Il grande edificio gotico del 1100 – 1300 in Salice Salentino – contemporaneo della basilica di Santa Caterina a Galatina

Spread the love

ricerche a cura del dott Giovanni Greco

medioevo 544921_4871784610627_8648578203412065696_nIn Salice Salentino, (Le) è stata preservata dall’incuria del tempo e degli eventi (…) una colonna protogotica con trifora che, a cavallo fra il 1100 e il 1300, faceva parte dell’antica sede del “Sedile“, ossia l’università di quel tempo, che nel basso medioevo era paragonabile al Municipio e al centro del governo. Quindi a Salice è esistito un Sedile, del quale si erano perse le tracce e la memoria. A differenza del ben più famoso Sedile di Lecce, sito in Piazza san Oronzo, questo in Salice è protogotico (a cavallo fra l’architettura e lo stile Romanico e Gotico) e risale al 1100 o 1300; pertanto è più vecchio di almeno duecento anni rispetto a quello di Lecce, che fu costruito invece verso la metà del 1500 ed è di stampo Gotico Rinascimentale. Nelle sale di quell’antico Sedile oggi vi è la galleria d’arte “La Colonna” dell’artista dott Sandro Greco. Qui il gruppo facebook de “La Colonna”.
Ecco dispiegarsi una storia seminascosta o sconosciuta a chiunque e che con molti sforzi e vero amore per il nostro passato stiamo lentamente portando alla luce.

Salice Salentino prese il nome dai numerosi alberi di salici che un tempo crescevano intorno.
Altri edifici sono i ruderi del palazzo fortificato, detto “Casa del Re“, residenza di Raimondello Orsini del Balzo (la Casata) e della moglie Maria d’Enghien.

Qui il video della ricostruzione in 3d della colonna e del Sedile di Salice Salentino.

IL SEDILE e LA COLONNA Salice 2020 in 3d e greenscreen Giovanni Greco BelSalento

Su ispezione della Soprintendenza ai Beni architettonici e monumentali.
di Davide Polimeno

L’insediamento
Il comune di Salice Salentino si trova all’estremità nord occidentale della provincia di Lecce, a pochi chilometri dalla provincia di Taranto. Esso dista 10 km dalla costa ionica, in particolare da Torre Castiglione. Anticamente esso era un abitato situato nella regione centrale della Terra d’Otranto. Si tratta di un’area completamente pianeggiante, in larga percentuale occupata da colture viticole, da decenni una specialità del luogo; alla viticoltura segue l’olivicoltura. Quanto alle prime menzioni di Salice le prime testimonianze scritte sono relative all’età normanna: al 1102 risale un diploma di Ruggiero Duca di Puglia (datato 10 aprile 1102), in cui si fa riferimento ad una chiesa di San Nicola in Salice; settant’anni dopo il toponimo ricompare in un documento attribuito a Guglielmo il Buono (1153-1189) (De Nisi 1968, p.1.)  Un barone di Salice, Matteo Aldemaro (o Adimari) è il primo feudatario di Salice (Quarta 1989, p. 40.), forse negli anni di Federico II, o addirittura sotto la madre di questi Costanza d’Altavilla.

L’insediamento, diventato ormai casale nella seconda metà del XIII secolo, compare nelle fonti documentarie di epoca angioina, durante i regni di Carlo I e Carlo II; sotto Carlo I è affidato a Sibilia Riccavilla, vedova di Jacopo Riccavilla, feudatario di Salice sotto gli Svevi.

Più tardi il casale passò a Guidone Sambiasi, e dopo la breve parentesi degli Alemmano, a Vinciguerra Sambiasi, figlio di Guidone, che lo tolse agli Alemanno con l’uso delle armi (Quarta 1989, p.40.), forse negli anni di Federico II, o addirittura sotto la madre di questi Costanza d’Altavilla. Sotto Carlo II 1292 passa, all’interno della contea di Lecce, a Hugo di Brienne (De Nisi 1968, pp.1-2, 6.).

Dal 1294 Salice è sotto la giurisdizione del principato di Taranto, retto allora da Filippo, figlio di Carlo II d’Angiò; il casale rimane annesso ad esso per novant ’anni prima di tornare sotto il diretto controllo di Napoli  (De Nisi 1968, p.10.).

Da un documento risalente agli anni di Carlo II sappiamo inoltre che dal punto di vista ecclesiastico Salice apparteneva alla curia di Brindisi-Oria (De Nisi 1968, p. 38.).
Sotto Maria d’Enghien poi (fine XIV-inizi XV secolo) Luigi dell’Acaya, francese residente in Puglia, è creato barone di Salice (De Nisi 1968, p.10, Quarta 1989, p. 41.).
Su questo punto ho trovato una interessante parallelismo con Luigi Paladini XV-XVI sec, Barone di Salice e Guagnano, alla corte degli Aragona (Aloysius) in questa mia ricerca (qui) :

Luigi Paladini XV-XVI sec (Aloisio, Aloysius, Luise de Paladinis), Barone di Salice e Guagnano, alla corte degli Aragona, conobbe San Francesco di Paola, menzionato dal Galateo, accompagnò Isabella del Balzo, moglie di Federico d’Aragona, nel viaggio da Lecce a Napoli

Gerardo ebbe in dono dal Re Carlo (ritengo sia Carlo II d’Angiò, detto lo Zoppo (1254 – Napoli, 5 maggio 1309)), il castello di “Galignano” e parte del castello di San Cesareo. Poi nel 1294 ebbe in dono il castello di “Segrine” e alcune case della città di Brindisi. In seguito sposò Filippa d’Eugenio “di nobilissimo sangue francese”, dalla quale ebbe due figli Ludovico e Adamo. Ludovico sposò Aurelia Ruffo e dalla coppia nacquero Loysio, Arminia e Damicchia della Chya. Questo Loysio della Chia sposò Catherina d’Eugenio figlia del conte di Conversano (Bari) e, fra il 1383 e il 1384, ebbe in dono dal Re (ritengo sia Carlo III ossia Carlo d’Angiò-Durazzo, figlio di Luigi, III duca di Durazzo, e di Margherita Sanseverino, fu re di Napoli con il nome di Carlo III, dal 1382, e re d’Ungheria con il nome di Carlo II detto il Breve, dal 1385. Fu, inoltre, principe d’Acaia, dal 1383, e re titolare di Gerusalemme) “monte mesula”, delle terre in Ostuni, il casale di Vanze, parte del casale di “Strutha”, dei caseggiati in Otranto.
E infine ebbe da Re ludovico secondo (Re ludovico II, dovrebbe essere Luigi II d’Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 29 aprile 1417)) la baronia di Salice.

Nella seconda metà del XV secolo Salice fu di nuovo infeudato alla famiglia Ciurli (o Zurlo) che lo conservarono sino al 1483  (De Nisi 1968, p. 27; Quarta 1968, p. 41.). Ai Zurlo succedettero i Greco di Ugento, per essersi distinti nella loro lealtà agli Aragona (Arditi 1885, p. 513.).
In seguito i De Marinis acquisirono Campi e in seguito Salice, tra gli ultimi anni della dominazione aragonese e l’ascesa al trono di Carlo V. Sotto quest’ultimo, in pieno XVI secolo, i Paladini da Campi risultano essere i nuovi signori di Salice, con Ferrante figlio del barone Luigi I, che sembra rilevare il feudo nel 1520; questa famiglia conserverà, sebbene ad alterne vicende, questo suo possedimento fino al 1567, quando fu ceduto a Giovanni Antonio Albricci (Quarta 1989, p. 47.). Nel frattempo verso la metà del XVI secolo l’arcidiocesi a cui Salice apparteneva, quella di Brindisi-Oria, si divideva in due: Brindisi fu sede arcivescovile e il suo presule mantenne la sua giurisdizione sul centro di Salice (De Nisi 1968, p. 39.).

Note di geologia
Il territorio è ricco di giacimenti calcarenitici, impropriamente associati al tufo dalla popolazione locale. Si tratta in realtà di calcareniti detritico organogene, la cui grana è medio grossolana.
Calcareniti si trovano anche più a nord, lungo il confine con la provincia di Brindisi, in particolare nel feudo di San Pancrazio Salentino. Altri giacimenti attestati a Salice Salentino sono quelli dei calcari di tipo dolomitico (Stasi-Colletta 2010.).

 L’insediamento
L’insediamento sembra svilupparsi, divenendo un insediamento di un certo rilievo a partire dalla metà del XIII secolo; alla fine dello stesso secolo il centro appare incluso nella diocesi brindisino-oritana. La più antica chiesa di cui si abbia menzione è quella di San Nicola, che compare in documenti di inizi XIII secolo. L’altra antica chiesa di cui si abbia memoria è quella di San Giovanni. (De Nisi 1968)
Il convento dei riformati risale invece alla fine del XVI secolo (Arditi 1885, p.513.).
Per quanto riguarda le costruzioni civili e militari, è presente una torre di vedetta a pianta esagonale, fatta risalire al XIII sec., ipotizzando una contemporaneità con quella di Leverano, voluta da Federico II (De Nisi 1968, p. 3 e p. 49 ( fig.3)).
L’edificio castrense sembra risalire agli anni di Raimondello del Balzo Orsini (De Nisi 1968, p. 65. L’architettura di questo si rivela effettivamente databile tra la seconda metà del XIV e la prima metà del XV secolo. L’edificio si trova nel settore orientale del centro storico di Salice. Agli anni di questo principe, viene fatta risalire un’altra costruzione, detta comunemente la Casa del Re (Arditi 1885, p. 513).

Casa Greco
L’immobile si trova ai limiti del centro storico di Salice, precisamente a sud di questo. Esso consiste in una casa a due piani di probabile impianto seicentesco. La costruzione è realizzata in materiale calcarenitico, non dissimile dal carparo.

1743449_4871791490799_1715373585359094108_n

La costruzione presenta una cortina esterna in conci squadrati e un riempimento a sacco, come si ricava da un’osservazione dei crolli nell’ala retrostante il fabbricato.

Sul retro della casa in quello che risulta ora uno spiazzo aperto vi sono degli ambienti in parte crollati, un tempo coperti da volte a botte. La muratura di questi è costituita da grandi blocchi in calcare locale, misuranti 50 cm per 22 cm in altezza e circa 20 cm altri come spessore. 10385588_4871785090639_2502274935746317584_n

984238_4871786250668_3685021403639199360_nOltrepassato il vano centrale si accede ad un corridoio con orientamento est-ovest; all’estremità occidentale di questo, addossato all’angolo settentrionale si trova un pilastro polistilo sormontato da capitello e parte di un’arcata, molto probabilmente a sesto acuto.

1236180_4871786690679_7085893265349497289_n

Si tratta di un pilastro polistilo, su alto basamento. Esso è realizzato in conci squadrati, regolari, di origine calcarea. Quanto allo stile, sulla base della situazione visibile, è plausibile che esso sorreggesse un’arcata a sesto acuto, piuttosto che una a tutto sesto. In merito a tale stile architettonico si tratterebbe probabilmente di una fase di passaggio dal romanico a gotico in Terra d’Otranto.

Un simile pilastro trova confronto in quelli della basilica orsiniana di Santa Caterina a Galatina.

La datazione di tale struttura sarebbe da porre pertanto tra XIV e XV secolo. All’esterno di tale corridoio, sul lato nord dell’edificio attuale, si trova, apparentemente, riutilizzato un elemento architettonico corrispondente ad una cornice, dissimile dalla restante muratura seicentesca dell’abitazione. In realtà all’estremità ovest del corridoio, sebbene non in comunicazione con questo, si trova un piccolo ambiente, sulla cui parete orientale si notano dei blocchi di maggiore spessore e diversa fattura rispetto agli altri conci di arenaria di cui è costruita la casa. Tale muro, presentante orientamento nord-sud, presenta una nicchia cieca al di sopra di una cornice.
E’ presumibile che questo muro sia antecedente la costruzione della casa seicentesca, ma non è assodata la sua appartenenza all’edificio tardoromanico-gotico a cui è riferibile il pilastro. L’altezza della sala in cui la nicchia con cornice si trova induce a ritenere che essa sia stata tagliata, dal soffitto della costruzione seicentesca. Sia il pilastro, sia la cornice con nicchia cieca sono realizzati nello stesso materiale lapideo. Questo induce a pensare che i costruttori che operarono in quest’area tra fine Medioevo e XVII secolo abbiano fatto ricorso a risorse disponibili in loco o nel territorio circostante Salice. Non è chiaro in quale area siano stati cavati i blocchi; solo una ricognizione nei territori di Salice e San Pancrazio potrebbe fornire indicazioni in tal senso.

Quanto alle dimensioni dei blocchi, nel pilastro (dove le giunture son ben visibili) essi presentano un’altezza di circa 24 cm. I conci della base presentano in realtà un’altezza pari (a 25 cm).
In totale l’altezza complessiva del pilastro con arcata è di 5,50 metri.
A meno di un metro di distanza dalla base del pilastro è presente un pozzo, realizzato probabilmente dopo l’abbandono del grande edificio gotico di probabile natura religiosa.
Tra XIII e XV secolo in tutta la penisola si assiste alla standardizzazione dei blocchi; sebbene vi siano varianti regionali, è ipotizzabile pertanto l’epoca di estrazione e di messa in opera di questi ultimi coincida con l’ultimo quarto del XIV prima metà del XV secolo (18 Varagnoli 2009, Manfredi 2005, p. 560; Chiovelli 2007, p. 462).

Il pozzo sotto la Colonna protogotica dell’antico “Sedile” del 1200 d.C. circa in Salice Sal (Le) – BelSalento

Ben visibili all’esterno dell’edificio le “buche pontaie”, dei fori nella muratura che erano usati solitamente per conficcare i pali delle impalcature necessarie per completare le costruzioni particolarmente alte, e quindi per ottenere una sopraelevazione; i pali poi potevano essere sfilati successivamente a lavoro ultimato. A volte le “buche pontaie” venivano usate, in modo definitivo, come base per realizzare dei ballatoi esterni. Vi è anche l’ipotesi che potessero accogliere delle travi di copertura di alloggiamenti realizzati in legno. Un esempio abbastanza simile è nel Castello di Fulcignano a Galatone risalente al XII secolo.

QUEST’INGRESSO E’ STATO PIALLATO il 5 maggio 2012 : Purtroppo non ho nessuna foto che mostrasse quanto era delicato, semplice e bello il suo intarzio nel carparo. Il 5 maggio 2012 avevano messo lastre di granito forse per fare un bagno in questa nicchia. UN BAGNO??? LI DENTRO ???
E’ uno dei due ingressi ad una nicchia sul modello di quelle Basiliane, risaliva al 1400 – 1500 … e che attualmente è stata tralasciata dalla barbarie del “progresso” e dell’ignoranza. Dentro vi è l’abside di una chiesa crollata nel 1400 circa – il frontone – e attorno ad esso fu creata questa “nicchia”. Ora : mettere lo specchio per un bagno nella nicchia del frontone di una chiesa crollata, come lo interpretate voi? E un bagno in una struttura del genere?
Questo ingresso per alcune centinaia di anni aveva mantenuto intatto il suo aspetto sagomato. Fino al 2012. Era molto caratteristico e delicato, particolarmente più complesso rispetto a quello sulla sinistra. Purtroppo per qualcuno profondamente ignorante era ovviamente un pesante fastidio mantenerlo così come era. Quindi la loro ignoranza ha privato tutti della conoscenza storica di un passato remoto. Certo un cotto anni ’80 in una nicchia ci sta, vero? … come anche piallare quell’ingresso (e mettervi pure lastre di granito e porta in alluminio, bello no?… è da vandalli ! Così come anche l’osservazione stupida “sono solo pietre!” … W l’ignoranza che per 50 euro cancella anche l’ombra di un passato religioso.
VIVA L’IGNORANZA A SALICE SALENTINO E IN TUTTO IL MONDO !
Questo è l’altro ingresso a questa “nicchia”. Questo è rimasto integro, ma è, come dire, più brutto di quello che è stato piallato.e qui l’abside della chiesa crollata (che è contenuto nella “nicchia”) sul quale si voleva poggiare lo specchio del bagno (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).

Nella parte esterna all’edificio, ossia nell’antico giardino, sono emersi i ruderi di un’antica Calcara

16265336_10202700616594711_7855544246360481177_n

Le “CARCARE” – Il mestiere della produzione della calce nel Salento

Sempre in quel giardino (abbandonato negli anni ’70 del 900 – adiacente l’antico immobile del Sedile di Salice Sal), durante i lavori di sbancamento del terreno, sotterrati a 10 centimetri dal piano di calpestio del giardino, ho trovato tre simboli fallici in pietra: Una società arcaica nel Salento che venerava i simboli degli organi genitali.

Una società arcaica nel Salento che venerava i simboli degli organi genitali

Conclusioni
L’abitazione sembra risalire ad un orizzonte di XVII secolo. L’abitazione sarebbe sorta inglobando i resti di una struttura tardo medievale, la cui funzione è probabilmente religiosa, per cui si ipotizza la funzione di chiesa intra moenia. Tale chiesa fu probabilmente realizzata nel quadro del rilancio del piccolo centro voluto dagli Orsini a fine XIV secolo, sebbene la struttura possa essere leggermente più tarda e datata entro la metà del XV secolo.

Bibliografia di riferimento

  • Arditi 1885- Lecce, La Geografia storica e storica, Lecce1885.

  • Chiovelli 2007- R. Chiovelli, tecniche costruttive murarie medievali: la Tuscia, Roma 2007.

  • De Nisi 1968- G. De Nisi, Salice Terrae Hydrunti, Ostia 1968. 1968 Manfredi 2005- A.

  • Manfredi, Tecniche costruttive medievali nel territorio di Pomarance (PI), Murature, sezioni e forma dei conci nelle architetture dell’ XI-XIV secolo, in BibarUnisi, 2005, pp. 559-66.(http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testisami/sami3/3_05_man.pdf)

  • Quarta 989-G.L. Quarta, Salice Salentino, dalle origini al trionfo della Giovane Italia, Salice 1989.

  • Stasi –Colletta 2010- P. Stasi-A. Colletta, Adeguamento degli scarichi e delle immissioni nel sottosuolo delle acque meteoriche. Relazione geologica e idrologica, 2010.

  • Varagnoli 2009- F.Varagnoli 2009 (ed.), Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica, Firenze 2009.


Salice Salentino (Le) – Restauro conservativo nel centro storico di Salice, nel vano adiacente l’antico “Sedile” con colonna protogotica databile al 1200 – 1300, attuale galleria d’arte “La Colonna”.

il seguente video fu girato prima dell’espertice archeologica e presenta alcune imprecisioni sulle datazioni


Become a Patron!

Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit e premi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.

Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Patreonhttps://www.patreon.com/BelSalento
Paypalhttps://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWebWww.BelSalento.com
FacebookBelSalento.com
YoutubeGiovanni Greco 
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10

a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco

i miei viaggi in Europa dal 1996 al 2014 – Giovanni Greco

Sostieni il sito di BelSalento.comun progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata
😉



Asimov
Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli (Isaac Asimov)

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

 

a cura di Giovanni Greco

Lascia un commento