Dall’arte al Cyberspace – di Giovanni Greco (articolo del 2002)

Spread the love
a cura del dott Giovanni Greco

qui di seguito la news di marzo 2017 : Vault 7
da Julian Assange Press Conference and Q&A On CIA Vault 7 – Year Zero (9 mar 2017)

https://www.youtube.com/watch?v=xs12n9WeNIw

da Byoblu del 8 mar 2017

Become a Patron!

Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit e premi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.

Wikileaks diffonde documenti segreti della Cia: “Milioni di persone spiate grazie a virus nei cellulari e nelle tv”

7 mar 2017 – Si chiama Vault 7 ed è “la maggiore fuga di dati di intelligence della storia”. Iphone di Apple, telefoni cellulari di Google e Microsoft e persino televisori Samsung: tutti utilizzati come microfoni segreti grazie a malware e cyber armi per intercettare e spiare milioni di persone in Europa, Medio Oriente e Africa. E’ il contenuto di un programma di hackeraggio segreto della Cia e di cui Wikileaks ha pubblicato migliaia di documenti riservati. A essere controllati non sarebbero solo privati cittadini, ma anche aziende americane ed europee. Non solo: la divisione segreta degli hacker della Cia ha condotto “illegalmente” attacchi che hanno messo a rischio molti top manager dell’industria, membri del Congresso, il governo americano e persino l’account Twitter di Donald Trump. Secondo la ricostruzione fornita dall’organizzazione di Julian Assange, la sede del maxi programma di hackeraggio è il consolato americano a Francoforte, usato sotto copertura come base logistica e operativa degli hacker di stato nord americani. Sterminata, come detto, l’area geografica di competenza: non solo Italia, Germania, Francia e gli altri paesi Europei, ma anche tutto il Medio Oriente e l’Africa. I documenti segreti pubblicati da Wikileaks su Twitter provengono dal Center for Cyber Intelligence della Cia. La fuga di notizie, inoltre, avrebbe un’origine assai semplice: secondo Assange, infatti, la Cia ha perso il controllo di gran parte del suo cyber-arsenale, compresi malware e virus di ogni genere. L’archivio – hanno fatto sapere da Wikileaks – è circolato senza autorizzazione tra ex hacker e contractor del governo Usa, uno dei quali ha fornito a Wikileaks una parte di questa documentazione“.
Cfr :
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/07/wikileaks-diffonde-documenti-segreti-della-cia-milioni-di-persone-spiate-grazie-a-virus-nei-cellulari-e-nelle-tv/3436540/


Qui di seguito un mio vecchio articolo del 2002 : AVEVO PREVISTO IL 5G.
A inizio III millennio, ossia nel 2002, eravamo tutti come all’esposizione universale della metà del XIX secolo e l’attenzione era incentrata sull’interazione fra mente e macchina, in una ideale babele delle opportunità pioneristiche offerte dalla tecnologia. In questo mio vecchio articolo, datato 2002, a vario titolo affrontavo il tema dell’interazione della scienza con la realtà di tutti i giorni analizzando la realtà del Cyberspace, quando già era per me parzialmente prevedibile l’attuale futuro e nonostante ancora non esistessero tanti oggetti tecnologici come l’attuale frigorifero “che vede se il latte è avariato” o che può spedire una mail e ordinarlo in un quarto d’ora … Dunque internet era appena nato e pertanto non ci si limitava a considerare solo quale potesse essere l’adeguamento umano alle nuove tecnologie. In quest’ambito volevo mettere in evidenza che la mente umana è la fonte creativa del mondo così come lo conosciamo; e che per quanto una tecnologia possa raffinarsi, questa non avrà mai quel cuore creativo che è umano appunto. In quest’articolo accennavo anche al fatto che “si ipotizza che l’azione puramente cerebrale è l’imput che agisce nella memoria del computer. Basta pensare e lei, o lui, il Ns. personal computer, eseguirà. Scrivevo tutto ciò per presentare una visione del futuro probabile, visto dal punto di vista del vissuto, che per eccesso di tecnologia potrebbe stancare la mente e la creatività. Ecco perchè l’azione creativa in tutti i campi del nostro futuro, dovrebbe mantenersi viva e anche staccata dalla tecnologia per non atrofizzare pensieri e muscoli … un po come dire che accarezzando un gattino percepiamo buone vibrazioni dal tatto e dal contatto fra la mano e il suo corpo. Anche così l’arte nasce da una buone percezione creativa che nessun supporto ultratecnologico potrà e dovrà mai eguagliare per la realizzazione della visione della realtà determinata dall’artista. L’articolo lo scrissi in Italia ma lo maturai in Germania dopo lunghi discorsi anche geopolitici con i miei amici da tutto il mondo; se qui consideravo principalmente l’arte e la tecnologia … (e meno gli aspetti catastrofici del cosidetto Vault 7) … comunque prevedevo in parte alcuni fatti che si sono poi “materializzati” per restare diciamo … in tema … come per l’attuale 5G.
Buona lettura.


di Giovanni Greco – Lecce, Maggio 2002

Dall’arte al Cyberspace

L’arte nella sua natura ispeziona il pensiero ed ha nel segno, il gesto conclusivo dell’idea. E in tutti i tempi la comunicazione orale, pittorica e architettonica ha costruito uno scambio tra naturale e artificiale ed ha scoperto e inventato nuovi confini e realtà. Quindi nella trasformazione di un elemento della natura l’uomo rappresenta e materializza un concetto, il quale viene trasmesso dall’artefice e reso fruibile nel compimento della comunicazione. I bambini partono dalla fantasia per analizzare il mondo, uno slancio della mente per concretizzare l’equilibrio fra l’io e il mondo ossia fra le necessità umane e le opportunità offerte dalla natura. Come accadeva nelle decorazioni preistoriche, l’arte per compiersi a volte deve usare un supporto. Ad esempio nelle decorazioni rupestri delle civiltà preindustriali venivano adoperati utensili e supporti tecnici: piccole coppe in legno, pietre, ossa e terracotta entro cui versarvi i colori. Negli atelier ottocenteschi le stesse erano in fine porcellana e vetro. Altri oggetti indispensabili in queste botteghe erano e sono tuttora lo scalpello, la penna, la carta, il pennello, la matita, la tela e ancora molti strumenti che hanno permesso l’esecuzione di una idea. Volendo estendere questo esempio, il dagherrotipo come anche la macchina fotografica nell’epoca della riproducibilità tecnica, rappresentano un medesimo supporto utile alla visualizzazione o materializzazione dell’ingegno creativo, che sussiste in una incondizionata libertà espressiva legata alle scelte e ai tempi dell’autore, il cui gesto artistico consta di una completa adesione concreta alla realtà. Ad esempio il pittore sceglie quale tela usare mediante la vista, il tatto, l’olfatto, … lo scultore riconosce quale venatura scolpire sulla pietra o sul legno. L’ispirazione e l’assenza che corona “l’aura artistica”, appartengono invece ad un momento distinto e separato. Infatti oltre alla scelta del soggetto, nell’arte preferire quale tela, pennello, o altre operazioni fatte talvolta a caso, significa decidere lo spirito dell’opera.
 
Ma mentre nell’Ottocento e ancor prima nel Rinascimento e con l’invenzione della prospettiva, i supporti erano prevalentemente tavole di legno, carta e tele su cui dipingere, oggi l’esplorazione di sempre nuovi mondi illusori, ha evoluto il suo raggio di indagine ed è passata dalle illusioni ottiche dello scorso secolo, disegnate su manufatti (arte della finzione, surrealismo, iperrealismo), alla interazione tecnologica. Questa evocata dalla Realtà Virtuale, creata con software e microcips, è divenuta talmente artificiosa da supplire a scelte creative che risiedono esclusivamente nell’esperienza emotiva dell’artista.
 
Certo gli ultimi strumenti nella scala dell’evoluzione tecnologica, non potranno sostituirsi all’ingegno creativo, che ha i suoi spazi ideali e reali. Semmai permettono una innovativa sostituzione dell’antica tavolozza in legno, a vantaggio di specifici programmi al computer che riproducono fedelmente l’effetto delle varie tecniche pittoriche: lo sfumato, il pointillism, l’acquerello, eccetera. Un ‘alias’ del gesto artistico soprammenzionato che ha i suoi limiti e che ripercorre le orme antiche della comunicazione non verbale (che furono della scrittura prima e dalla stampa poi). Così come l’aiuto di un supporto artificiale non accompagna l’uomo sin dalla sua nascita, ma con l’ingegno e la creatività subentra all’occorrenza. Sicuramente l’arte travalica l’uso del computer, perché essa è libera e si avvale anche di questo ulteriore artificio offerto dall’attuale tecnologia dove però tutto è in un microcip. Per cui nonostante la trasmissione del pensiero sia giunta utopisticamente alla torre di Babele di Internet, non si realizza mai la libera azione dell’artista perché un programma al computer per quanto completo è limitato per sua natura. Oltre all’applicazione al mondo dell’arte, la cultura del terzo millennio è espressione di un mondo estremamente vasto in cui il PC, inteso come mero “supporto”, ha trovato innumerevoli ulteriori applicazioni non solo nella comunicazione (inutile rammentare quanto la curiosità possa far arricchire le case produttrici di giochi), ma anche in interventi chirurgici a distanza. Utile semmai è l’applicazione del virtuale nelle gallerie d’arte, irreali certo…, ma come rinunciare al piacere di vedere opere rare, o andate perdute?
 
La comunicazione e i bit
 
In questi anni viviamo consapevoli l’epoca di una rivoluzione culturale e tecnologica: l’era di A.I., l’intelligenza artificiale, della rete e dell’ipertesto; Internet, un medium democratico e intellettuale in cui si attua la massima concentrazione di tecnologia, che in pochi anni si è sviluppata alla velocità della luce, è il caso di dire. In seno alla tecnologia del Terzo millennio, chi vi scrive non ha mai avuto la sensazione di navigare e non conosce a fondo la realtà virtuale, forze paragonabile al teletrasporto, una invenzione già prevista negli anni ’60 dalle famose serie TV di “Star Trek”.
 
Invero la cultura del “Cyberspazio” (oltre ad essere una rete di 300 milioni di computer collegati in rete) dilaga in cellulari, PC portatili, agende elettroniche, TV satellitari eccetera. Oggetti creati a supporto della nostra esistenza e che convivono quotidianamente con l’uomo tecnologico. In pochi millenni di evoluzione, abbiamo indagato l’ingegno per semplificarci dalle fatiche giungendo ad interagire con l’intelligenza artificiale da noi creata. Ed ho appena letto che nel futuro dell’industria biogenetica, si ipotizza che l’azione puramente cerebrale è l’imput che agisce nella memoria del computer. Basta pensare e lei, o lui, il Ns. personal computer, eseguirà. Immagino la noia: l’attività dell’utente è malinconicamente atona e comoda su rilassanti poltrone, anch’esse computerizzate. Uno scenario che il vulcaniano Capitan Spock definirebbe alienante. Certo sembra fantascienza, ma questo supporto multimediale potrà mai spingere l’intuito umano a materializzare e realizzare l’idea nel momento del suo concepimento? Forze già lo fa ed a scapito della manualità, mortificando, fra le tante, l’azione.
 
Nel mondo globalizzato navigare in rete permette di aprire dallo stesso posto migliaia di finestre su luoghi vicini o lontani. Eppure la tecnologia del vetro, microchip potentissimi e fibre ottiche, potranno “materializzare” il proprio alias in un universo parallelo e muovere questo alter ego in una realtà virtuale, entrando in contatto con altri alias dal resto del mondo. Una ulteriore rivoluzione in atto che coinvolge alcuni degli stessi sensi del pittore all’inizio di una nuova opera e quindi: vista, udito, tatto. Ma essa implica però che la comunicazione si assesti non nel conforto romantico del contatto, ma in un rapporto virtuale fra “umani non umani”, ossia pagine e numeri, i nostri ‘alias’, in formato persona, che interagiscono ed esistono come nello schermo di un film con tanto di attori e scenografia artificiale; una stanza, una spiaggia, sott’acqua con brevi spot pubblicitari. Una civiltà interconnessa fra nuovi supporti e attività. Un po’ come per le webcam, le quali permettono di incontrarci da un computer all’altro fra i mille posti del mondo collegati in rete. Ma lo stesso computer non fa altro che riprodurre la forma dell’altra persona, il colore dei capelli, la voce, non va oltre. Se è vero che “una foresta quando cresce provoca un suono” e che l’uomo in un ambiente assimila gli elementi della natura, è anche vero che questo processo non può essere sostituito né copiato. Infatti quando siamo sotto il sole o all’ombra, avvertiamo differenti escursioni termiche per altrettanti effetti del calore sulla nostra epidermide nei diversi ambienti in cui possiamo trovarci; così come la comunicazione consta di molteplici elementi che coinvolgono i cinque sensi nonché l’integrazione dell’uomo nella natura. Ad esempio, se accarezziamo un gattino avvertiamo il suo compiacimento, se siamo in un pub possiamo rammentare d’aver incontrato una persona gradita, bene queste mille memorie del vissuto sono il supporto su cui basiamo l’esistenza e l’esperienza. Sentire ed avvertire gli odori, il timbro della voce, lo spessore della presenza di una persona nello stesso spazio che comprende anche il suo interlocutore, il ricordo del sapore di un vino, eccetera sono fatti che non possono “duplicarsi” così come esistono.
 
(questi due giocherelloni sono Otello – di spalle e Baffi dal musetto mezzo bianco e mezzo scuro)
 
Quasi ad escludere “il gesto”, questo supporto tecnologico si è sostituito (…) alla “intenzione” e, da terzo incomodo nella triade dell’esistenza: Dio, uomo e natura. L’alias, (vista la sua natura “virtuale”), diventa non solo più il nostro ‘alter ego’, ma agisce in 3D, ossia può muoversi in uno spazio immaginato e realizzato da abili webmaster che riproducono in formato bit, una persona, uno spazio, il divino. In una dimensione che sembra reale ma che, virtualmente, può solo dare l’immagine o la sensazione di noi, di Dio e della natura. Invece l’azione e la scelta, non possano tramontare dal bagaglio delle esperienze cerebrali della società umana, perché sono una affermazione dell’esistenza dell’io (e forse anche di Dio).
 
Ritengo che si debba considerare ovvio che la realtà dell’umanità è fatta di un corpo e di uno spazio in base ai quali l’ordine viene stabilito attraverso la coercizione fisica e che la relazione fra l’io e il mondo consta di movimento, ambiente, identità, espressioni sonore.
 
Concetti questi, basati sulla materialità delle cose, ma non applicabili nel contesto del Cyberspazio, dove nulla è materiale poiché è una realtà che travalica il mondo dei corpi e della fisicità e che si trova ovunque e da nessuna parte. Un luogo fatto di transazioni, relazioni e puro pensiero, nell’infinito universo della comunicazione multimediale e che esprime l’ultimo traguardo dell’ingegno umano: una sorta di civiltà della mente in formato bit che già oggi può fare mille deleghe al posto nostro come dirci cosa è bene mangiare. Nuovi supporti e attività che si ampliano in applicazioni virtuali e in attività concettuali e sedentarie delle civiltà legate a questa tecnologia. In realtà una piccola parte dell’umanità. La rimanente non viziata dalle macchine, potrà ritenersi povera ma libera dall’uso di un così complesso artificio. Penso ai sani riti tribali degli Indiani d’America.
 
Quanta cultura naturale possedevano, fatta di un contatto diretto e spirituale con l’ambiente, un vero atto d’amore. Invece nei confronti della realtà virtuale, i nostri cyberspaces aprono nuove attitudini e percezioni della realtà. In fondo l’uomo crede di trovare nell’ipertesto il potere di andare alla ricerca dello spirito intimo dell’universo e non so se il fenomeno uomo vuole comprendere la vera realtà attraverso la virtualità.
Come non si può annullare l’intenzione all’acquisizione di esperienza, non si può aderire totalmente ad un mondo volutamente artificiale che fa di tutto per celebrare la vittoria della copia: una finta passeggiata a mare in 3D o il megamiliardesimo duplicato di una fragola transgenica. Semmai è l’uso del supporto che materializza un concetto, le idee e i desideri. Abbiamo quindi e finalmente, inventato una tecnologia che ci consente di fare la maggior parte delle cose che vorremo senza: (1) doverci spostare fisicamente da un luogo ad un altro; (2) provvedere alla produzione di beni; (3) avere l’accortezza di valutare i tempi di deterioramento degli alimenti… Potrei continuare, ma questi esempi possono focalizzare quante sono le operazioni che l’uomo e la donna del terzo millennio non sono più tenuti a compiere. Sarà interessante attendere gli sviluppi dell’intelligenza collettiva profetizzati da Lévy.
 
L’uso del frigorifero testimonia la rivoluzione culturale e semantica in atto nell’Occidente. Esso è legato alla quotidianità di milioni di persone ma in futuro anche alla indiscussa immaterialità dei velocissimi bit di A.I. che mirano a semplificare le azioni di tutti noi. Nelle nostre cucine e case, si assisterà ad un rinnovo nelle abitudini? Donne e uomini avranno un nuovo amico in cucina: l’attuale frigorifero, obsoleto in nome del progresso, divenuto intelligente e munito di display, pronto ad informare il padrone riguardo il suo contenuto. Una simpatica vocina dirà ad esempio che il pesce o il pane si stanno avariando o che il latte è realmente fresco. E quando pane o quant’altro dovessero mancare, si potrà ordinare direttamente dal frigorifero con una sorta di e-mail vocale inviata in tempo reale al più vicino ipermercato. O ordinare con tre mesi di anticipo un ricco piatto, che arriverà alle 21:00 di capodanno al costo stracciato … come per gli acquisti dei viaggi aerei via internet.
 
Una rivoluzione che i pochi luddisti rimasti non vedranno di buon occhio, in quanto ritengono che gli uomini saranno portati a creare macchine sempre più servizievoli, ne inventeranno di nuove con cui convivere, ma dimenticheranno che nell’intimo del loro DNA, un tempo i loro progenitori andavano per i campi a scegliere i frutti dall’orto, respirando aria sana. Sarà a causa delle ripercussioni sociali e ambientali che l’invasione ipertecnologica ha già importato nelle nostre case, ma altri temono che possa andare definitivamente persa quella memoria e quell’esperienza diretta del contadino, della massaia, dell’uomo del 2000 che fa la spesa al supermercato, dello studente che cerca qualcosa aprendo il frigo. Alle loro sensazioni emotive si fanno strada le realtà virtuali del Cyberspazio, in cui all’umana invenzione viene relegato il compito di impostare la nostra esperienza e quindi l’azione. Infatti nelle società preindustriali i nostri avi raccoglievano dal proprio campo gli ortaggi e mangiavano ciò che producevano. Ma già a ridosso della seconda rivoluzione industriale e con la urbanizzazione nelle città, i beni venivano acquistati al mercato, dove la massaia sceglieva il cibo. L’operazione era affidata al buon senso e all’esperienza della donna di casa che decideva cosa prendere dal bancone del fruttivendolo, e da quest’ultimo. Entrambi avevano usato saggiamente alcuni sensi: vista, gusto, olfatto, tatto. E raramente sbagliavano. Ma questa è la storia passata; quella del domani (che è già oggi), vede protagonisti non esseri umani nel pieno delle loro sensazioni emotive (la massaia che sceglie la verdura in base alle sue esperienze, il fruttivendolo che sceglie con cura gli ortaggi, eccetera), ma macchine come il frigorifero poc’anzi menzionato, considerato un occhio e un naso elettronico che “vede e gusta” la qualità degli alimenti al posto nostro. O altre macchine che hanno seminato un terreno transgenico…
 
L’innovazione in quel display sul frigo del futuro, farà vedere una foto del suo contenuto e con la vocina meccanica o sensuale, la macchina ci dirà cosa c’é di buono da mettere in tavola e così, tramite questa ulteriore facile operazione, semplificherà le nostre azioni e abitudini. Passerà il tempo in cui migliaia di studenti erano abituati a girare in pantofole per la casa e ad aprire innumerevoli volte il frigo per scoprire che al suo interno si celano il solito paio di bottiglie, una cipolla vecchia e nessun miracolo della duplicazione dei pani. Sarà invece un futuro in cui quello studente, sarà salutato dalla vocina, la quale gli dirà: “Salve, sono il tuo frigorifero e oggi berrai solo latte“. Quindi standosene seduto, non dovrà alzarsi, camminare, aprire quel frigo e quindi scegliere. Gli basterà chiedere alla macchina e attendere un attimo per essere servito ed allattato da una vera tetta virtuale. Se è vero che si eliminano taluni problemi, ne subentrano nuovi. Siamo al termine di un vecchio mondo, ma con veloci prospettive tecnologiche perché il terzo millennio si apre alle ultime generazioni offrendo loro una flebo infinita di cyberspazio in cui le società ricche hanno a cuore l’insegnamento di questi concetti matematici nelle scuole e ai bambini. Può accadere che un eccesso di cybercultura possa alterare i ritmi nel lavoro o mutare i processi di produzione e riproduzione del bacino semantico e simbolico, in cui trova origine la nostra cultura. Infatti internet esercita ampiamente un effetto sul linguaggio, influenzandone il vocabolario e il modo di argomentare. Fra i giovani dilagano le agende-diario che oltre a contenere nuove tecnologie utili, mantengono un linguaggio da web con l’uso di frasi e termini quali: “chattiamo”, “sei in download”, “ciao floppy”, …. Si avvia la completa digitalizzazione della realtà e la sostituzione del libro con la cosiddetta carta elettronica. Una tecnologia che riduce il display a pochi decimi di millimetro come fosse un foglio di carta. Trattasi dell’elettrocarta su cui potremmo leggere il quotidiano del giorno o prelevare da Internet una edizione dei Promessi Sposi. Ma siccome la tecnologia avanza, cambiano le mode e come oggi non si usa più il termine “paninaro” (terminologia anni ’80 che identificava una determinata classe giovanile), domani scompariranno tanti luoghi comuni e supporti elettronici legati all’attuale civiltà postindustriale. Ok! Ma quanti godranno delle sempre nuove interpretazioni del desiderio?
 
A livello mondiale, non credete che la massificazione tecnologica possa facilmente autogovernarsi secondo cicli produttivi a basso costo e a discapito di sicurezza logistica e ambientale? Quante sono le guerre fatte in nome del progresso? Già ora nel mondo stupide voci di guerre (di religione anche?) POSSONO motivare poco allegri ricorsi alle armi, in cui la scienza sperimenta “sul campo” l’ampliamento ad alta altissima tecnologia della forza distruttrice di armi nuove e micidiali. Come? Si dice che il battito d’ali d’una farfalla crea agli antipodi una tempesta.
 
Se l’acquisto della “tecnologia pensante” serve, ok. E pertanto dovrebbe rivolgersi al sostegno sociale, all’arte, alla purezza del divertimento … Esteso non solo al mondo industrializzato, ma esteso appunto ai tre quarti del mondo (quegli affamati, derubati delle terre e degli affetti: in fuga). Altrimenti serve per chi? Per sostenere quelle aziende multinazionali che producono qualsivoglia nostro ultimo bisogno?
 
L’arte non ha esaurito nessuna delle sue cartucce. E ritengo che essa rinnega questa scomoda e perenne rivincita intellettuale: la padronanza dell’uomo sulla natura e sulla stessa tecnologia.
 
A cura del dott. Giovanni Greco
Lecce, Maggio 2002
 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
 
°On-line
 
http://easynavy.com/Lizard666/sito/due.htm
http://easynavy.com/Lizard666/sito/quattro.htm
http://www.egocreanet-campania.org/tecnologia/reti_logiche/reti_%20logiche.htm
http://www.egocreanet-campania.org/tecnologia/tcp_ip.htm
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/l/levy.htm
http://www.emsf.rai.it
 
°Off-line
 
Gino Papuli, “L’ingegno e il congegno, archeologia industriale e cultura eclettica”, Lecce, Edizioni Del Grifo, 1997.
 Marshall Mc Luhan, “Gli strumenti del comunicare”, Milano, Il saggiatore, 1997. [ed. orig. 1964].
Pierre Lévy, “Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie”, Milano, Feltrinelli, 1999 [ed. orig. 1997].
 P. Breton, “La storia dell’informatica”, Cappelli Editore,1992
 
°Stampa
 
Unità del 18 agosto 1997. L’intelligenza collettiva: difficoltà e ricchezze del ciberspazio intervista a Pierre Levy rilasciata a Parigi il…
 
Repubblica del 17-5-2000


Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Patreonhttps://www.patreon.com/BelSalento
Paypalhttps://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWebWww.BelSalento.com
FacebookBelSalento.com
YoutubeGiovanni Greco 
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10

a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”. BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco

i miei viaggi in Europa dal 1996 al 2014 – Giovanni Greco

Sostieni il sito di BelSalento.comun progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata
😉



Asimov
Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli (Isaac Asimov)

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

 

a cura di Giovanni Greco

Lascia un commento