BelSalento.com a cura del dott Giovanni Greco radiointervista di Myrai Futura in DB11 WEB radio a Giovanni Greco BelSalento Dopo tante interviste che ho fatto, sono contento d’esser stato intervistato a mia volta in DB11 WEB radio ed è stata…
Categoria: Terremoti
di Marisa Grande Ipotesi di regolarità nella dinamica sismo tettonica di Marisa Grande – parte II uno studio di Marisa Grande relativo alla regolarità implicita nella dinamica sismotettonica, che fa seguito agli articoli qui pubblicati sui terremoti storici della Puglia…
di Marisa Grande Ipotesi di regolarità nella dinamica sismo tettonica uno studio di Marisa Grande relativo alla regolarità implicita nella dinamica sismotettonica, che fa seguito agli articoli qui pubblicati sui terremoti storici della Puglia e alla regolarità geometrica insita in…
ricerche a cura del dott Giovanni Greco I terremoti del 5 e del 30 dicembre 1456 al tempo di Re Alfonso I d’Aragona nel Regno di Napoli. Il 1456 fu considerato un anno particolarmente ricco di segni soprannaturali e catastrofi naturali….
ricerche a cura del dott Giovanni Greco La scossa di terremoto che colpì il Regno di Napoli e Otranto il 18 settembre 1694 In questo testo “LETTERE FAMILIARI, Istoriche, & Erudite, Tratte dalle Memorie recondite DELL’ABATE D.GIO. BATTISTA PACICHELLI” datato…
a cura del dott Giovanni Greco 26 novembre 2019 ore 03:54 Terremoto in Albania avvertito anche nel Salento. Magnitudo 6.5 26 novembre 2019, alle 03.54 la scossa è stata avvertita nel centro-sud Italia e tra l’Albania e l’adriatico meridionale. ha…
a cura del dott Giovanni Greco Scopri i premi esclusivi dei MECENATI Patreon di BelSalento crowdfunding 2019 Become a Patron! Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con…
di Marisa Grande APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE CELLE GEOMAGNETICHE E GEOMORFOLOGICHE Ecco uno studio di Marisa Grande sul terremoto in Albania del 21 e 22 settembre 2019, che è parte di uno scenario sismotettonico che interessa anche l’Italia meridionale. LA…
ricerche a cura del dott Giovanni Greco Terremoti e Uragani in Terra d’Otranto fra il 1783 e il 1857 Nei tremendi giorni del 5, 6 e 7 febbraio 1783 si verificarono tre forti tremuli avvenuti in Messina, Calabria, Otranto, Lipari…
di Gianni Lannes SPECTRUM ovvero le trivelle dell’ADRIATICO Cfr : http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/07/addio-adriatico-la-spectrum-da-il-colpo.html?m=0 E’ una condanna a morte decretata a tavolino, mentre tanta gente se la spassa in riva al mare, nel cuore di un’altra estate anomala, e la casta dei politicanti…
ricerche a cura del dott Giovanni Greco Il 30 luglio 1627 in Puglia lungo il Gargano si scatenò un forte terremoto e maremoto – che raggiunse il X grado della scala Mercalli – con circa cinquemila morti e altrettanti feriti….
Ricerche a cura di Giovanni Greco Mortier, Pianta prospettica della città di Nardò in Puglia, Amsterdam, 1704 Il drammatico sisma del 20 febbraio 1743 fu avvertito in tutto il Mediterraneo ma investì tutto il Salento, Nardò in particolare, ed è…
a cura del dott Giovanni Greco Il FRACKING e la SUBSIDENZA Inoltre, almeno teoricamente, si potrebbe dimostrare la correlazione tra la subsidenza dei terreni e le trivelle, come anche la correlazione tra i terremoti e il fracking. Addirittura sembra sia…