salvatore. La chiesa Lateranense, la più importante del mondo cristiano della prima metà del IV sec., S. Sofia (Sofia=Sapienza divina) ne costituiscono due esempi. Da quanto è noto, la prima chiesa dedicata alla Vergine è quella di S. Maria Maggiore a Roma il cui committente fu Papa Sisto III, che dal 432, anno seguente alla conclusione del concilio di Efeso, al 440 costruì tale grandiosa basilica, che in qualche modo era in rapporto con il Laterano, non molto distante da essa.
Perché il concilio di Efeso segna un cambiamento nella spiritualità mariana, nella cultura cristiana e nell’arte bizantina?
Prima degli esiti del concilio efesino nel 431 non ci sono chiese dedicate alla Vergine. Appena terminato il sinodo, il patriarca di Costantinopoli, Nestorio, il quale negava che la Vergine potesse essere definita la madre di Dio (theotokos) e preferiva invece l’appellativo di Madre di Cristo-uomo (christotokos), fu condannato come eretico; e da quel momento in poi ebbe inizio un vero culto della Vergine.
Testimonianza fra le più antiche del culto mariano in Occidente, quella di Santa Maria della Croce, in località Casaranello (Casaranum parvum), è la prima chiesa di epoca paleocristiana in Terra d’Otranto. Intitolata già in epoca medievale a Santa Maria della Croce, è uno dei primi edifici della Theotokos, successivo di qualche decennio al Concilio di Efeso (431 d.C.), con cui si proclamò il dogma della divina maternità.
Al periodo paleocristiano risalgono alcuni modelli di mosaico. Anche a Casaranello, in S. Maria della Croce, l’abside con la volta a botte e la cupola sono decorate con mosaici.
Cosa ha scoperto nelle immagini mariane rinvenute?
Casaranello è dedicata alla Vergine sicuramente a partire dal X sec. come testimonia l’iscrizione studiata da Jacob sulla figura della Vergine con Bambino presente sul primo pilastro a sinistra di fronte al presbiterio, che parla di una seconda consacrazione della chiesa da parte di un vescovo di Gallipoli (Casaranello ha sempre dipeso da Gallipoli).
Inoltre, l’alta qualità della costruzione, la presenza di un mosaico parietale, che è certo un’opera costosa perché le tessere sono d’oro, sono sicuramente legati ad una committenza importante. Tuttavia, l’iconografia è solo in parte simbolica, infatti, la croce compare in aggiunta all’intitolazione alla Vergine ipotizzandoche questo edificio, raffinatissimo e di altissima qualità, custodisse una reliquia della vera croce e allora, allargando l’indagine all’Italia meridionale, dove a quei tempi circolavano frammenti della Croce.
Il mosaico paleocristiano rappresenterebbe proprio una sorta di manifesto figurativo del ruolo di Maria come guida dell’umanità.
Fra gli affreschi, quelli più antichi sono databili tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo. Di rara bellezza, l’affresco della Madonna con Bambino, risalente all’XI secolo, rappresenta il tipo iconografico della Kyriotissa (Regina), legata al dogma dell’Incarnazione.
Giuliana Lubello
Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit epremi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.
Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari
Patreon: https://www.patreon.com/BelSalento
Paypal: https://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWeb: Www.BelSalento.com
Facebook: BelSalento.com
Youtube: Giovanni Greco
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.
a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —
a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco
Sostieni il sito di BelSalento.com – un progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata 😉

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

— ~ —
BelSalento.com
cel : 373 7244103
mail : [email protected]
fb: Iscriviti al nostro gruppo : facebook.com/groups/belsalentoweb
— ~ —