BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Spread the love

ricerche a cura del dott Giovanni Greco

BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

Durante la dominazione dei Borbone nel Regno di Napoli ci fu una graduale ripresa della coltivazione dello Zafferano; in tutto il Regno delle Due Sicilie la coltivazione si estese fino a raggiungere i 450 ettari, il massimo storico. Mentre dopo l’unità d’Italia iniziò un periodo di lento declino, che si è poi drasticamente ridotto nel XIX secolo e che si è poi interrotto solo nei primi anni settanta del XX secolo.
Di Zafferano ne parla anche Giuseppe Palmieri (Martignano, 1721 – Napoli, 1793), giacchè  emanò alcune importanti leggi nel Supremo consiglio delle finanze del Regno di Napoli; una di quelle leggi fu quella per la divisione delle terre demaniali del 23 febbraio 1792 (…) un’altra fu l’abolizione del monopolio del dazio delle sete e dello zafferano; (Soppresse il tribunale della ‘Grascià’ in Abruzzo – il “Tribunale della Grascia tanto nocevole alla stessa libertà del commercio ne’ confini del Regno” (…); inoltre riformò le tariffe daziarie e realizzò un catasto delle terre; fu promotore di leggi per le scorte di cereali e delle altre derrate alimentari (leggi annonarie) e di riforme di codici e di istituti).
L’Ottocento. Si parla di Zafferano anche in un testo del 1811 di David Winspeare : la “Storia degli abusi feudali” : notizie sul feudalesimo in Terra d’Otranto, affermando che il signore feudale godeva di particolari diritti – oltre a quelli di cui godeva in tutto il regno, cioè i diritti sulle persone e sulle proprietà private (…) il giurista napoletano, pubblicò un’ampia documentazione e, tra le 1395 vertenze in ordine ai diritti feudali faceva menzione anche della decima sullo Zafferano; l’uso della spezia quindi, era una consuetudine agricola nella Terra d’Otranto di inizio ‘800 che fu soggetta agli abusi feudali dei baroni locali : lo stato nello stato. Difatti il baronaggio del 1700 (e sino al 1800), conservava delle prerogative (del feudalesimo) che “usurpavano il potere allo Stato” e che imponevano nel feudo un regime (feudale) inteso come “regime mostruoso e il più opposto all’armonia sociale”. I Borbone avevano tentato di eliminare questo “piccolo stato nello stato”.
Cfr :
David Winspeare : la “Storia degli abusi feudali” : notizie sul feudalesimo in Terra d’Otranto.
Nel testo del 1832Corografia dell’Italia, Volume 3“, pag 1403 Cfr : https://books.google.it  ho trovato un riferimento alla città di Avetrana. Mentre sul finire dell’800 Ferdinand Gregorovius, storico tedesco, nel suo: “Wanderjahre in Italien” (ed. G. Barbera, Firenze 1882, al capitolo dal titolo “Nelle Puglie”) scriveva sulla presenza delle piante di zafferano nell’agro di Manduria, non coltivate ma spontanee: “Eppure, a guardare intorno intorno, lontano molte miglia, il paese pare tutto un gran giardino, dal quale ci sarebbe da aspettarsi ogni genere di prodotti. Qui però nella massima parte de’ luoghi non si coltiva che olio e zafferano.
Nella città di Ceglie Messapica nel 1854 contro il colera si usò una ricetta che conteneva lo Zafferano, qui riproposta; era del farmacista Michele Santoro di Martina Franca (1792  – 1867) per la cura dell’epidemia di colera verificatasi nel Salento negli anni 1854-1855. Essa consisteva in uno sciroppo a base di papavero diluito in acqua acidulata per acido solforico, più làudano e con l’aggiunta di fiori di zinco ed oppio. Il  làudano si componeva in genere di quattro elementi: oppio, zafferano, china, ferro, ma la sua composizione poteva variare a seconda dei casi con l’aggiunta di cannella, garofano e alcol. Era usato come analgesico per lenire i dolori addominali.
Cfr : http://www.altosalentorivieradeitrulli.it

Con la proclamazione dell’Unità d’Italia (1861) per lo zafferano iniziò un periodo di lento declino che lo stava portando verso la totale estinzione che si interruppe, fortunatamente, solo nei primi anni settanta del XX secolo.

Sappiamo quindi che un tempo non molto lontano, era facile ritrovare ovunque nelle campagne della Terra d’Otranto intere distese dei preziosissimi fiori viola di Zafferano, i cui petali accarezzavano morbidi soprattutto gli appezzamenti non coltivati (le Pezze), quelli dove si portavano al pascolo mucche e pecore. Lo zafferano selvatico in dialetto salentino era chiamato “Zafarana” e in alcuni paesi “Castagnedda”; quando arrivava il periodo della raccolta, dai pistilli rossi del suo fiore si ricavava lo Zafferano appunto, che sin dai tempi più remoti del Salento ha avuto svariati usi; non solo per tingere tessuti, ma anche come pianta medicinale : era un ottimo digestivo nelle cucine delle nostre campagne, ma era anche un utile rimedio per lenire emorragie nasali, mestruali ed uterine.

Segui qui l’intera COLLEZIONE DEI VIDEO DI BELSALENTO.COM SULLA STORIA DELLO ZAFFERANO NEL SALENTO : dai Fenici a oggi III millennio; la storia completa della spezia più antica della Terra dei due mari. Lo studio degli autori salentini che hanno menzionato lo Zafferano nel corso dei secoli qui nel Salento. A cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento.com Terra dei Due Mari

1) FENICI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento
2) MICENEI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

3) RITI ELUSINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento
4) MESSAPI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

5) GRECI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento
6) ROMANI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

7)
8) BIZANTINI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

9) SARACENI – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento
10) NORMANNI e FEDERICO II – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

11) MEDIOEVO – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento
12) XVI SEC – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento

13) il 1700 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento
14) BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento


Become a Patron!

Diventa mecenate Patreon di BelSalento.com nella piattaforma del mio crowdfunding e scopri i vantaggi che ho riservato solo per te. Con la tua donazione potrò sviluppare al meglio le mie attività di creator e in cambio avrai tanti benefit e premi super esclusivi disponibili solo per chi entrerà nella mia comunity Patreon 😉 Non esitate a scrivermi con nuove idee o suggerimenti :)) Qui il mio invito per voi lettori.

Sostieni BelSalento ~ da 20 anni Servizi di Fruizione Culturale della Terra dei Due Mari

Patreonhttps://www.patreon.com/BelSalento
Paypalhttps://www.paypal.me/giogrecobelsalento
SitoWebWww.BelSalento.com
FacebookBelSalento.com
YoutubeGiovanni Greco 
Ebay: grec_10 https://www.ebay.it/usr/grec_10

a cura di Giovanni Greco per i Servizi di Fruizione Culturale di BelSalento – SOSTIENI e mantieni in vita questo canale rivolto a fornire servizi di fruizione culturale sulla terra dei due mari.
DONA tramite PAY PAL o carta di credito.

Ricerche a cura del dott Giovanni Greco;
dott in Conservazione dei Beni Culturali, con laurea in archeologia industriale, è studioso e autore di numerose ricerche sul Salento, Erasmus in Germania nel 1996, ha viaggiato per venti anni in Italia e in Europa, ha lavorato un anno in direzione vendite Alitalia nell’aeroporto internazionale di Francoforte, ha diretto per cinque anni la sezione web di un giornale settimanale cartaceo italiano a Londra, libero professionista, videomaker, artista raku, poeta, webmaster, blogger, ambientalista, presentatore, art director, graphic designer, speaker radio, giornalista freelance Internazionale iscritto presso l’agenzia GNS Press tedesca, collabora come freelance con diverse realtà sul web e sul territorio locale. Dal 1998 è direttore responsabile della rivista on line “BelSalento.com – arte, storia, ambiente, politica e cultura della Terra dei Due Mari – Servizi di Fruizione Culturale”.
BelSalento è un progetto a cura del dott Giovanni Greco

i miei viaggi in Europa dal 1996 al 2014 – Giovanni Greco

Sostieni il sito di BelSalento.comun progetto nato nel 1998 a cura del dott Giovanni Greco. Se ti sono piaciute le ricerche dei nostri articoli e trovi utile l’impegno e il lavoro di fruizione culturale che offriamo da circa venti anni, sostieni questo sito con una tua libera e preziosa donazione su PayPal; scegli tu l’importo che ritieni giusto donarci. Il tuo contributo è fondamentale per farci crescere e migliorare la produzione dei video-documentari e delle pagine internet che leggi sfogliando questo sito.
L’intera redazione di BelSalento.com te ne sarà infinitamente grata
😉



Asimov
Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli (Isaac Asimov)

Segui BelSalento.com, arte storia ambiente e cultura della terra dei due mari. Dal 1998 servizi di fruizione culturale : Tradizioni, Mare e Terra del BEL SALENTO. Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente, Cucina, Arte, Musica, Poesie, Cinema, Teatro, Webtv, GreenLife, Foto, Giornalino e Video Documentari più un blog e due profili fb

 

a cura di Giovanni Greco

3 Commenti su “BORBONE e l’800 – La storia dello ZAFFERANO nel Salento – BelSalento”

Lascia un commento