La via “Calabra“ e la via “Sallentina”

Spread the love

ricerche a cura del dott Giovanni Greco

La via “Calabra“ e la via “Sallentina”

Nella Tabula Peutingeriana (disegnata fra il III e il IV secolo d.C, ma quella giunta a noi è una copia del XII-XIII secolo), nella sezione che riproduce il Salento vi è una mappa dettagliata del sistema stradale quindi della via Appia-Traiana (con il suo prolungamento “calabro”) e della via “Sallentina”.

La via “Calabra“ era un prolungamento della via Traiana, si sviluppava lungo la costa calabra sul versante adriatico del Salento e congiungeva i porti di Brindisi e Otranto : da Brindisi si dirigeva verso sud, passando da Porta Lecce e quindi verso Valesio (con le terme e il ristoro dei pellegrini). Quindi si proseguiva fino a Torchiarolo, Squinzano, Surbo e la stazione di Lupiae (Lecce), a metà strada fra Brindisi e Otranto. A metà del percorso della via Calabra infatti vi era la città di Lecce, intesa per la funzione di pernottamento e mansio, ossia di stazione itineraria che spezzasse il viaggio in due giornate di venticinque miglia ciascuna. Giunti a Otranto i gruppi di pellegrini potevano raggiungere le coste dell’Epiro e della Grecia con il traghetto. In alternativa alla via Calabra vi era la strada “Sallentina”, che era in direzione di Castro, Vereto e poi, superato il Capo di Leuca, attraverso Ugento, Alezio e Nardò verso Taranto.
Quando Otranto cominciò ad assumere una funzione di importante scalo per le spedizioni in Oriente (come pure nel Medioevo al tempo delle crociate) parimenti aumentò d’importanza anche la via Calabra. E Brindisi cominciò a perdere quel ruolo in cui era sempre stata incontrastata sno ad allora. In età tardo-antica si prediligeva il traghetto di Otranto tanto che l’aumento del traffico peninsulare su Otranto portò la città salentina a divenire la meta finale della via Appia e della via Traiana. L’ascesa di Otranto nell’ordinamento amministrativo bizantino fu talmente importante che la “via Calabra” diverrà denominazione di “Terra d’Otranto”.

La via “Sallentina” realizzata dai Messapi sarà in seguito potenziata dai Romani. Attraversava tutta la penisola salentina per circa 161 Km. Era una strada paralitoranea che da Taranto giungeva ad Otranto passando per Veretum (Patù), a breve distanza dal Capo Iapigio. Essa completava il sistema stradale peninsulare che faceva capo a Otranto e delle terre che già nell’antichità erano conosciute dei Sallentini : quest’asse viario congiungeva i principali centri del Salento da Otranto al Capo Iapigio (Leuca) e quindi a Taranto. Questa strada collegava fra loro i centri messapici : Taranto-Manduria; Manduria-Nardò; Nardò-Alezio; Alezio-Ugento; Ugento-Vereto; Vereto-Castrum Minervae; Castrum Minervae-Otranto. L’ultima parte della via “Sallentina” collegava dunque Castro con Otranto. In seguito al crollo dell’Impero romano, seguì l’impero Bizantino e una considerevole frammentazioni della rete stradale Sallentina. Alcuni tratti sono ancora visibili presso il villaggio rupestre di Macurano, presso Uggiano la Chiesa (Masseria San Giovanni Malcantone), nella zona dell’Arneo presso Porto Cesareo nel villaggio Boncore (Nardò) e fra Porto Cesareo e Leverano. Altre tracce della via Sallentina si trovano ancora oggi nel tarantino a Manduria e a San Marzano di San Giuseppe.

Importanti anche le “tracce” che ancora oggi troviamo fra le campagne dell’antica via Sallentina

Qui in foto un tratto dell’antica via Sallentina,
presso Le Cenate-Nardò (foto di Stefania Giuppa)

Un altro tratto dell’antica via Salentina
(foto di Antonio Esposito)

Notevoli i monumenti religiosi nelle prossimità della via Sallentina

Qui in foto il Santuario Rupestre “Madonna delle Grazie” (XII secolo) presso San Marzano e resti della via Sallentina. Situato nella zona orientale del capoluogo jonico, il Santuario della Madonna delle Grazie è uno dei rari luoghi cultuali rupestri del territorio, che resta vivo e frequentato. Il Santuario rupestre, attualmente, non obbedisce a precisi schemi bizantini a causa di adattamenti per la particolare natura della roccia; mentre il corredo pittorico si attiene a stilemi iconografici ricadenti la stagione vetero-bizantina. (foto di Sandro Boccia)

“Madonna delle Grazie”

La cripta del Crocefisso – Ugento (XIII e XIV secolo)
La cappella ipogea “Cripta del Crocefisso”, come altri luoghi di culto dello stesso periodo qui nel Salento, intreccia assieme il monachesimo orientale e il rito greco. Qui la decorazione pittorica della volta presenta scudi crociati rossi e neri, figure mitologiche come il grifone e l’idra e simbolismo religioso.
Si trova a circa un chilometro dal centro di Ugento e lungo la Via Traiana Sallentina. Per il pellegrinaggio medioevale che si muoveva in cammino verso il santuario di Santa Maria di Finibus Terrae a Leuca, questa cripta ipogea del Crocefisso in Ugento, ha rappresentato un luogo di sosta e devozione. Le pareti dell’ipogeo sono interamente dedicate al ciclo di affreschi (XIII – XVII sec) con icone bizantine e greche.

“cripta del Crocefisso”

https://www.youtube.com/watch?v=FAfjyTma7NE&feature=youtu.be

Sui Messapi in BelSalento

Become a Patron!

Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit e premi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.

Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Patreonhttps://www.patreon.com/BelSalento
Paypalhttps://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWebWww.BelSalento.com
FacebookBelSalento.com
YoutubeGiovanni Greco 
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10

a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco

i miei viaggi in Europa dal 1996 al 2014 – Giovanni Greco

Sostieni il sito di BelSalento.comun progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata
😉



Asimov
Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli (Isaac Asimov)

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

 

a cura di Giovanni Greco

Lascia un commento